1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Premesso che il C8 XLT ha la focale dichiarata di 2032mm (f/10) in questa configurazione: Visualback 1.25” + diagonale 1.25”.
E' stato verificato strumentalmente che togliendo il diagonale la focale si riduce a 1810mm (f/8.9) oppure diventa 2130mm (f/10.5) sostituendoil kit di base con un diagonale da 2".

Perchè cambia il backfocus rispetto a quello di progetto di 106 mm (grossomodo pari al Visual back + il diagonale 1 25"). In generale, aumentando la distanza di messa a fuoco dalla culatta aumenta la focale ed il numero F (e quindi anche la vignettatura)...omississ...

Vorrrei tanto avere lo schema ottico... quando piove per troppo tempo :cloud: mi cominciano a frullare idee strane per la testa!!!
Mi scuso se ho quotato, ma volevo evidenziare i dati che dicono che a fronte di un avvicinamento di circa 50mm la focale si accorcia di 222mm che è una variazione significativa.
Con questi numeri in gioco, avendo le quote per capire se ne vale la pena, con pochi interventi credo che sul C8 si potrebbero fare un po' di lavoretti:
Tanto per cominciare ad esempio vorrei capire di quanto si sposta lo specchio focheggiando e se la focale minima e massima, come immagino, varia di parecchio.... qualcuno per migliorare a precisione ha già inserito un focheggiatore esterno ma secondo me forse si potrebbe fare di meglio!
In fondo finora soltanto "giocando" con un riduttore, due diagonali e un visualback spaziamo tra i 1160mm (f/5,7) e i 2130mm (f10,5)!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 9:09 
Se non sbaglio tu hai riportato i dati del sito di Plinio Camaiti. Questi dati però non sono suoi, perchè Camaiti si è limitato a pubblicare un articolo di un certo Giovanni Falcicchia, e mi sorprende che Camaiti abbia pubblicato quest'articolo senza verificarne prima l'attendibilità.
Con tutto il rispetto per questo Falcicchia che non conosco, la sua prova lascia il tempo che trova. Un'indagine seria avrebbe voluto la misura del diaframma di campo di ciascun oculare e la misura del campo con un oculare a reticolo graduato. Lui si è limitato ad osservare delle antenne e a trarne una statistica, senza però prendere la misura esatta (al millimetro) delle dimensioni dell'antenna e la misura esatta (al centimetro) della sua distanza, come avrebbe voluto la trigonometria. Se questa è una prova seria.. :facepalm: Anche i numeri mi sembrano fantasiosi.
Tu poi nei tuoi calcoli hai messo come dato di minimo diaframma il diametro dell'oculare: 31,8 e 50,8mm.
Il diaframma di un oculare da 31,8mm è invece tipicamente di 26-28mm e quello di un oculare da 50,8mm è di 44-47mm., quindi i calcoli sono da rifare.
stefanone ha scritto:
Con questi numeri in gioco, avendo le quote per capire se ne vale la pena, con pochi interventi credo che sul C8 si potrebbero fare un po' di lavoretti:
Tanto per cominciare ad esempio vorrei capire di quanto si sposta lo specchio focheggiando e se la focale minima e massima, come immagino, varia di parecchio.... qualcuno per migliorare a precisione ha già inserito un focheggiatore esterno ma secondo me forse si potrebbe fare di meglio!

Puoi risparmiarti la fatica :mrgreen:
Gli SC sono stati prodotti (seguendo precise leggi ottiche) in questi uultimi 50 anni in milioni di esemplari. Milioni di utenti, ingegneri ottici ottici e meccanici ci hanno messo le mani, li hanno smontati, analizzati e...rimontati lasciandoli praticamente come li hanno trovati :mrgreen: . Quello che c'era da inventare e da correggere è già stato fatto.
...Ma se ti vuoi divertire è un buon passatempo.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
@Renato C
Riguardo al minimo diaframma il diametro degli oculari 31,8 e 50,8mm confermo che l'errore c'è!!!
A dire il vero l'avevo notato dopo aver postato, ma siccome il risultato non cambia di molto non l'ho corretto anche per vedere se qualcuno se ne accorgeva... questo perché, come potrai notare, il campo dello "standard" è allineato a quello sbagliato mentre quello corretto è molto più basso del 0°92 ufficiale e mi ero chiesto come mai non se ne è mai accorto nessuno!!! :mrgreen:
Ecco i conti sono questi:
Standard ------ 31,8 / 2032 * 57,3 = 0° 896 ---- 38 / 2130 * 57,3 = 1° 022 ---- 28 / 2130 * 57,3 = 0°753
Max riduzione 50,8 / 1160 * 57,3 = 2° 509 --- 38 / 1160 * 57,3 = 1° 877 --- 48 / 1160 * 57,3 = 2°371
Dove il primo a sinistra è quello sbagliato il secondo è quello calcolato con la presunta apertura del "tubo" il terzo è quello corretto come da tua giusta osservazione.

