1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
I Luminos sono praticamente identici agli Axiom che sono andati a sostituire, anzi sono ancora migliori nell'estrazione pupillare: 20mm contro i 17mm degli Axiom, quindi sono comodissimi. Ti consiglio sempre naturalmente l'oculare da 2".

Grazie del consiglio, avevo messo gli occhi su un Luminos da 23mm usato. Ora guardo in giro i prezzi degli Axiom. Grazie ancora

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se ti può essere di spunto, sul mio C11 uso con soddisfazione un Nagler 16mm (soprattutto sui globulari) e un Baader Hyperion aspheric 36mm (ancora da testare bene bene ma fino ad ora ok) e di mezzo ci passa uno zoom Baader 8-24 MKIII. In torretta invece 2 Vixen lv20mm soprattutto per luna e pianeti con e senza ocs.

:wave:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Avevo l'axiom da 23mm 82° che usavo sul mio C11HD, l'ho venduto perché sugli oggetti luminosi tipo la luna aveva un'orrenda dominante aracione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 20:57 
Stranissimo, perché il mio Axiom non ha nessuna dominante. Tanto è vero che l'ho mantenuto come unico oculare, oltre allo zoom 8-24 + barlow per gli alti ingrandimenti.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Qualità non costante, probabilmente. L'ho cambiato con un equivalente Explorer scientific, tutta un'altra storia!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 5:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque ringraziando chi mi ha dato indicazioni, devo dire che ci sono anche pareri discordanti.

Il mio Explore Scientific da 24mm - 82° va da spettacolo sul dobson da 16" f.4,5 e non così bene sul C11. Mi sa che devo fare ancora delle prove prima di decidere cosa prendere.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 7:13 
Ecco questa è una cosa che non capisco. Se un oculare è buono e non ha difetti deve andare bene su qualunque telescopio di qualunque tipologia. Non esistono oculari per rifrattori, per newton e per Sc, RC e MAK, per f/3 o per f/30.
Se si notano differene di prestazioni fra i diversi telescopi con il medesimo oculare allora il difetto sta nel telescopio e non nell'oculare.
L'unica differenza possibile e accettabile può essere in qualche leggera dominante di colore (più calda o più fredda) dovuta ai diversi coating delle lenti o degli specchi.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Renato C, Casomai ci possono essere oculari che rendono leggermente meglio sui Newton che soffrono più di coma, ma sugli S.C. che ne hanno molta meno, e poi sono a f=10 in genere gli oculari rendono tutti al meglio. Non ho i Baader Aspheric, ma tutti quelli che li hanno mi hanno dato buone testimonianze. Io uso sulle lunghe focali un William Optics UWAN 28mm 82°, che dovrebbe essere uguale a quello che vende Tecnosky, ed è eccezionale, bisogna passare sopra il fatto che ha una forma assurda ed è pesantissimo (1 kg). Ho anche un vecchio Meade 40mm SWA, ma è oramai introvabile, oltre ad avere una focale troppo lunga.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece non sono d'accordo, ogni schema di telescopio ha caratteristiche di "forma" del campo diverse e delle aberrazioni "intrinseche" diverse, per fare un paio di esempi "bipartizan" i rifrattori acro hanno una curvatura di campo positiva tipicamente pari ad 1/3° della focale (alcune varianti aggiungono anche una certa distorsione a barilotto), mentre i newton (a specchio parabolico) hanno un coma genetico man mano che ci si avvicina al bordo, tali caratteristiche si uniscono alle caratteristiche intrinseche dello schema oculare, sempre ad esempio un certo oculare potrebbe avere curvatura positiva che aggiunta a quella del rifrattore acro, lo trasformenrebbe in una "banana" molto accentuata (mentre potrebbe funzionare perfettamente su un mak), un tipico erfle "classico" a 5 elementi ha sempre funzionato malissimo su newton corti, perche il coma di questi unito alla "forma" del campo che da questo oculare porta alla comparza al bordo del campo di astigmatismo abbastanza pronunciato, mentre sui classici rifrattori (f/8, f/10, ecc) va piu che bene; ricordiamoci poi che gli SCT benché siano tipicamente tolleranti con la maggior parte degli oculari, sono comunque (lo schema classico, non so i nuovi aplanatici) degli strumenti relativamente "curvi" (curvatura pari ad 1/10° della focale) e che hanno comunque un primario f/1,95 (f/2,5 i C9) che potrebbe risultare indigesto ad alcune tipologie di oculari.

Questi sono solo esempi di oculari "classici" su strumenti "classici", ma tra i nuovi schemi di telescopi (tripletti, varianti di doppietti, schemi misti, ecc) e di oculari (una marea), è sempre piu facile trovare oculari che mal si accoppiano con un certo schema, mentre vanno molto bene su un altro (ovviamente al netto del controllo qualità).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho l'Hiperion Aspherical 31mm che uso con un C11 ed è uno spettacolo di oculare, è molto nitido, luminoso e non rovina le immagini stellari vicine al bordo. Sviluppa un campo di 0,8°.
Mi attirava di più il 36mm ma trovando il 31 d'occasione l'ho comprato e non mi sono pentita, lo ricomprerei senza pensarci :shock:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010