1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Comunque io non volevo toccare la suscettibilità di nessuno, volevo solo raccontare quello che ho visto (e da vicino ci vedo bene). Inoltre mai e poi mai mi sognerei di dire che si vede nel piccolo tanto quanto nel grande, volevo semplicemente dire che in quella specifica serata, probabilmente sfigata, su giove non sono riuscito a vedere i dettagli che l'apertura consentirebbe. Mentre su M13 la differenza era ben evidente anche se le tante stelline distinte erano immerse in un fondo dall'aspetto granuloso quindi quello che vedevo non erano solo infiniti puntini luminosi. Forse abbiamo un concetto diverso di "risolto fino al centro" o forse semplicemente lo strumento aveva qualche problemino. Io non lo posso sapere. Potrebbe essere utile un immagine che mostra come si dovrebbe vedere m13 all'oculare di un 40cm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 14:06 
Andrea85 ha scritto:
ieri sera serata tersissima nella pianura del basso veneto anche se forse, a posteriori, posso dire seeing non eccezionale

Il fatto è che tu hai parlato di serata tersissima, quindi si doveva vedere bene. Il seeing poi non si giudica a posteriori.
Andrea85 ha scritto:
Potrebbe essere utile un immagine che mostra come si dovrebbe vedere m13 all'oculare di un 40cm.

Ti posso fare vedere come si vede M13 in un piccolo C 9,25 (235mm)
Allegato:
m13sitorid.jpg
m13sitorid.jpg [ 194.3 KiB | Osservato 1117 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Guarda che non urti la sensibilità di nessuno, è che forse ti sei lasciato prendere da un giudizio dettato da una rapida ed unica osservazione per la prima volta in un 40cm le cui caratteristiche di collimazione, ecc. non si conoscono.

Ti consiglio di leggerti l'apertura di questo topic tanto per restare in tema di M13.
viewtopic.php?f=10&t=1518

Comunque tra un 100 ed un 400 c'è tanta... ma tanta differenza, credi. Ovvio che il 100 farà vedere sempre batuffoli gli oggetti Messier sotto qualsiasi seeing venga portato. :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io penso che non urti la sensibilità di nessuno e fai benissimo a riportare ciò che hai visto, ci mancherebbe. :thumbup:
Il commento che lascia più perplessi è proprio quello su M13, perché in una notte tersissima (come hai scritto) è un oggetto che da solo può valere l'acquisto di un grande specchio, un po' come il doppio ammasso Perseo può giustificare da solo l'acquisto di un grosso binocolo astronomico. :wave:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Renato C ha scritto:
Il fatto è che tu hai parlato di serata tersissima, quindi si doveva vedere bene. Il seeing poi non si giudica a posteriori.

Ti posso fare vedere come si vede M13 in un piccolo C 9,25 (235mm)


Ecco, posso dire di non averlo visto così bene.

Tersissima significa che l'aria era pulita e trasparente e non c'erano nuvole o velature. Il seeing invece non sono in grado di valutarlo con un colpo d'occhio al cielo. Nel telescopio ho potuto vedere solo oggetti già puntati e a fuoco. Ho detto "a posteriori" perchè *dopo* aver visto Giove ho attribuito al seeing il fatto di non vedere molti dettagli. Comunque l'immagine non "ribolliva" era semplicemente slavata dai suoi dettagli ma abbastanza ferma.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non puoi paragonare una foto alla visione ad occhio nudo, dovresti vedere un disegno che rende meglio l'idea.
poi...
1) era a fuoco? cioè, te lo sei regolato sul tuo di fuoco o te l'hanno messo lì dicendoti "è a fuoco"?
2) se il seeing è cattivo, è cattivo e la visione che ne risulta è molto degradata. a bassi ingrandimenti su oggetti del profondo cielo non è tanto che si veda un tremolio è proprio che è difficile andare a fuoco e l'immagine tende a "spalmarsi"
3) lo specchio poteva non essere in equilibrio termico (i grossi specchi non sono facilissimi da gestire)
4) come ti hanno detto, il tutto poteva essere scollimato (idem :) )
5) magari è addirittura uno specchio da rialluminare. hai visto in che condizioni fosse?

insomma ci sono tante variabili che possono influire sul risultato e molte probabilmente non sei in grado di valutarle.

fra un 100 e un 400 le differenze sono semplicemente abissali, te lo dico da non fanatico del diametro, ma le cose stanno così.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
La mia esperienza è che quasi sempre cielo "tersissimo" equivale a seeing "pessimissimo"


edit: comunque mi avete fatto venire voglia di osservare M13 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok questo sarebbe M 13 in un 8" (sarebbe perchè io non l'ho mai visto così - ma il tizio osserva dal deserto del Negev...)
http://www.deepskywatch.com/Astrosketch ... ketch.html

http://www.asod.info/?p=10490

questo è più plausibile

cercavo un disegno di Peter, ma non ho trovato nulla

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 16:20 
yourockets ha scritto:
non puoi paragonare una foto alla visione ad occhio nudo, dovresti vedere un disegno che rende meglio l'idea.

In questo caso si, ho scelto la foto peggio-peggio proprio perchè è quanto di più simile a quello che si vede all'oculare da 10mm (235x) di un C 9,25.

Ps. nel disegno c'è sempre molta soggettività nella resa del visto..


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
invece nella foto ci sono più pose sommate e un po' di post produzione :)
io m13 così (luminoso e ben risolto) l'ho visto forse giusto giusto in un 40cm e così luminoso non lo ricordo mai... ovvio poi che sono solo le mie impressioni mediate dal ricordo etc, ma paragonare visuale e fotografia è come equiparare apnea e immersione con le bombole...
prontissimo ad essere smentito dagli altri naturalmente: andando a memoria si fa in fretta a sbagliare!

(e m13 l'ho visto in un 20cm anche dai tuoi cieli sopra Siniscola...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010