1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Quindi riassumendo e se evinco correttamente il 3" è preferibile solo per la robustezza mentre per non si guadagna di luminosità ai bordi. Tutto questo guadagno del 3" lo si perde poi con l'anello t2. Lo stesso accade per il filetto M42 della CCD?
Quindi la scelta di acquisto di un APO potrebbe non dipendere dal FOK nel caso di treno ottico di acquisizione non troppo pesante.....ma poi quanto pesante.. :think: :think: . :think: ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 7:05 
Accade esattamente lo stesso anche per il CCD. Nel caso del fuocheggiatore da 3" la catena ottica è così formata: fuocheggiatore da 3" (72,6mm) > riduttore da 3" a 2" > adattatore fotografico da 2" a M42 (42mm) > anello T2 > Reflex/CCD.
Per il fuocheggiatore 2" (52,8mm): adattatore fotografico da 2" a M42 (42mm) > anello T2 > Reflex/CCD.
Con tanti saluti al grande campo di piena luce del fuocheggiatore da 3".
Il peso fotografico è abbastanza ben gestito da un fuocheggiatore da 2" Crayford (caso mai bisogna vedere la sua qualità costruttiva).
Diverso è il discorso in caso di osservazione con torretta binoculare + OCS + oculari ecc., in questo caso sarebbe meglio il fok da 3".
Ma quanti osservano in torretta con un rifrattore? Generalmente si fa con telescopi di grosso diametro che consentono una grande raccolta di luce (poichè la torretta la dimezza) e un forte ingrandimento (lunga focale, f/10 o superiore).

N.B: per il CCD si salta l'anello T2, ma il discorso non cambia, il diametro interno del riduttore fotografico, cioè il foro libero è di 38mm.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Per il fuocheggiatore 2" (52,8mm): adattatore fotografico da 2" a M42 (42mm) > anello T2 > Reflex/CCD.
Con tanti saluti al grande campo di piena luce del fuocheggiatore da 3".


Esistono anche adattatori M48-DSLR proprio per l'utilizzo con spianatori giganti e CCD/DSLR di grande formato...http://www.teleskop-express.it/riduttor ... ptics.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 7:55 
Si esiste di tutto, ma sono di un costo non indifferente: a seconda del tipo e del marchio, da 200 a oltre 400€. inoltre servono solo per le reflex a cui si possono raccordare con un anello T da 48mm (in ogni caso il campo si restringe).
Nel caso si voglia collegare un CCD si è invece obbligati a montare prolunghe e poi un riduttore 48mm> T2.. e siamo al punto di partenza. Generalmente si preferisce avere un set-up che vada bene sia per la reflex sia per il CCD, per evitare un'invasione di raccordi e di spese.
Oltretutto lo spianatore/riduttore serve solo per la fotografia Deep-Sky, non per il visuale o per la fotografia planetaria.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Interessante discussione. Quindi si puo' pensare di utilizzare un 2" di buona fattura invece di un 3" e questa scelta ha anche un effetto sul costo di un APO..... :-)
Ad esempio cosa pensate del FOK di questi due che come OTA mi sembrano equavalenti:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?GetInfo=TKAPO80
http://www.teleskop-express.it/apocroma ... ptics.html


Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
Interessante discussione. Quindi si puo' pensare di utilizzare un 2" di buona fattura invece di un 3" e questa scelta ha anche un effetto sul costo di un APO..... :-)
Grazie


Ciao :) . Hai una 314L ed una reflex Canon, con quale telescopio le stai utilizzando? Hai intenzione di utilizzare in futuro una reflex full-frame oppure una CCD di grande formato?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io il fuocheggiatore da 3" lo lascerei perdere. Con le tue attuali fotocamere non serve a nulla ed è tutto da verificare se un domani ti potrà servire. Perchè nulla lascia presagire che si debba andare per forza verso sensori grandi. Che sia da 2" o da 3" dice poco sulla sua rigidità, ne esistono alcuni da 3" che sono di burro (non dico però che questo lo sia), quindi il solo diametro non vuol dire molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costo a parte (che è comunque alto, visti i numeri limitati di vendita), ormai esistono adattatori "wide" per sfruttare tutti i focheggiatori da 2" (m48), 3" (36,5 mm) e 4" (89 mm), per i 2 e 3" anche con baionetta canon e nikon (non so per le altre, non ho cercato), mentre per i 4" solo per il medio formato.
Se serve si può chiedere a Danilo Pivato, penso che sappia vita, morte e miracoli di questi ammenicoli. :wink:

Per il resto ribadisco quanto detto inizialmente, il foch da 3" è un investimento economico (con la sua raccorderia ed adattatori vari piu o meno dedicati) non indifferente, che andrebbe intrapreso solo se effettivamente necessario, non è come con una montatura che se si prende piu massiccia in previsione di tubi futuri, fa sentire comunque le sue cartteristiche (positive) anche con il tubo attuale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
OK...grazie ragazzi per aver condiviso la vostra esperienza. A questo punto rivolgo l'attenzione al 2" e poi si vedra' anche perche' ho letto che il FOK si puo' sostituire......
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore a 2" o 3"?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 9:42 
roberto_coleschi ha scritto:

Infatti. Un conto è avere il campo pienamente illuminato per il formato full-frame (e ben pochi rifrattori ce l'hanno), un conto è utilizzare una full-frame ed accontentarsi di avere il campo illuminato al 60-70%...

TS APO 100Q e molti altri con la stessa ottica - SW Esprit series - W.O. Star 71 - Borg 77 EDII - FSQ 106: nessuno di questi telescopi ha un focheggiatore da 2"... :thumbup:

Avevo detto che in ogni caso il collo di bottiglia per il campo illuminato dato dal diametro dell'anello T2 della reflex, che è molto più piccolo sia del diametro d'uscita del fuocheggiatore da 3" sia di quello da 2".
Per togliermi ogni dubbio sono andato a misurare.
Ho verificato che il foro della culatta del C9,25 XLT Starbright è di 45mm. Quello del C11 HD è di 46mm.
L'anello T2 ha un diametro di 41mm e copre la finestra ottica della reflex che ha una diagonale di 43.5mm, quindi ben superiore anche al formato 35mm.
Di conseguenza sotto il profilo del campo illuminato è assolutamente indifferente usare un fuocheggiatore da 2" o da 3".
Dimensioni sensore APS-C:
Allegato:
Sensore APS-C.jpg
Sensore APS-C.jpg [ 441.48 KiB | Osservato 1377 volte ]


Dimensioni finestra ottica reflex:
Allegato:
misure apertura libera.jpg
misure apertura libera.jpg [ 522.71 KiB | Osservato 1368 volte ]


Allegato:
Anello T2.jpg
Anello T2.jpg [ 853.8 KiB | Osservato 1368 volte ]


Ultima modifica di Renato C il lunedì 23 maggio 2016, 15:11, modificato 4 volte in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010