Scusate, ho presente anche io le risorse e i difetti dei vari schemi ottici, li ho posseduti quasi tutti, se non altro i principali, vorrei spiegarmi meglio e capire meglio una cosa.
Se ho uno specchio di 9 cm di diametro con un buco in mezzo (cassegrain) del, arrotondo 30%, quindi 3cm, otterrò un area di: 9 cm x 9 cm x 3,14= 28,26 cm quadrati, ai quali dovrò sottrarre l'area del buco di 3cm cioè 3 cm x 3 cm x 3,14 = 7,06 cm quadrati. Risulterà un'area utile, operativa di 21,20 cm quadrati che a ritroso mi daranno l'equivalenza di uno specchio con diametro di 5,19 cm (radice quadrata dell'area utile /3,14, radice quadrata di 21,20/3,14= 2,59 cm di raggio che x 2 = 5,19 cm di diametro).
Quindi siamo ben lontani da uno specchio/superficie/ lente da 8,cm pura come detto da franciskhan.
Se idealmente comprimessimo lo specchio in tal misura da far scomparire il buco, o l'area in ombra dal secondario, otterrei un disco di 5,19 cm giusto?
_________________ Rifrattore 100 ED Equinox Celestron C9 1/4 MAK 102/1300 Skywatcher Newton 130/650 Torretta Maxbrigth AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II
Oculari ed accessori vari
Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000
|