1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Ho avuto l'LX200 Meade e se facevo ciò che richiedeva (inserire coordinate geografiche, data, ora esatta, strumento in bolla e allineamento con le stelle che decideva lui) il puntamento era un killer! E si sta parlando di tecnologia di 25 anni fa'.
Naturalmente più sono elevati gli ingrandimenti durante l'allineamento e più fornisci dati precisi al goto, se è questo che volevi sapere

Ciao Roberto, con la tua risposta ho capito quello che volevo sapere e a questo punto sospetto fortemente che ci siano dei problemi elettronici da risolvere. Grazie mille.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ma prima di darlo per spacciato assicurati di aver inserito correttamente i dati richiesti, tipo l'ora legale o la data nel corretto ordine; se è una pulsantiera Skywatcher va messa MMGGAAAA e sta cosa ha tirato scemi parecchi utenti :lol:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Ok ma prima di darlo per spacciato assicurati di aver inserito correttamente i dati richiesti, tipo l'ora legale o la data nel corretto ordine; se è una pulsantiera Skywatcher va messa MMGGAAAA e sta cosa ha tirato scemi parecchi utenti :lol:

Non è SW e i dati non serve inserirli, ha il GPS e l'unica cosa da selezionare è l'ora legale Y o N.
Ora che ho capito da quanto mi dite che probabilmente è un bug nel nuovo firmware, ho già fatto contattare il costruttore.
Volevo solo capire se ero io che pretendevo troppo da una AZ col GOTO o effettivamente aveva dei problemi. Il manuale lo avevo seguito fin dalle prime prove. Grazie cmq.

n.b. un amico col quale esco da 2 anni ad ogni Luna nuova ha una SW AZEQ6 e la usa in AZ con un C9 e 1/4, allineando ad UNA STELLA e con la messa in bolla non certo superperfetta (con la bolla sulla base intendo) non sbaglia un solo goto usando un 19 mm, giusto per fare un raffronto :wink:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
Io ho il cpc11 xlt, lo gestisco tranquillamente da solo e sono uno smidollato con 2 ernie.
Ha una modalità di presa molto comoda che lo fa sembrare molto più leggero di quel che è.
Lo tengo in garage che è sotto il terrazzo a livello del giardino, quindi faccio sempre le scale.
Il puntamento è molto preciso, ma soprattutto se si fa attenzione all'allineamento, io uso un 12mm con crocicchio e diventa strapreciso.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Io ho il cpc11 xlt, lo gestisco tranquillamente da solo e sono uno smidollato con 2 ernie.
Ha una modalità di presa molto comoda che lo fa sembrare molto più leggero di quel che è.
Lo tengo in garage che è sotto il terrazzo a livello del giardino, quindi faccio sempre le scale.
Il puntamento è molto preciso, ma soprattutto se si fa attenzione all'allineamento, io uso un 12mm con crocicchio e diventa strapreciso.

Grazie John delle tue indicazioni, mi sa che prima o poi un giro per vederlo da vivo me lo devo fare :wink:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emilius,
anche io concordo con quelli che ti hanno suggerito di indicare marca e tipo di montatura, solamente per avere un’ idea di cosa si ha di fronte e poter dare consigli o soluzioni (sempre se ce ne sono) mirate al caso tuo. La scelta del CPC ,da quanto mi sembra di capire, e’ caduta per un utilizzo itinerante vero? Da felice (ma non troppo) possessore di di un CPC 9 1/4 ,devo dire che il peso dello strumento,27Kg per testa-forcella-ottica e 13Kg per il treppiede(tot. 40Kg),senza calcolare i vari accessori, ho ritenuto esser eccessivi per un tele “mordi e fuggi” da piazzare e togliere a piacere. Comunque, se il peso non e’ un problema, il GoTo gestito dal softw. Celestron e’ per me il migliore che ho trovato come precisione, ma la meccanica nel mio mod. e’ un po’troppo rumorosa. Ora ho appena iniziato ad usare il softw. (iOptron #8401)di una mini tower pro e come semplicita’ di allineamento li batte tutti. Per la precisione……..ci sto ancora lavorando su, ma sembra essere molto sensibile alla messa in bolla ed all’accuratezza dello stazionamento rivolto a sud. Appena ci avro’ fatto la mano ho l’impressione che sara’ ancora piu’ preciso e silenzioso del Celestron.
Saluti
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Francesco per le tue info, insieme alle altre mi stanno dando una bella idea di cosa è un CPC, anche se devo assolutamente prima provarlo. Per il mio problema sto aspettando cosa dice il produttore, poi vi farò sapere.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao, scusa ma la montatura sarà mica quella che compare in firma?? :o
Io possiedo una IOptron CEM 60, e dopo aver constatato che la funzione Multistar Alignment era stata disabilitata e sostituita (forse definitivamente.. chissà) dall'allineamento a 3 stelle ho passato una serata di prove senza mai essere soddisfatto della precisione di puntamento, con l'allineamento a 3 e tanto meno con quello a 1 stella. Non mi faccio problemi a fare il nome della montatura perchè primo non è mia intenzione né interesse sputtanare alcun marchio/distributore, in secondo luogo si tratta di una prova preliminare di una serata, per cui non escludo di aver commesso qualche errore o di aver scelto male le stelle di allineamento. Mi sono limitato a: allineare al polo con il suo cannocchiale e puntare le 3 stelle suggerite dal software con un oculare a reticolo da 12mm (100x). Da allora sono stati rilasciati alcuni aggiornamenti ma non ho potuto fare ulteriori verifiche, ma a breve arriverà la nuova colonna quindi entro il mese mi auguro di venirne a capo e di capire dove sbaglio, anche perché in giro c'è chi queste montature riesce a farle funzionare bene anche nel puntamento..
Ho divagato un po', tornando al tuo quesito penso che la risposta ricalchi i gusti personali: io da una AZ da usare in visuale vorrei gli oggetti al centro ad almeno 50x che è in genere l'ingrandimento minimo per D medi, ma vorrei soprattutto un rendimento costante durante la serata, senza continui Sync che tanto valgono solo in zone ristrette. Tornando alla mia CEM60, ricordo di essere riuscito ad ottenere una buona precisione (oggetti nei pressi del centro a 67x) solo con Sync ripetuti nei pressi degli oggetti deboli da inquadrare. Ma, ripeto, è tutto da verificare per bene e non mancherò di aggiornare il vecchio Topic..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 5:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Betelgeuze ha scritto:
Ciao, scusa ma la montatura sarà mica quella che compare in firma??

