1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente quelle misure sono state fatte su un C8, per il C9+1/4 i valori cambieranno un poco, anche se il discorso rimane lo stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
è vero ma dalle misure dell'articolo dal solo visual back al diagonale da 2" l'incremento della focale è proprio del 18%, quella da me misurata, quindi posso considerarlo attendibile anche per il C9 1/4.

Il prossimo giro provo a fare la stessa misura con la maxbright sempre nel diagonale da 2" con e senza correttore (OCS) da 1,25x.
Fabio, secondo te in quest'ultimo caso che aumento di focale auspicabile si arriverebbe?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io cercherei di aumentare la focale il meno possibile, con la Maxbright si può usare il diagonale prismatico Baader da 32mm (ha due viti T2 come raccordi) che si connette alla torretta con un cortissimo anello di raccordo (Baader). Dall'altra parte si può mettere un raccordo con la flangia (da un lato del raccordo c'è la flangia, dall'altra il T2) per andare direttamente sul back del telescopio. In questo modo non si sale ancora di molto con la focale e poi non ci si allontana troppo dal punto di fuoco ottimale per cui sono stati progettati gli S.C., perchè alla fine se non rendono al massimo non ci deve poter lamentare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Grazie x il consiglio ma quel diagonale l'ho tenuto per quasi 2 anni con vari raccordi.
Dopo aver preso il C9 ho avuto l'occasione di prendere il mio attuale diagonale e li ho testati in parallelo x diverso tempo sia in mono che con la maxbright, puntando sia oggetti deep che giove, ma il responso era palesemente uno.
Prima però di venderne uno ho anche provato a far fare le stesse prove anche ad un amico, marco a neggia e il risultato era inesorabile.... luminosità decisamente maggiore nello specchio e questo lo aspettavo, ma anche il contrasto e la pulizia dell'immagine era imparagonabile...
Risultato: il baader T2 ha preso la strada di Astrosell...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, con il mio non ho notato differenze significative. Mentre invece ho notato differenze ben significative tra la torretta Maxbright che avevo prima e la William Optics che ho adesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 14:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con le torrette binoculari bisogna avere una certa fortuna/dimestichezza.

La baader è molto bella, ma se non si impara a regolare bene le tre vitine che bloccano ogni oculare, la visione sarà sempre molto difficoltosa.

Comunque sono curioso sul discorso della focale che cambia. Se riesco faccio delle prove anch'io con il c11, anche se, a dir la verità, non ho un diagonale da 2".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che, a parte la cattiva collimazione, con la Baader osservando Giove vedevo meno particolari che in monoculare, invece con la W.O. vedo più particolari che non in monoculare. Qualcosa vorrà dire...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010