1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Dipende dai target. Il mio mak 100/1400 è molto buono su Marte e Saturno, poco buono su Giove, molto buono su doppie bilanciate (es. gamma virginis) poco buono su doppie sbilanciate (es. Rigel o Polaris), molto buono in diurno per via del pressoché nullo cromatismo.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè,grazie a tutti dei vostri commenti,avevo pensato di provare ad utilizzarlo anche con un riduttore di focale,ma immagino non sia il caso.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col riduttore di focale, intendi per l'uso fotografico?

Se la risposta è affermativa, considera che l'etx90 ed un 80ino f/7,5 fotograficamente sono estremamente diversi, il primo ha 1.250 mm di focale ed un foro in culatta che permette l'uso solo di focheggiatori da 31,8 mm (tecnicamente si potrebbero usare anche quelli da 50,8 mm ma non si sfrutterebbero) in breve fotograficamente il massimo campo inquadrabile senza vignettatura (ovvero senza caduta di luce ai bordi) è di circa 1,2° quindi anche con un riduttore di focale (che farebbe inquadrare maggior campo) vignetteresti proprio per via del diametro limitato del foro presente in culatta; quindi questo sarebbe da usare soprattutto sui pianeti con l'uso di una barlow (2x o maggiore) e sensori piccoli come quelli delle webcam.

Con l'80ino f/7,5 (come il classico skywatcher) hai una focale di 600 mm ma soprattutto un focheggiatore da 50,8 mm che ti permetterebbe di inquadrare un campo di circa 4,4° che aumenterebbe ulteriormente con un riduttore di focale ed in virtù del "buco" piu grande dato dal focheggiatore, con una vignettatura molto molto limitata anche sui grossi sensori come gli APS-C delle reflex.

Quindi riassumento le focali lunghe ed i campi limitati si usano soprattutto su oggetti celesti compatti ed angolarmente poco estesi (e se si ha un diametro piccolo, tali oggetti devono essere molto luminosi), quindi essenzialmente pianeti (e qualche nebulosa planetaria), mentre le focali corte i campi larghi si utilizzano per gli oggetti estesi del profondo cielo.
Per questo dico che l'etx ed un rifra "corto" sono due strumenti diversissimi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
Mi intrometto nella discussione appunto perchè vorrei delucidazioni dagli esperti anche con "n mila calcoli" del perchè uno specchio di 20 cm con un buco in mezzo (cassegrain) o una zona di buio (newton) di 4/5/6 cm a seconda della % di ostruzione in rapporto al diametro dello specchio primario, raccoglie la stessa quantità di luce di una lente o uno specchio totalmente esposto alla fonte di luce originaria.

Se manca un area circolare di specchio di 6 cm di diametro (cassegrain) ed è nscosta alla luce (newton) manca materiale riflettente quindi dall'area di 20 cm di diametro bisogna togliere l'area piccola che fisicamente manca e non funge da riflettente, giusto?

Quindi uno specchio di 1 metro di diametro con un buco in mezzo di 80 cm di diamentro raccoglie la stessa luce di una lente/specchio da 1 metro pieno?

Grazie in anticipo

Nico

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Infatti è proprio così.....dall'area calcolata sul diametro dell'obiettivo devi togliere quella calcolata sul diametro dell'ostruzione.

Nel caso del mak da 9 cm di diametro devi togliere l'area dell'ostruzione che in genere ha un diametro di circa 3 cm. A quel punto trovi l'area effettiva di raccolta luce che in questo caso equivale ad un obiettivo di circa 8,5 cm non ostruito.

Se si aggiungono gli effetti di una minore efficienza di trasmissione della luce nella riflessione (specchi) rispetto alla rifrazione (lenti) la raccolta luce nel mak 90 equivale più probabilmente a quella di un rifrattore non ostruito di 8 cm.

