1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:40 
Dunque, siccome sono uno zuccone, ho preso un cavalletto Manfrotto 190Pro usato ad una cifra veramente interessante.
Poi son andato vedermi una testa fluida sempre Manfrotto e son rimasto stupito dalla effettiva fluidità.
A 'sto punto penso di prenderla, anche perchè il sistema mi viene comodissimo anche per il binocolo.
La testa, di cui non ricorsdo il modello, deve essere la più piccola di Manfrotto, regge 5 chili e costa nuova 80 euro.
Avevo pensato alla minigiro, ma costa mooolto di più.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma che chiedi consigli a fare? :lol:

mi auguro ti troverai cmq bene!
ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:57 
Beh... sai com'è...
zucconi si nasce, non si diventa...
comunque la spesa che ho fatto e parecchio più bassa di quella che avrei dovuto sostenere per la Porta, sulla quale il binocolo non lo mettevo, quindi mi sarei trovato presto col problema di cercarmi un buon cavalletto....
Il 190, praticamente nuovo, mi è costato 60 euro...
era difficile lasciarlo li...
e poi un Manfrotto è comunque un pezzo che resta a corredo per tutta la vita (speriamo luuuunga...)...
vedremo come si comporta col piccolo 66....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Credo di essere arrivato tardi...

http://www.geoptik.com/catalogo.php?i=3 ... rticoli=ok

La testa modello Triton con lo snodo sferico sembra interessante... Potrebbe andare?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:45 
Grazie, lo avevo visto, ma col Manfrotto sono più tranquillo...
le teste a snodo le ho provate stamattina, ma non sono fluide.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 66ED: su cosa metterlo?
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
La Vixen Porta?


L'ho appena presa per l'80mm, e va ancora bene, nonostante il WO 80mm non sia proprio leggerissimo, sul 66 dovrebbe essere perfetta. E' davvero comoda, la testa si smonta in un attimo, e regge tranquillamente ingrandimenti importanti, tipo 150x, per i pianeti, si riesce ancora ad inseguire a mano con le manopole senza grossa fatica.

Ho anche un Manfrotto fotografico, di fascia bassa (quindi non testa fluida), ma è inutilizzabile, soprattutto a causa vibrazioni del treppiede. Immagino che un vero cavalletto fotografico di qualità ti verebbe a costare di più e sarebbe forse anche più pesante della Porta mount.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 0:01 
E' andata, stasera sono tornato a casa in bici tutto contento con un treppiede Manfrotto 190PRO ed una testa fluida Manfrotto 128RC.
Il tutto è leggerissimo ed ultracompatto, poi ci ho messo una cinghia a tracolla (il cavalletto ha 2 agganci per la tracolla) di una valigetta portaattrezzi ed il risultato è un setup estremamente trasportabile, tant'è che posso portare tutto tranquillamente in bicicletta...
La prima prova è stata col binocolo 10x50 Bresser ed una staffa Ziel per binocolo: comodissimo, specialmente la possibilità di aprire le gambe a piacimento e mettermi "sotto" con una comoda seggiolina a sdraio da pescatore.
La testa fluida si muove bene e senza scatti, con un movimento appunto fluido.
Dato il peso irrisorio del binocolo posso tenere le frizioni molto ma molto morbide.
Poi ho montato il 66ED:
ho dovuto tirare parecchio la frizione per evitare che il telescopio calasse quando osservo oggetti alti sullo Zenith, mentre quando sto basso posso lasciare la frizione molto più morbida.
Ma anche stringendola il movimento rimane molto morbido, solo un po' più lento.
Per ora ho usato solo bassi ingrandimenti dal balcone, ma appena posso me lo porto in montagna e faccio un test serio.
Direi che sono molto soddisfatto dato che ho ottenuto una discreta "flessibilità", anche se certamente una testa come la mini-giro sarebe stata più morbida, ma così spendevo troppo, considerando poi che avrei anche dovuto prendere l'attacco rapido per Vixen e la staffa a elle per il binocolo, spendevo una fortuna e mia moglie giustamente mi ammazzava...
resta sempre la "morbosa" curiosità di vedere una Porta all'opera...
PS: con le gambe estese e la barra alzata al massimo arrivo ad avere gli oculari del binocolo ad 1 metro e 75, comodi comodi per osservare anche in piedi senza farsi venire la gobba.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Mi dispiace non aver disto prima il post, ti avrei consigliato invece della testa 128RC la 501 sempre Manfrotto, un po' più costosa ma perfetta! Parlo per esperienza!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 9:16 
Sono sempre in tempo a cambiarla...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Beh la 501 porta 5kg, è veramente stabile, moti molto fluidi, io ci ho montato sopra anche un pesante acromatico 120/600 e si dimostarta sempre assolutamente all'altezza!
Veramenete buona la fluidità anche caricata al massimo.
Inutile dire che il 66 praticamente non lo sente neanche! io se sei veramente ancora in tempo di cambiarla farei al volo l'upgrade! non si sa mai la strumentite può portare a APO da 80mm... o piccoli Mak ma 127mm o anche un SCT da 5". Il grosso vantaggio è che con una testa più grossa e ben fluida riesci tranquillamente a utilizzare l'ottica a ingrandimenti elevati, io con il 120/600 feci tranquillamente oltre 200x inseguendo comodamente a mano con le frizioni appena chiuse...
Insomma io te la consiglio caldamente!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010