1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Strano Sbab, perchè qui non si tratta di impressioni ma di diametri fisici : 42mm dovrebbero dare 8,4mm di pupilla di uscita e l'occhio buonissimo da 7mm taglia almeno la corona esterna della pupilla di uscita larga 0,7mm (1,4mm/2) equivalente al 16,6% lineare, oppure 30% in area.
Forse l'culare da 42 ha un trattamento migliore e quindi è più luminoso di suo, inoltre andrebbe tenuto in conto che diminuendo l'ingrandimento rispetto al 36mm, l'oggetto appare gioco forza più luminoso e quindi la luce buttata dall'occhio viene pressochè compensata dal minore ingrandimento.
Se l'occhio avesse pupilla più larga (ad es. 10mm) allora sì che noteresti una differenza molto maggiore.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante...

Ma potrebbe ssere che vedendo gli oggetti più piccoli sembrano più concentrati e luminosi..

Mi sembra di aver letto, ma potrei sbagliarmi, che si può misurare facendosi una foto in faccia con flash a secco (senza pre flash per ridurre gli occhi rossi e chiudere la pupilla), dopo aver fatto adattare gli occhi al buio... :lol:

Sulla foto poi si può misuare il diametro della pupilla...

Non so se sia vero... :wink:

L'oculista non so se può, almeno in una visita standard, in quanto lavora alla luce e la tua pupilla non è quindi aperta al massimo...

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
wow, wow e ancora wow...

grazie ragazzi per le risposte....di qualità!....

...a proposito se ho deciso di acquistare il LB 12" è in parte anche colpa tua sbab!...eheh....

grazie mille ancora a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
King, sono d'accordo con te.
Penso che l'effetto del minor ingrandimento compensi in qualche modo la perdita di luminosità dovuta all'eccessiva pupilla d'uscita.
Inoltre anche la qualità dell'oculare probabilmente gioca un ruolo importante e di sicuro il Vixen LVW (da 400 euro!) è qualitativamente migliore del mio Meade QX 36mm (da 150 euro!).

Resta il fatto che la prova del nove va fatta buttando l'occhio all'oculare. Non si può sconsigliare categoricamente l'uso di un oculare dalla focale troppo lunga per via della pupilla di uscita "in teoria" esagerata rispetto al telescopio.
Provare per credere....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecchè pensi che invento ? :) avendo S/C e rifrattore, 32mm 42mm e 50mm da 2" son nel mio carniere ! :)
Però personalmente preferisco, a parità di campo inquadrato, un ingrandimento più elevato, e credo di non essere il solo, tutto qui, mi pare che anche Al Nagler sia di questa filosofia.
Di sicuro al nostro amico mago manca più un 10mm o simili che un 36mm, essendo il 26mm wide già di serie col Dobson, tutto qui.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi...per sfruttare la luminosità del tele dobbiamo portare il diametro della pupilla d'uscita vicino a 7mm con il giusto oculare, ma se questo valore (7mm) viene superato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Però personalmente preferisco, a parità di campo inquadrato, un ingrandimento più elevato, e credo di non essere il solo, tutto qui, mi pare che anche Al Nagler sia di questa filosofia.


Beh su questo non si discute, a parità di campo REALE inquadrato è sempre meglio avere gli ingrandimenti maggiori: fondo cielo più scuro e maggior contrasto nell'immagine.

king ha scritto:
Di sicuro al nostro amico mago manca più un 10mm o simili che un 36mm, essendo il 26mm wide già di serie col Dobson, tutto qui.


Se deve scegliere un solo oculare da affiancare a quello di serie, sono d'accordo con te.
Io ho solo suggerito un parco oculari che potrebbe considerarsi "definitivo" (ammesso che esista un parco oculari definitivo :wink: , il mio è in continuo aggiornamento!)

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gandalf ha scritto:
quindi...per sfruttare la luminosità del tele dobbiamo portare il diametro della pupilla d'uscita vicino a 7mm con il giusto oculare, ma se questo valore (7mm) viene superato?


Allora, questo rappresenta in linea teorica il limite massimo per oculari di lunga focale.

Cioè, se usi oculari con focale corta non hai nessun problema di pupilla di uscita, perché il tuo occhio sarà sempre in grado di raccogliere tutta l'immagine che crea l'oculare (essendo la pupilla di uscita dell'oculare più piccola di quella del tuo occhio).
Invece passando agli oculari con focale lunga, se la pupilla di uscita dell'oculare è più larga di quella del tuo occhio, una parte della luce (quella della corona esterna alla pupilla del tuo occhio) non arriva alla retina e di fatto va persa. Quindi l'effetto visivo dovrebbe risultare in un calo di luminosità dell'immagine, anche se proprio di questo discutevamo prima.

Per questo, in generale, si consiglia di usare come focale MASSIMA per un oculare quella che ti fornisce una pupilla di uscita al massimo uguale a quella del tuo occhio; il problema è stabilire qual'è l'apertura massima della pupilla del tuo occhio, cosa che dipende da tanti fattori tra cui l'adattamento al buio ma anche l'età.
In generale si considera un valore medio massimo pari a 7mm, ma non è un assioma da prendere come indissolubile.

Spero di non averti generato troppa confusione in testa....

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
moooooolto chiaro sbab....grazie!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010