Per quanto riguarda il resto, premesso che per me fare queste ricerche e questi calcoli non è affatto una fatica, ma è un divertimento ed uno stimolo alla crescita ed alla conoscenza e che il solo fatto che, come dicono in molti, Celestron per infilare due lenti in un tubo per lanciare gli EdgeHD ci ha messo oltre un quarto di secolo dovrebbe far riflettere sulla reale volontà di Celestron di migliorare un prodotto già buono.

Gli stimoli maggiori sono venuti dal fatto che Celestron, per scelta commerciale, di fatto ha "tarpato" i C8 EdgeHD perchè sembra che, al contrario di quanto molti affermano, Celestron non si è limitata ad infilare due lenti in un tubo, ma ha riprogettato anche i paraluce però soltanto dal 9.25 in sù....
Poi c'è anche il fatto che un riduttore di focale EdgeHD costa 1000 euro mentre con la metà ci compro sia il Celestron a f/6,3 che l'Optec Next Gen 0,5X che fino all'altro ieri neanche sapevo esistesse con questo rischiamo di poter addirittura scendere sotto f/5!!!!
In ultimo, facendo queste ricerche ho anche scoperto che che gli EdgeHD hanno il secondario sferico mentre nei "vecchi" XLT il secondario è asferico quindi sono diventati strumenti diversi e non più compatibili!

Poi scusa ma non capisco... ti dispiacerebbe sapere:
1) Minima, media e massima distanza dello specchio primario dal secondario e relative focali.
2) Il variare dell'effetto dei riduttori di focale variandone la distanza d'installazione.
3) ...omississ....

Potrei, vorrei scrivere ancora, ma non voglio affaticare i lettori... allora mi fermo qui!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 12:47 
La risposta sarebbe lunga e articolata (troppo) perciò semplifico. Le tue sono osservazioni tipiche di chi si affaccia a questa passione (mi perdonerai :D ) e pensa che ci sia ancora molto da scoprire e non comprende come mai non si sia ancora scoperto. Naturalmente non è così, ma lo si capisce con il tempo e dopo aver fatto una lunga e necessaria esperienza con i diversi tipi di telescopi.
Quanto agli HD e ai ritardi di Celestron fai un pò di confusione, e non voglio certo fare pubblicità. Gli HD non sono normali telescopi come gli altri SC, sono astrografi a tutti gli effetti, e c'è una bella differenza. Le lenti del correttore nono sono vetro di bottiglia messi lì alla carlona. Sono relaizzate con vetro Schott al Lantanio, cioè quanto di più sofisticato, e sono frutto di accurati studi per assolvere al loro compito, cioè eliminare tutte le aberrazioni e garantire un campo piatto fino ai bordi che gli altri SC non offrono. Nessun altro costruttore ha mai fatto una cosa del genere.
Astrografi con performance simili a parità di diametro costano il doppio, il triplo e oltre degli HD.
I riduttori Optec e altri che sono adattabili agli HD, non offrono le stesse prestazioni degli originali Celestron, che sono studiati per mantenere le prestazioni degli HD senza degradazione alcuna sia in fotografia sia nel visuale.
La tecnologia usata e i materiali sono le stesse impiegate per i correttori, e in questo caso si tratta di un gruppo di 4 lenti che mantengono anche il backfocus originale, cosa che gli altri riduttori non fanno.
Quindi stai semplificando veramente troppo. Studia ancora, informati e sopratutto fai esperienza diretta con i telescopi e con tutte le loro problematiche.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Caro Renato,
stai sereno sei perdonato!!! :mrgreen:
Permettermi però di dissentire perchè è vero che sono un "novizio", ma sono consapevole del fatto che l'acqua calda qualcuno l'ha già scoperta da tempo, anche se.... ancora oggi per l'acqua calda si scoprono nuovi modi e campi d'utilizzo! :mrgreen:
Diciamo che cambia l'approccio: a qualcuno piace guardar dentro l'oculare e se ne frega dei numeri e della teoria anzi quando è costretto a calcolarli questi numeri è infastidito. A qualcun'altro invece piace la teoria e poi, considerato che si spendono cifre importanti, prima di cominciar a spendere oltre a studiare la teoria comincia a fare i conti.
Comunque io non voglio scoprire nulla di nuovo, voglio soltanto avere in mano gli strumenti per poter capire come e cosa fare per... e, se scopro che ne vale la pena, vorrei anche poter "smanettare"...

