1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie a tutti quanti! :ook:
Riguardo al c8 é molto fuori budget :( E riguardo al confronto fatto tra 200/800 e 200/1000 dici che il è meno adatto alla ripresa di oggetti estesi, però a me quelli interessano particolarmente, inoltre il 200/ 800 è un f4, a parte i problemi che hai elencato ( collimazione e messa a fuoco ) non bisognerebbe preferire il rapporto più veloce? :crazy: Inoltre visto che li possiedi entrambi, non è che per caso hai una foto fatta con uno e una fatta con l'altro con gli stessi parametri? Sarebbe veramente interessante notare le differenze. Inoltre quel focheggiatore è buono? secondo te sostiene una reflex? E non ha problemi di messa a fuoco come capita spesso nei newton? Comunque se mi dici che tra f4 ed f5 non cambia potrei orientarmi verso il 200/ 1000.
( Lo so, rispondermi è sempre un'impresa! :D )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Figurati, è un piacere. Purtroppo non esiste uno strumento "one size fits all", e bisogna sempre piegare ciò che si desidera alla nostra disponibilità economica, ed alla capacità di scendere a compromessi. 800mm oppure 1000mm di focale sono già "troppi", per i larghi campi, e forse sarebbe meglio rivolgersi verso strumenti più piccoli ma con un rapporto focale più favorevole alla ripresa di nebulose estese (un piccolo rifrattore ben corretto di 400/500 mm di focale può offrire molte soddisfazioni, e non si soffre molto per la sua messa a punto). Un Newton di 8" di apertura da 800-1000mm di focale è uno strumento che ha una focale media, indicata sia per le nebulose (non troppo estese) che per le galassie e qualche planetaria di dimensioni angolari importanti.

La differenza, in pratica, tra un Newton che ha 800mm di focale e uno che ha un metro di focale è tutto sommato (a parità di sensore di ripresa) piuttosto modesta: un'immagine vale più di mille parole.. :)

In definitiva: restringi il tuo campo di interesse ad una tipologia di oggetti: se parti con un rifrattore a corta focale adatto alle nebulose estese, fai il passo più semplice, evitando la noia della collimazione precisa e la gestione di un tubo comunque grande e pesante. Io direi che con il tempo, se la passione ingrana, potresti permetterti anche la spesa modesta per un tele dalla focale superiore, e già con due telescopi che hanno due focali diverse, puoi riprendere un'ampia gamma di oggetti del cielo.. :)


Allegati:
Newton 200_800 vs 200_1000.PNG
Newton 200_800 vs 200_1000.PNG [ 150.09 KiB | Osservato 1249 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Oh, beh ragazzi, grazie a tutti per i consigli, ma oggi mi è arrivata la comunicazione che gli extra che aspettavo per cambiare tele non arriveranno e se arrivaranno ci vorrà tempo :( detto questo toccherà continuare a divertirsi con il mio 130, che tralatro oggi non riuscivo a mettere a fuoco, metto l'immagine totalmente fuori fuoco e cosa vedo camminare nel mio tele?? UN RAGNO! ;) dopo questa ho lasciato perdere le osservazioni per stasera anche perché oggi mi si è pure scolimato il telescopio, a questo punto non mi resta che dire una sola cosa...
"Aaaddiiooo sogni di gloooriaaa, aaddioooo castelli in ariaaa"

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alex2001caia ha scritto:
Grazie a tutti quanti! :ook:
Riguardo al c8 é molto fuori budget :( E riguardo al confronto fatto tra 200/800 e 200/1000 dici che il è meno adatto alla ripresa di oggetti estesi, però a me quelli interessano particolarmente, inoltre il 200/ 800 è un f4, a parte i problemi che hai elencato ( collimazione e messa a fuoco ) non bisognerebbe preferire il rapporto più veloce? :crazy: Inoltre visto che li possiedi entrambi, non è che per caso hai una foto fatta con uno e una fatta con l'altro con gli stessi parametri? Sarebbe veramente interessante notare le differenze. Inoltre quel focheggiatore è buono? secondo te sostiene una reflex? E non ha problemi di messa a fuoco come capita spesso nei newton? Comunque se mi dici che tra f4 ed f5 non cambia potrei orientarmi verso il 200/ 1000.
( Lo so, rispondermi è sempre un'impresa! :D )


Esiste un correttore di come (anche se costoso) che allunga la focale del 15%. Quindi potresti prendere un F/4 che rimane più compatto e leggero ma avendo una focale realmente più lunga (quindi l'800 diventerebbe 920mm di focale) :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie della risposta ras, prenderò questo correttore in considerazione quando le mie finanze lo permetteranno ;) detto questo ieri come ho già scritto mi si è scolimato il newton ed è la prima volta che devo colimarlo, ho letto alcune guide e anche alcuni post qui sul forum ma si parla di un bollino che segna il centro del primario, ma sul mio non c'è! Come faccio a sapere quale è il centro, se qualcuno ha la buona volontà di aiutarmi scrivendomi un mex privato ( qui siamo fuori argomento) oppure se proprio da solo non arrivo aprirò un altro e che ho paura di combinare casini ;)

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton o rifrattore?
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alex se usi la funzione "Cerca" dovresti trovare tanti post sull'argomento se no aprilo uno te. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010