1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io avevo il terrore dell'inquinamento luminosi poi un amico mi ha fatto vedere m31 in un binocolo dalla periferia... ed eccomi qua (ho preso la patente apposta per andare ad osservare... a 38 anni)

l'offerta e' sempre valida

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, da una città è molto utile il goto. Però se vuoi prendere qualcosa che ti permetta di fare anche la fotografia devi partire da una montatura equatoriale decente col goto. Il minimo è una Advanced VX o una HEQ5. Quindi si parte con circa 1000 euro, ai quali si debbono aggiungere i soldi per il telescopio. Il fatto è che i telescopi per fare foto non sono tanto validi per osservare e viceversa. Puoi prendere un Newton, che sarà scarso in ambedue le cose o un rifratore apocromatico che sarà forte in fotografia e debole in visuale, a meno che tu non prenda un modello di buon diametro e quindi molto costoso. I Maksutov ed gli S.C. sono ottimi in visuale ma hanno focali lunghe, inadatte a cominciare a fare astrofotografia. Potresti prendere una montatura equatoriale col goto ed un Maksutov 150mm (magari usato), poi un domani prendere un altro tubo per la fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
Quindi confermate un po' l'idea che mi ero fatto, il che rende necessario fare un salto dagli astrofili di zona per toccare con mano, e poi eventualmente iniziare a fare sul serio. Parlando di tubo, sconsiglieresti un SC di medio diametro (6-8") da usare poi con riduttore f/6.3 per fotografia deep, e senza per fotografia planetaria e luna?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il planetario e la Luna un C8 o un Meade 8" è ottimo. Senza riduttore o con una Barlow. Per il deep ci vorrebbe l'HD e poi ha comunque una focale troppo lunga, difficile da gestire da uno che non è esperto. Poi il riduttore di focale crea ulteriori problemi. Per il deep prenderei un TS65Q o comunque un quadrupletto apocromatico corto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per quanto riguarda la fotografia c'è più speranza? Ho letto in vari libri che le pose lunghe (eventualmente con stacking) riescono a combattere molto meglio dell'occhio nudo l'inquinamento, al punto da rendere fotografabili oggetti deep che all'occhio appaiono annegati nel fondo. Mi occupo di rivelatori a singolo fotone, quindi so bene come va il rapporto segnale rumore con il tempo di esposizione, fino al punto da recuperare piccoli segnali in un fondo ben maggiore, quello che mi manca è qualche dato pratico su tassi di fondo suburbano e tassi di segnale da oggetti astronomici, per capire fin dove si può arrivare in pratica.


Se dai un'occhiata ai miei siti web, in particolare PNO - astronomy vedrai quello che è possibile fare da una grande città come Roma con un'attrezzatura adeguata, certo, non è il cielo montano, ma per alcuni oggetti, luna, sole , pianeti, nebulose planetarie, nebulose e galassie piccole, la differenza è meno grande di quanto si possa immaginare.Poi, per evitare l'IL esistono alcune possibilità, quali le riprese CCD nell'IR vicino.Per la cronaca, dalla mia postazione a Roma, anche se con un C14 , una Sbig ST8 ed 1,5 ore di integrazione, sono arrivato alla mag 22.5.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
ho dato un'occhiata al tuo sito: quindi c'è speranza anche per noi cittadini!!

Vedo che in genere usi focali lunghe con soggetti di piccola estensione angolare. È una preferenza personale o dettata dall'inquinamento luminoso?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te lo posso dire io, è un'esigenza dettata dalla geometria, se si fotografa un oggetto angolarmente piccolo con un telescopio a corta focale viene di una dimensione... lillipuziana.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
Questo lo so, forse non mi sono espresso bene. Chiedevo se le preferenza per gli oggetti piccoli (e di conseguenza le focali lunghe) è personale, o legata ad una migliore resa in condizioni di forte inquinamento luminoso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo equivocato. Ti risponderà Fulvio a questo proposito, però vorrei aggiungere che da un cielo cittadino si possono comunque fare foto a largo campo con lunghe esposizioni, a patto di usare filtri a banda stretta fotografando ad es. nebulose ad emissione. Anche un soggetto molto grande, come la nebulosa Rosetta si può benissimo fotografare in H-alfa con una focale corta, attorno a 450mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio è un astrofilo di "lungo corso" con competenze tecniche (sia teoriche sia pratiche) enormi.
Ho la fortuna di conoscerlo da anni e lo stimo moltissimo oltre che come persona anche per la sua ingegnosità.
Uno dei motivi per i quali la scelta di soggetti di piccole dimensioni può essere preferibile da un cielo parzialmente inquinato è proprio dal fatto che la lunga focale necessaria riduce l'influenza dell'inquinamento luminoso aumentando il contrasto (ma non aumenta ovviamente il limite di profondità che un cielo ti permette).
Cerco di spiegare il concetto.
Un cielo inquinato fa pervenire, a causa della sua scarsa qualità, un certo numero di fotoni al secondo per superficie di cielo.
Un'area (angolare) di 1 primo quadrato ammettiamo che faccia arrivare 3600 fotoni ogni secondo.
Se uso una focale corta e magari pixel grandi avrò che in ogni secondo ogni singolo pixel potrà avere 100 fotoni dovuti all'inquinamento luminoso.
Se raddoppio la focale ogni singolo pixel riceverà invece nello stesso tempo 25 fotoni (1/4 in quanto la superficie di ogni pixel inquadra una superficie di 1/4 del cielo rispetto all'ipotesi precedente.)
Se i soggetti sono molto piccoli avrò una raccolta di segnale comunque spalmata su un numero di pixel relativamente basso ma il contorno del fondo cielo sarà conseguentemente più scuro.
Inoltre aumentando le focali per avere un buon rapporto focale dovrò aumentare anche le dimensioni dello strumento con aumento di risoluzione e soggetto più dettagliato.
Ciò però comporta una aumento di pesi, di precisione e robustezza della montatura e conseguentemente un incremento notevole di costi.

Vi sono invece astrofotografi che operano su oggetti più estesi anche da zone suburbane (ne conosco uno che è in prossimità dell'aeroporto di Malpensa) con notevoli risultati. Nel loro caso la soluzione è di fare moltissime pose di breve durata e mediarle in seguito.
Infatti ciò che è fondamentale è il rapporto fra il segnale utile e il rumore della ripresa.
Si può migliorare in due modi.
Andando sotto cieli scuri in quanto avrai un ottimo rapporto S/N di partenza dovuto alla qualità del cielo.
Stando sotto cieli inquinati ma facendo moltissime pose.
Il rapporto S/N migliorerà in funzione della radice quadrata del numero di pose.
Se uso 100 scatti da sommare fra loro con un rapporto S/N pari a 5 la foto risultante avrà un rapporto S/N pari a 50 con conseguenti risultati.

Ma la profondità limite sarà comunque ridotta in quanto se il cielo è troppo luminoso, gli oggetti di luminosità superficiale molto bassa resteranno comunque invisibili, mentre per gli oggetti un po' più luminosi sarà possibile avere risultati comunque validi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010