@Renato C
Riguardo al minimo diaframma il diametro degli oculari 31,8 e 50,8mm confermo che l'errore c'è!!!
A dire il vero l'avevo notato dopo aver postato, ma siccome il risultato non cambia di molto non l'ho corretto anche per vedere se qualcuno se ne accorgeva... questo perché, come potrai notare, il campo dello "standard" è allineato a quello sbagliato mentre quello corretto è molto più basso del 0°92 ufficiale e mi ero chiesto come mai non se ne è mai accorto nessuno!!!
Ecco i conti sono questi:
Standard ------ 31,8 / 2032 * 57,3 =
0° 896 ---- 38 / 2130 * 57,3 = 1° 022 ---- 28 / 2130 * 57,3 =
0°753Max riduzione 50,8 / 1160 * 57,3 =
2° 509 --- 38 / 1160 * 57,3 = 1° 877 --- 48 / 1160 * 57,3 =
2°371Dove il primo a sinistra è quello sbagliato il secondo è quello calcolato con la presunta apertura del "tubo" il terzo è quello corretto come da tua giusta osservazione.
Per quanto riguarda il resto, premesso che per me fare queste ricerche e questi calcoli non è affatto una fatica, ma è un divertimento ed uno stimolo alla crescita ed alla conoscenza e che il solo fatto che, come dicono in molti, Celestron per infilare due lenti in un tubo per lanciare gli EdgeHD ci ha messo oltre un quarto di secolo dovrebbe far riflettere sulla reale volontà di Celestron di migliorare un prodotto già buono.
Gli stimoli maggiori sono venuti dal fatto che Celestron, per scelta commerciale, di fatto ha "tarpato" i C8 EdgeHD perchè sembra che, al contrario di quanto molti affermano, Celestron non si è limitata ad infilare due lenti in un tubo, ma ha riprogettato anche i paraluce però soltanto dal 9.25 in sù....
Poi c'è anche il fatto che un riduttore di focale EdgeHD costa 1000 euro mentre con la metà ci compro sia il Celestron a f/6,3 che
l'Optec Next Gen 0,5X che fino all'altro ieri neanche sapevo esistesse
con questo rischiamo di poter addirittura scendere sotto f/5!!!!In ultimo, facendo queste ricerche ho anche scoperto che che gli EdgeHD hanno il secondario sferico mentre nei "vecchi" XLT il secondario è asferico quindi sono diventati strumenti diversi e non più compatibili!
Poi scusa ma non capisco... ti dispiacerebbe sapere:
1) Minima, media e massima distanza dello specchio primario dal secondario e relative focali.
2) Il variare dell'effetto dei riduttori di focale variandone la distanza d'installazione.
3) ...omississ....
Potrei, vorrei scrivere ancora, ma non voglio affaticare i lettori... allora mi fermo qui!!!
