1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
slycat ha scritto:
Tra lavoro e impegni vari sono inoltre sempre meno le serate in cui posso prendere la macchina per cercare un cielo scuro (esiste?) a centinaia di Km da casa.


Da casa tua 70-80 km sei alle Sorgenti del Piave. Da 21.5-21.4 al peggio a 21.7-21.8 al meglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, la questione non è tanto il chilometraggio ma il tempo disponibile e l'incognita meteo.
Comunque se hai le coordinate GPS del posto me le segno e le conservo gelosamente per periodi più liberi.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Le sorgenti del Piave si raggiungono da Cima Sappada. Di solito un posto idoneo è il parcheggio alla base del sentiero per il rifugio Calvi. 46°37'13.84"N 12°42'55.97"E. Il posto è più adatto d'estate.

Come alternativa c'è la Val Visdende (praticabile per tutto l'inverno). 46°37'25.70"N 12°37'36.00"E. Se hai un Suv da qua puoi salire alle malghe o a Forcella Dignas.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille davvero :please:
Spero di riuscire a fare presto un giro da quelle parti :obs:

Grazie :beer:

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi A23 fino stazione di Carnia segui indicaz. x Tolmezzo, vai per Villa Santina prosegui x Ovaro, Comeglians, poi per Forni Avoltri indi per Sappada. Quando sei in Borgata Cima Sappada alla chiesetta tieni la destra e prosegui per la rotabile SP 22 (12Km circa),vai oltre Rif. Piani del Cristo e il Rif. Rododendro e raggiungi il parcheggio per Rif. Calvi(qui trovi buon orizzonte a SE-Sud-SO ed Ovest-NO. Preclusi Nord –NE dai bastioni dei monti Peralba e Chiadenis).Puoi andare oltre fino al Rif. Sorgenti del Piave, ma se non ricordo male solamente a piedi(1Km più o meno),su facile rotabile asfaltata. In foto: visione dei prati prospicienti il parcheggio (1815m di altezza)per Rif. Calvi e il versante Sud-SO-Ovest fotografati dalla cima del Mt. Chiadenis(2459m di altezza).


Allegati:
DSC_0247.JPG
DSC_0247.JPG [ 140.86 KiB | Osservato 1724 volte ]
DSC_0246.JPG
DSC_0246.JPG [ 184.33 KiB | Osservato 1724 volte ]

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di skyni il sabato 4 giugno 2016, 14:31, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolare davvero :shock:
Al massimo ho osservato da Casera Razzo ma questi sembrano cieli ancor più bui.

Si riesce ad andare su con un piccolo camper o la strada è troppo stretta?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci si arriva anche in camper ,però ci sono 4 o 5 tornanti molto ripidi e bisogna fare attenzione al traffico perchè la rotabile in alcuni punti è molto molto stretta.
Ciao

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 15:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Udine forse ancora più comodo e vicino è l'altipiano del Montasio. Secondo me questo è (era? sono un po' di anni che non ci vado) uno dei siti migliori in Friuli. In Estate puoi anche valutare il Monte Zoncolan fino al rifugio praticabile a 1700 metri. In Inverno si arriva solo fino ai parcheggi a 1200 metri circa. Il Zoncolan però non è buio come Montasio, Peralba, Val Visdende, ecc.

Se sei temerario puoi anche avventurarti sul Monte Paularo, fino alla cima dove c'è una ampia spianata molto comoda. Lì però devi aspettare l'alba... impensabile farsi di notte la stradaccia col burrone senza protezione a fianco!

Eh, i tornanti del Peralba me li ricordo bene. Bisogna prenderli moooolto larghi!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo, ancora + vicino ad Udine sia il monte Matajur seguendo la strada per Rif.Pelizzo(molti aftrofili friulani lo frequentano).
Mandi :wave:
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' pieno di conterranei! :mrgreen:

Ora mi faccio un bel file con tutte le vostre indicazioni dei siti bui.
Poi cercherò di ricamarmi del tempo osservativo perchè i suggerimenti non vadano sprecati!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010