1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 10:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
grazie a tutti!

faccio una risposta comulativa:

la recensione "seria" la potrò fare tra un po', almeno almeno un mese, non avrebbe senso sputare sentenze dopo 3 serate di utilizzo, cmq aggiorno sui vari pregi/difetti lo stesso in real-time!

la montatura..alla fine tutte le cose elettroniche han problemi. la fluidità dei movimenti è splendida e l'inseuimento anche: saturno a più di 400x (ah, ieri sera l'abbiamo osservato con una torretta binoculare..da rimanerci lì..) stava anche per 20minuti perfettamente immobile nel campo dell'oculare. devo fare la calibrazione dei motori, lo smart drive...e lì vedremo bene la parte elettronica come si comporta. cmq la meccanica, prima impressione buona,ma poi l'errore periodico dirà la sua. E' anche vero che se l'elettronica andasse a p***** (cosa possibile) è sempre possibile sostituirla..e mi sto già informando al riguardo. Cmq spero che la meccanica sia realmente come le mie prime impressioni mi dicono, perchè quella montatura è una roccia!

ad ogni modo, sempre speranzoso e soprattutto felice di avere uno strumento da poter usare sia sui pianeti che su buona parte degli oggetti deepsky con soddisfacente profitto :D :D :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Complimenti, un bell'accrocchio, poco usuale ma sicuramente soddisfacente dalle tue prime impressioni.
Quanto pesa il "tubino" ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: che bino e che oculari avete usato su Saturno ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 11:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
king ha scritto:
Complimenti, un bell'accrocchio, poco usuale ma sicuramente soddisfacente dalle tue prime impressioni.
Quanto pesa il "tubino" ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: che bino e che oculari avete usato su Saturno ?


circa 10kg ben distribuiti :D
è la parte più trasportabile :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il caro amico Riccardo Spada ha il modello superiore da 178 mm ED Meade, e purtroppo questo bello strumento ha un problema di collimazione a causa della cella non ben costruita.
Devo chiedergli se ha risolto il problema...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Forse è perchè è uno dei pochi marchi di cui conosco i prodotti, se qualcuno mi chiedesse qualcosa su un TEC o un TMB non posso pronunciarmi dato che li ho visti solo in fotografia 8)
Tuttavia esistono anche le "sole" Meade, a prescindere dall'eventuale simpatia (vedi gli aborti costruiti dalla ROC verso metà anni 90, i primi LX200 che funzionavano solo a manetta, i primi ETX125 con la montatura frullatore, gli LXD55 con la messa a fuoco di plastica ecc.)


Mettiamo anche i Serie 4000 quelli da 82€ e completiamo il quadretto :lol: :wink:
Onore invece alla Serie 5000. Al contrario di Celestron che rimarchia la "sbobba" che rifila Syntha, Meade costruisce da se (e fa per tre)...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
>Mettiamo anche i Serie 4000 quelli da 82€

Grazie al cielo questi li ho evitati come la peste :)
A oculari sono messo abbastanza bene, che mi manca è un cielo da osservare (qui è nuvoloso dai tempi delle calende greche :evil: )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Grazie al cielo questi li ho evitati come la peste :)


Pare che il difetto principale sta nella distorsione, almeno da quello che si legge nelle tue review del 9.7 e del 6.4
Anche il mio 12.4 faceva lo stesso :roll: passato ad un'Ultima ho avuto una correzione ineccepibile fino al bordo e poi l'impressione è quella di avere un contrasto ancora superiore -al già ottimo- Meade! :shock:
Sembra un OR con campo da 50° :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: battesimo meade 152ED su LXD750
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 12:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
photallica ha scritto:
Bella bestia. 6" per un rifrattore di qualità non sono pochi, ce ne avrai per divertirti :shock:
Un conoscente ha un 5" dello stesso tipo e va splendidamente, a dispetto di quanto si sente dire, in compenso ha avuto ogni genere di problema con la montatura: infatti l'ha venduta.


che problemi aveva il tuo amico con la montatura?

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: battesimo meade 152ED su LXD750
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> che problemi aveva il tuo amico con la montatura?

Primo fra tutti l'instabilità. la montatura era la LXD650 senza GOTO (la sorella minore della tua) di serie per i rifrattori da 4 e 5" come appunto il suo. Aveva inoltre un forte errore periodico.
Ultimo ma non ultimo un blackout elettronico con bruciatura di un motore, e Focas non gli dava assistenza poichè i pezzi necessari erano fuori produzione.
Non si è dato per vinto e rivolgendosi a un'azienda del settore la montatura è stata smontata, rivista negli accoppiamenti e rimontata; stabilità e meccanica OK.
Ha poi fatto adattare la motorizzazione Losmandy GM8; esteticamente era persino accattivante con i motori esterni :) :) .
E' andato avanti così per anni senza inconvenienti, poi ha cambiato montatura con una G41. Il tubo 5" ED però lo ha ancora e va bene :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: battesimo meade 152ED su LXD750
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 16:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
photallica ha scritto:
> che problemi aveva il tuo amico con la montatura?

Primo fra tutti l'instabilità. la montatura era la LXD650 senza GOTO (la sorella minore della tua) di serie per i rifrattori da 4 e 5" come appunto il suo. Aveva inoltre un forte errore periodico.
Ultimo ma non ultimo un blackout elettronico con bruciatura di un motore, e Focas non gli dava assistenza poichè i pezzi necessari erano fuori produzione.
Non si è dato per vinto e rivolgendosi a un'azienda del settore la montatura è stata smontata, rivista negli accoppiamenti e rimontata; stabilità e meccanica OK.
Ha poi fatto adattare la motorizzazione Losmandy GM8; esteticamente era persino accattivante con i motori esterni :) :) .
E' andato avanti così per anni senza inconvenienti, poi ha cambiato montatura con una G41. Il tubo 5" ED però lo ha ancora e va bene :shock:


che kiulo! io sto ancora cercando di capire come funziona bene perchè non riesco ancora a far andare il goto come dovrebbe andare..cioè preciso. ma era stata provata con successo 3 giorni prima di me quindi,,presumo di essere io in errore! Posso chiederti una cortesia? Se posso sapere la ditta presso la quale è stato fatto l'intervento..se vuoi manda pure via mp..ti ringrazio perchè quella montatura è una bella bestia..so che il precedente proprietario arrivava a fare pose non guidate fino a 5 minuti su una 20DA..se dovessi cambiarla, per tener su l'apo dovrei spendere x.000€ :roll: :roll:
grazie per il disturbo! :wink:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010