1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma credo ti allinei i colori controdeviando la deviazione dell'atmosfera terrestre, cosa che puoi fare in post processing riallineando r su g su b...quindi in termini di ripresa non vedo la sua necessità...figuriamoci con camere in BN...correggetemi se sbaglio

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sono due prismi ad accoppiamento variabile. Nel link riporta tutta una serie di test.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nicopol ha scritto:
Oppure uno può provare con un vecchio oculate ramsden se riesce a trovarlo come qualcuno suggerisce. Un po il rimedio della nonna, ma spesso funzionano

Confermo per il visuale (non credo che in ripresa siano molto "comodi"), nell'osservazione di Venere e Mercurio sono una manna, basta far scorrere il pianeta nel campo dell'oculare, fino a quando il "colore" non diminuisce o sparisce, ovviamente il massimo dell'efficacia lo si ha con un buon inseguimento automatico (per tenere il pianeta sempre nella stessa posizione rispetto al compo oculare), od alla peggio con una buona e fluida equatoriale manuale.

fulvio mete ha scritto:
Sinceramente non capisco come possa fare un oculare Ramsden a correggere la dispersione atmosferica.

Semplicemente i Ramsden hanno un discreto cromatismo al di fuori dell'asse ottico che aumenta linearmente man mano che ti allontani dal centro, in pratica fanno esattamente quello che fanno i due prismetti rotanti all'interno dell'aggeggio postato da Renato C.

Io ho questi che uso sull'Obice e fanno il loro sporco lavoro.


Allegati:
NewtonOpticalWeb 18.jpg
NewtonOpticalWeb 18.jpg [ 224.87 KiB | Osservato 953 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma, due difetti che si sommano algebricamente in modo che uno compensi l'altro... :facepalm:
Per la pioggia non avete qualcosa? :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... sta di fatto che funziona... :thumbup:
Confermo anch'io che per quanto riguarda la ripresa bastano e avanzano le funzioni di allineamento dei vari software, in particolare Registax il cui allineamento dei canali rgb ha letteralmente fatto miracoli su molte mie riprese.
Per la pioggia... ci stiamo lavorando... :rotfl:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
io per il planetario faccio i video con la reflex però non con il ccd.
registax si occupa in automatico dei canali RGB?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 19:20 
Che io sappia sia con le camere a colori sia con la reflex l'immagine viene scaricata in RGB e non con i canali separati. Quindi Registax o altri software non sommano i canali ma trattano l'immagine a colori.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Semplicemente i Ramsden hanno un discreto cromatismo al di fuori dell'asse ottico che aumenta linearmente man mano che ti allontani dal centro, in pratica fanno esattamente quello che fanno i due prismetti rotanti all'interno dell'aggeggio postato da Renato C.


Si, solo che i prismi lo fanno anche al centro, cosa che i vari Ramsden ovviamente, essendo oculari, non fanno,o fanno molto meno rispetto ai bordi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Che io sappia sia con le camere a colori sia con la reflex l'immagine viene scaricata in RGB e non con i canali separati. Quindi Registax o altri software non sommano i canali ma trattano l'immagine a colori.

Si li tratta in rgb quindi rosso verde e blue quindi 3 canali separati.. un qualsiadi formato in rgb possiede i 3 canali separati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: correttore atmosferico
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Semplicemente i Ramsden hanno un discreto cromatismo al di fuori dell'asse ottico che aumenta linearmente man mano che ti allontani dal centro, in pratica fanno esattamente quello che fanno i due prismetti rotanti all'interno dell'aggeggio postato da Renato C.


Si, solo che i prismi lo fanno anche al centro, cosa che i vari Ramsden ovviamente, essendo oculari, non fanno,o fanno molto meno rispetto ai bordi.

E' vero per questo ho specificato di utilizzare la seguente accortezza con l'uso dei ramsden.
Angelo Cutolo ha scritto:
...basta far scorrere il pianeta nel campo dell'oculare, fino a quando il "colore" non diminuisce o sparisce...
:wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010