L'unica cosa che voglio dire è che preferisco non dire di che montatura si tratta e che ho i miei motivi.
Ma ci vuole cosi tanto a capirlo e rispettare quello che dicono le altre persone senza continuare a rompere i coglioni?
Scusa la durezza, ma dopo una discussione dove molti lo hanno chiesto e io ho ribadito che non voglio dirlo, mi pare proprio che vada detto in questo modo.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io il GOTO non ce l'ho, ma utilizzo regolarmente il PUSH-TO con mio dobson 14", che usa lo stesso principio di taratura iniziale e funzionamento.
Ovvero si deve dare al telescopio la posizione verticale, poi si puntano due stelle con un oculare da medio ingrandimento, distanti non agli estremi della volta celeste ma ad una distanza di una cinqantina - novantina di gradi l'una dall'altra, e il gioco è fatto.

L'importanza fondamentale nella precisione di un puntamento automatico altazimutale è che il telescopio sia in perfetta "bolla"....Altrimenti dandogli una verticale che non è precisa si introduce un errore sistematico enorme, come sbagliare la polare in un telescopio equatoriale. E succede proprio quel che sperimenti tu, che oltretutto andrà comunque fisiologicamente peggiorando di ora in ora nel corso della serata.

Infatti io mi sono costruito tre piedi regolabili segando un raccordo in plastica tipo "Plassson" a T per tubi da acquedotto, con 5 euro di spesa che sono comodissimi (descritti in un atricolo nel blog in firma), proprio per aumentare la precisione del puntanento passivo. http://www.grattavetro.it/aumentare-la- ... ia-5-euro/

La distanza delle stelle gioca pure in sfavore se è troppo elevata e se nel contempo non centri bene con l'oculare gli oggetti, aggiungendo degli errori che con l'andare della serata diventano sempre più sensibili.

Ma c'è il modo per evitare anche quell'accumulo di errori fisiologico, facendo uso nel corso della serata osservativa, della funzione "Align" (o consimile), che serve a rinnovare l'allineamento man mano che le ore passano , la volta celeste gira, e la precisione di puntamento tende a farti trovare gli oggetti al bordo dell'oculare. (Bisogna considerare che la taratura altazimutale non può essere precisa al secondo di grado come un allineamento polare, e quindi tutti glierrori si sommano ed hanno la loro imporanza).

Qualle funzione si usa attivandola su un oggetto cercato, e poi mettendolo bene in centro all'oculare, e dando un "enter", dopodichè tutto ritorna alla massima precisione per un'altra coppia di ore.

Ma ripeto che i trucchi sono la messa in bolla del telescopio; la non elevata distanza e la buona centratura nell'oculare delle stelle di taratura, e poi il rinnovo con la funzione di riallineamento quando vedi che gli oggetti li trovi al bordo moculare.

Di solito però il software di allineamento ti indica l'errore che stai commettendo dandoti dei valori di "Warp" appena puntata una delle stelle di riferimento, che non devono sueperare 0.5, pena rifare la taratura).

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il sabato 7 maggio 2016, 8:28, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010