1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 9:48 
Andrea85 ha scritto:
O volete dirmi che non si nota differenza tra uno specchio di alta qualità e uno specchio GSO?

Altrochè se te lo dico. Se gli specchi sono lavorati al limite di diffrazione cioè almeno ad 1/4 Lambda, e tutti gli specchi in commercio sono almeno pari a questo valore, è difficilissimo cogliere differenze con uno specchio superiore lavorato ad esempio ad 1/8 Lambda. Lo si può distinguere soltanto al banco ottico, e quindi è un esame al di fuori della portata dell'utente comune. Perchè qualsiasi giudizio dato sul campo, se anche si avesse una vista così acuta, viene inficiato dalle "impressioni" soggettive, o dalle diverse condizioni del seeing o della configurazione (ingrandimenti, oculari di diversa marca ecc), dal colore del coating, o addirittura da un confronto fatto in tempi diversi e quindi basato sui "ricordi".
Aggiungo che gli strumenti "esoterici", siano essi riflettori o rifrattori, vengono acquistati (dagli utenti facoltosi, beati loro) non solo per le loro qualità intrinseche, ma anche per il desiderio di contemplare e la soddisfazione di possedere un oggetto al di sopra degli altri e fuori dal comune.
Chi acquista una Ferrari, una Rolls-Royce o una Porche, non lo fa certo perchè con esse si viaggia meglio a 90/130 Km/hdi quanto si fa vetture più..umane, ma vuoi mettere la soddisfazione, solo a guardarle.. :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
E comunque non dimentichiamo l'enorme semplicità costruttiva di un'ottica Newton rispetto a quella di un tripletto apo, dove non solo bisogna partire da vetro ottico di qualità super, ma bisogna lavorare alla perfezione ben sei superfici e poi accoppiare con precisione tutte quelle lenti. La possibilità di generare imperfezioni da qualche parte, sale a livello esponenziale.

Va poi considerato un altro aspetto che è quello del rapporto tra diametro ed ingrandimenti; un rifrattore da 120mm portato a 300x lavora a 2,5xdiametro. Un newton di 300mm portato a 300x lavora a 1xdiametro. Se vuoi è un po' come voler ottenere 100 cavalli da un motore di 500cc rispetto ad uno di 1250cc. Quale dei due motori richiede una costruzione più curata?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Discorso interessante, ma aggiungerei a quanto detto che se da un lato è vero che la differenza tra uno specchio lavorato ad ¼ ed uno lavorato ad 1/8 non noti la differenza dall’altro darsi che il primo si affetto di sferica ed il secondo no, e qui si che la differenza la noti.
Si è verificato anche il caso che specchi dati per stracorretti in realtà accusavano il problema del bordo ribattuto oppure soffrissero di astigmatismo.
D’altronde è vero che un novellino al suo primo specchio non otterrà un capolavoro ma non è detto che ciò succeda anche al secondo o meglio al terzo tentativo, anche perché i mezzi per il controllo della qualità ottica sono alla portata di tutti.

Se ti chiedi se puoi ottenere con l’autocostruzione un tele migliore di quelli commerciali la risposta è si; io ne ho cambiati due di newton prima di autocostruirmelo e posso dirti che è stata una meravigliosa esperienza che mi ha portato a scoprire e a capire effettivamente come funziona un tele e come fare ad analizzare un’ottica in modo da individuarne i difetti con la conseguenza di apportare le dovute modifiche per migliorarla.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Ultima modifica di pluto il sabato 23 aprile 2016, 13:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Devo dire che in effetti il piacere nell'acquistare e possedere un prodotto di qualità assoluta è una componente importante e che ha un forza notevole nell'orientare la scelta verso un prodotto piuttosto che un altro, specialmente se non si ha un budget ristretto. Lo posso capire. Un taka é bello anche solo da guardare sulla sua montatura in salotto.

Mi chiedevo come mai sembra non esserci lo stesso meccanismo (o almeno non in misura così marcata) per gli strumenti a specchio, newton in particolare. Da alcuni interventi sembra che un dobson GSO da qualche centinaio di euro sia quasi il top, in termini di ottica, che l'astrofilo visuale possa acquistare se il suo unico obbiettivo è quello di osservare.