Il fatto è che, anche grazie a te e a questo forum, con questo approccio ho potuto constatare le ottime potenzialità del C8 difatti sono alla ricerca di un buon usato.
Poi se qualche anima pia mi comunicasse:
1) Minima, media e massima distanza dello specchio primario dal secondario e relative focali.
2) Il variare dell'effetto dei riduttori di focale variandone la distanza d'installazione.
Invece di aspettare e misurarli quando l'avrò in casa, potrei approfittarne ora per passare queste uggiose giornate divertendomi a fare calcoli....
:beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione perchè con gli schemi ottici ed i raggi tracciati si hanno a volta delle sorprese. Ad esempio c'è la strana cosa che sul mio Meade 8" ad esempio il tubo paraluce ha dei diaframmi interni che sono più stetti dalla parte rivolta vero al secondario e più larghi dalla pare vicino all'oculare. Strano vero? Alla Meade sono degli ignoranti e li hanno messi al contrario? Ne dubito. Poi però la meraviglia potrebbe venire meno, se si pensa che il secondario non è convergente ma divergente. Si, è vero che diverge un raggio che sta su un cono dall'angolo largo verso un cono più stretto... ma... :think:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Scusami ma non capisco dov'è la sorpresa:
In un SC il collo di bottiglia è il paraluce.
In un rifrattore invece: se il focheggiatore è piccolo è lui il responsabile, altrimenti, se il focheggiatore è grande, la colpa è del diaframma di campo dell'oculare.

Il problema è che a "bordo campo" non c'è un taglio netto, ma un più o meno progressivo degrado con conseguente vignettatura, teoricamente quelle lamelle nel paraluce del meade dovrebbero migliorare la visuale nel campo e contemporaneamente aumentare la vignettatura nel fuori campo... almeno credo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Chi cerca trova!!! :bino:
Non sono ancora riuscito a trovare le misure della cella primario del C8 che cercavo, ma...
Ho trovato che qualcuno, sicuramente più bravo di me, ha già percorso e ingegnerizzato una strada che io, povero novizio, avevo solo intravisto tra le varie possibilità!

Qualcuno ha provato il: Baader Alan Gee f/5.9 Telecompressor Mark II for Schmidt-Cassegrains ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Qualcuno ha provato il: Baader Alan Gee f/5.9 Telecompressor Mark II for Schmidt-Cassegrains ?

Non l'ho provato, ma non ne sentito commenti entusiastici.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho provato l'Alan Gee sul mio Meade 10" ACF anni fa. Però feci una sola prova. Non riduceva affatto del valore che avevo calcolato, semplicemente perchè non avevo tenuto conto che gli S.C. se spostano il piano focale anche di poco rispetto a quello di progetto cambiano di molto la loro focale, come Camaiti riporta per il C8. Premetto che Camaiti non è un fessacchiotto come alcuni credono ma un astrofilo molto esperto che guardacaso lavora da anni all'Auriga e che quindi gli S.C. li conosce meglio delle sue tasche.
Non solo gli S.C. cambiano di focale al variare della posizione del piano focale, ma tutti i telescopi con il primario mobile, ad esempio i Maksutov. Io stesso ho misurato la differenza di focale che ha un mio Maksutov montando una torretta binoculare, e la variazione di focale è molto ampia. Quindi anche il field stop del tubo paraluce può cambiare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010