In realtà quindi l'effetto di riduzione della raccolta luce è trascurabile o poco percepibile. L'ostruzione invece determina un effetto nocivo più rilevante sul contrasto per via dell'effetto di diffrazione ulteriore della luce prodotta dal bordo dell'ostruzione. Quindi a parità di diametro e quindi di risoluzione teorica lo strumento ostruito fornisce immagini meno contrastate con più difficile lettura di alcuni dettagli.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 7:28 
franciskhan ha scritto:
L'ostruzione invece determina un effetto nocivo più rilevante sul contrasto per via dell'effetto di diffrazione ulteriore della luce prodotta dal bordo dell'ostruzione. Quindi a parità di diametro e quindi di risoluzione teorica lo strumento ostruito fornisce immagini meno contrastate con più difficile lettura di alcuni dettagli.

In realtà anche la riduzione del contrasto per un'ostruzione pari al 34% è solo teorica. Con un mio esperimento tempo fa avevo dimostrato che nella pratica il contrasto dell'immagine è assolutamente indistinguibile da uno strumento non ostruito di pari diametro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 9:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pinkolino,
Non essendo un "tecnico" ma un osservatore, gli n mila calcoli da me non li avrai :D

Ti dico però che secondo me a parlare solo di ostruzione come fattore determinante del contrasto, si semplifica troppo e si perdono di vista tanti altri parametri importanti ( ho osservato pianeti per un anno e mezzo con un telescopio con ostruzione 40%).

Nel merito del topic, nel confronto visuale tra 80ed e Etx90, bisogna pure capire per cosa li si utilizza. Sotto un bel cielo buio di montagna, la focale corta del rifrattore mi farà viaggiare tra le volte della via lattea.
Se dovessi osservare la luna e i pianeti, la focale molto lunga del maksutov sarebbe preferibile ( anche sulle doppie, ho sempre preferito il piccolo mak).

Certo è che il rifrattore è il telescopio bello per antonomasia e non se ne riesce a star lontani molto a lungo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un cielo buio anche il Maksutov esprime il meglio di sè, e non può essere altrimenti, si capisce che essendo a rapporto focale lungo non si riesce a scendere tanto con gli ingrandimenti quanto si può fare con un piccolo rifrattore. Col mio ETX 105 ho visto da un cielo buio una galassia di Andromeda veramente bella, meglio di come la vedo da casa mia con un 12". Il Maksutov ha dalla sua che è assolutamente privo di cromatismo, come un apocromatico di altissima qualità, che con diametro di 80mm costa assai di più. Si capisce che se si vuol fare del "rich field" il Maksutov non è la soluzione adatta, però fino a diametri di 125mm è uno strumento che ha la massima resa rispetto al prezzo che costa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
La domanda è quali effetti ha l'ostruzione rispetto ad uno strumento di pari diametro non ostruito non se sia meglio (in che cosa?) il mak rispetto al rifrattore.

La risposta alla domanda (in termini di raccolta luce e di contrasto) è quella che ho dato e si tratta di un fatto e non di una opinione. Un fatto non dimostrato da me (che ho comunque anche io riscontrato) ma consolidato da decenni se non secoli di sperimentazioni e studi. Questo effetto è del resto immediatamente riscontrabile già dalla maggiore evidenza degli anelli di diffrazione intorno al disco di airy negli strumenti ostruiti.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ho presente anche io le risorse e i difetti dei vari schemi ottici, li ho posseduti quasi tutti, se non altro i principali, vorrei spiegarmi meglio e capire meglio una cosa.

Se ho uno specchio di 9 cm di diametro con un buco in mezzo (cassegrain) del, arrotondo 30%, quindi 3cm, otterrò un area di: 9 cm x 9 cm x 3,14= 28,26 cm quadrati, ai quali dovrò sottrarre l'area del buco di 3cm cioè 3 cm x 3 cm x 3,14 = 7,06 cm quadrati.
Risulterà un'area utile, operativa di 21,20 cm quadrati che a ritroso mi daranno l'equivalenza di uno specchio con diametro di 5,19 cm (radice quadrata dell'area utile /3,14, radice quadrata di 21,20/3,14= 2,59 cm di raggio che x 2 = 5,19 cm di diametro).

Quindi siamo ben lontani da uno specchio/superficie/ lente da 8,cm pura come detto da franciskhan.

Se idealmente comprimessimo lo specchio in tal misura da far scomparire il buco, o l'area in ombra dal secondario, otterrei un disco di 5,19 cm giusto?

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010