roberto_coleschi ha scritto:
Infatti. Un conto è avere il campo pienamente illuminato per il formato full-frame (e ben pochi rifrattori ce l'hanno), un conto è utilizzare una full-frame ed accontentarsi di avere il campo illuminato al 60-70%...
TS APO 100Q e molti altri con la stessa ottica - SW Esprit series - W.O. Star 71 - Borg 77 EDII - FSQ 106: nessuno di questi telescopi ha un focheggiatore da 2"...

Avevo detto che in ogni caso il collo di bottiglia per il campo illuminato dato dal diametro dell'anello T2 della reflex, che è molto più piccolo sia del diametro d'uscita del fuocheggiatore da 3" sia di quello da 2".
Per togliermi ogni dubbio sono andato a misurare.
Ho verificato che il foro della culatta del C9,25 XLT Starbright è di
45mm. Quello del C11 HD è di
46mm.
L'anello T2 ha un diametro di
41mm e copre la finestra ottica della reflex che ha una diagonale di
43.5mm, quindi ben superiore anche al formato 35mm.
Di conseguenza sotto il profilo del campo illuminato è assolutamente indifferente usare un fuocheggiatore da 2" o da 3".
Dimensioni sensore APS-C:
Allegato:
Sensore APS-C.jpg [ 441.48 KiB | Osservato 1377 volte ]
Dimensioni finestra ottica reflex:
Allegato:
misure apertura libera.jpg [ 522.71 KiB | Osservato 1368 volte ]
Allegato:
Anello T2.jpg [ 853.8 KiB | Osservato 1368 volte ]