1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flat perfetta
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
david ha scritto:
Ho pulito il sensore ,adesso molto meglio....Ma la flat box non funziona la regolazione del trim e va da accesa a spenta...devo trovare una soluzione a questo altrimenti con 2 sec saturo...


Attento a non fare tempi corti se no entra in gioco l'otturatore se è meccanico si potrebbe vedere e quindi non fare bene i flat. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat perfetta
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Normalmente un buon flat si ottiene misurando gli adu, ottenendo valori compresi fra 25.000 e 35.000adu,
almeno come punto di partenza. Valori inferiori non assolvono al compito di correzione; valori maggiori
si sovra-correggono.
In seguito facendo ulteriori prove, ma rimanendo sempre all'interno del range sopra riportato, si troverà il
valore ottimale per quella data configurazione strumentale.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat perfetta
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danilo bisogna vedere la risposta del sensore e la full capacity soprattutto!
Se usi, come fanno molti, sensori con pixel piccoli la full capacity ha valori bassi quindi non bisogna superare quel valore (tipo quelle CCD che hanno il sensore con pixel da 5.4 micron che hanno un valore di full capacity di soli 25.000).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010