1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Davide
Ascoltami,ti do un consiglio da amico ,se proprio devi spendere dei soldi per un doppietto e poi devi pure intubarlo, beh.....hai solo una possibilita' su un milione di ottenere un tele della qualita' ( ripeto e' la qualita' che fa la differenza non la quantita')di quelli che hai menzionato....ma cosa aspetti allora a fare come ho fatto io? Guarda che un Tec 140 nell' usato lo trovi a 4000/4500€ e il mio ( praticamente nuovo) lo pagai 5300€ mica 10000€!!
Lo so che non sono spiccioli ma se parti con queste idee,fai presto a sforare il budget!
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
lo hai pagato un prezzo davvero interessante !

guarda nuovo cosa costa :

http://www.apm-telescopes.de/en/telesco ... -5zta.html

lo so che pensare di intubare un rifrattore sembra una cosa assurda; ma ti garantisco oltreoceano (forse qualcuno anche qua) lo fanno in molti.
penso che la qualita' di cui parli risieda nelle lenti di alta qualità che monta il tuo rifrattore . LZOS e'una garanzia.

La tecnica d'intubazione influisce in minima parte; a patto che il tubo ed i supporti siano lavorati al centesimo di mm.
ovviamente bisogna avere un officina attrezzata come si deve e sapere come muoversi per la materia prima ....e avere un progetto testato su cui basarsi

cmq se mi dovesse capitare un TEC usato a meta' prezzo non esiterei un attimo a prenderlo.....anzi lo avrei gia'comprato ; il problema e'che chi ha questi telescopi quando li vende non cala mai sotto il 70% di quanto lo ha pagato....a quel punto mi viene da chiedermi se valga la pena rischiare in usato senza garanzia!?
o c'e' un risparmio tangibile oppure quando punti a quegli strumenti, usati, o conosci chi vende oppure e'meglio comprare nuovo.

ci vorrebbe fortuna

grz per il consiglio.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao ho posso solo apportare il mio modesto contributo. Posseggo un rifrattore Lzos 130 intubato non da apm e posso solo lodare la qualità delle ottiche e della cella. Tuttavia ho utilizzato il doppietto apm 152 e ho potuto apprezzare un Saturno in binoculare veramente eccellente! Di certo non parliamo della perfezione per la correzione cromatica (parlo da possessore di un toa 150 e quindi ho una certa pietra di paragone ) ma le ottiche offrono veramente molto a quel prezzo anche se a memoria ho notato un minimo di aberrazione sferica. Sono dell'idea che conoscendo cmq i limiti dei propri strumenti ci sia modo di sfruttarli molto a fondo e questo a mio modesto parere vale anche per l'APM 152. Si tratta solo di non aspettarsi quello che non può dare. Il mio consiglio: provare uno strumento e vedere se può andare bene. Una volta se non erro il tubo era venduto da tecnosky. Cari saluti e buone osservazioni, qualsiasi strumento sceglierai.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Davide
No,il mio telescopio ha quelle lenti ma non ha quell' intubazione.
E' un Officina Stellare hiper apo 152...guarda bene la foto e dai uno sguardo ai diaframmi interni....sono tutti forati per permettere il passaggio di aria (con micro ventole) per la stabilizzazione termica...roba da fantascienza!
E ovviamente ha un feather touch da 3.5 pollici.
Ciao e in bocca al lupo per il tuo progetto.
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo Mario è stato un prezzo veramente stracciato ;) occasione più unica che rara direi. Un TEC140 si trova intorno ai 5.000 e mai e poi mai sotto i 4.800.
Non lo toccare assolutamente, ti confermo che non è mai stato smontato da nessuno.
Quanto all'APM152f8 lo possiede Alessio. Lo trovi sul forum di nightsky ma a volte frequenta anche qui.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Dedo
Eh...si , mi ricordo bene ,Maurizio non voleva togliermi neanche le 300!!
Ma aveva stra ragione,ed era sicuro della qualita' del suo ex telescopio!
Sarebbe interessante sapere dal tuo amico come va questo nuovo doppietto,magari anche tu puoi dirci qualcosa.
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
microaerazione? cose da pazzi? ovviamente la ventilazione sara 'gestibile immagino?
grz x i vs consigli; spulciando ho trovato quell ottica intubata , in modo pressoche'identico al LUNT , nel sito tekcnosky a 3500 euro.
in effetti a questi prezzi non vale piu' la pena mettersi ad intubare partendo da 1800 di lenti!

mi fa molto riflettere il commento sull APM 152 f8 LZOS fatto da NICOPOL.

ciao a tutti e grazie

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma cosa vuoi intubare, i tubi dello spessore e diametro adeguato non si trovano e vanno fatti fare a partire da una lastra piana curvata. Poi tra flange, fuocheggiatore, ecc. si spende molto di più che non comprarlo già fatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno male che ci sei arrivato da solo Davide !!:D
Certo che non ne vale la pena,a meno che uno non si faccia tutto in casa..verniciatura compresa,ma a quali costi e soprattutto quali rischi?
Nel mio caso la ventilazione ovviamente e' un surplus tecnico ( che non ho usato mai se non per vedere come funzionasse) necessario per via dell' intubazione in fibra di carbonio(materiale con un basso indice di scambio termico).

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ogni caso Fabio , riguardo ai tubi, si trovano senza grossi problemi presso "alluminio di qualita' " a Milano.
lo cito in caso possa servire a qualcuno

ciao

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010