Invece non vi nascondo che io ho una certa repulsione per l'acquisto del prodotto cinese. Anche se razionalmente sono consapevole si tratti di buoni/ottimi strumenti, quando li ho fra le mani non riesco ad avere quella sensazione che deriva dal maneggiare un gioiellino di ottica. Tutto ciò va molto al di là dell'astrofilia in senso stretto, me ne rendo conto.

Per ció che concerne l'autocostruzione, può essere che con l'allenamento si possano ottenere risultati buoni/ottimi. Ma se per arrivare ad uno specchio ben fatto devo fare tre tentativi ne decade in automatico la convenienza economica. Che poi sia un'esperienza unica che arricchisce molto non ne dubito, ma a quel punto uno deve decidere di abbracciare come hobby anche la costruzione di ottiche oltreché l'astrofilia, con tutto l'impegno in termini di tempo e di denaro che ne consegue.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sincer5amente i prodotti italiani son tutto meno che di qualità, intendo le ottiche. Soprattutto, la cosa più importante, che abbiano le ottiche sempre allo stesso livbello qualitativo reale, invece ti può capitare uno buono e poi uno cattivo o viceversa. te lo dico con esperienza perchè conosco associazioni con tele anche grossi italiano di qualità non eccelsa e fatti rilavorare anche più di una volta!
America o russi (LOMO) hanno una costanza di qualità, non dico tutti i costruttori, ma diversi si ovviamente pagandoli ( ma nemmeno tanto rispetto ai prodotti italiani).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
L occhio umano è forse lo strumento meno indicato per far dei confronti , è troppo influenzabile ed adattabile.
Olivetti e Guidi usano Zen , qualcosa vorrà dire

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il sabato 23 aprile 2016, 20:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma quale occhi quelli conosciuti facevano e fanno riprese CCD altro che! Ma che altri decine di astrofili comprano altro vorra dire forse di più no? :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Solo per sentito dire, mai buttato l'occhio dentro, Zambuto sono ottiche eccellenti.

Concordando con Renato comunque bisogna poi vedere che ci fai, osservazione visuale, fotografia, ecc.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Poi comunque occorre dire che non è solo lo specchio che fa lo strumento ma anche la meccanica: i comuni specchi Celestron/Meade/GSO ecc. vanno più che bene in relazione al loro costo però "peccano" parecchio nella meccanica, ovvero l'intubazione.

Se hai uno Zambuto è lo intubi come uno skywatcher otterrai sempre uno strumento modesto perchè soffrirà di scollimazione, ecc. e quindi, spesso una OTA fatta bene (non solo come ottica) costa un botto proprio per tutto il resto che c'è intorno.

Perchè i dobson costano poco? Perchè normalmente hanno ottiche discrete ma è tutto il contorno che è minimale ma, per l'osservazione visuale "mordi e fuggi", vanno bene in quanto arrivi sul campo, collimazione veloce e via un paio d'ore di osservazione... tutto è relativo come diceva qualcuno :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Vero che il nemico più temuto è l'astigmantismo, ma non è vero che è il più insidioso, in quanto si è guadagnata la sua fama, in negativo, perchè facilmente riconoscibile.
Ci si rente conto, poi, che un'otticha performa male, solo quanto la si mette accanto ad un'altra ottica, magari più corretta della prima, ed allora iniziano a nascere i primi dubbi.
L'autocostruzione ovviamente è la strada più impegnativa, ma in verità meno dispediosa per ottiche il cui diametro si attesti da 16" in su...
Vero che ci vuole un bel po di tempo e di pratica, ma oggi come oggi non è assolutamente difficle ottenere un 20" f5 Ben fatto (la B maiuscola è intenzionale).
Concordo con chi sostiene che tutto è relativo; possiedo sia un dob autocostruito che un taka fsq 85....beh non mi è mai passata per la mente di mettere il taka in salotto....si trova in garage a prendere polvere insieme al dob, quando il meteo è avverso, ed insieme al dob a subire l'umidità della notte nelle notti con cielo sereno :rotfl:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010