1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel libro ce l ho ma devo ancora finirlo..pensa te

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, quella tecnica Daniele l'aveva anche usata per fare una foto, ma ora non ricordo molto bene quale fosse. Per evidenziare qualcosa di molto tenue accanto ad un oggetto molto luminoso aveva usato una foto dell'oggetto stesso come fosse un flat ed in quella maniera aveva rimosso tutta la luce dell'oggetto più luminoso, riuscendo ad evidenziare la parte meno luminosa. Il sistema sarebbe questo, però adesso non ricordo molto in dettaglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mah, ho dato un'occhiata, ma:
1- la tecnica usata nel paper originario , via software, sostituisce quella usuale (usata anche dallo HST) della tecnica coronografica , che a mio avviso è sicuramente più attendibile.
2- la prova fu fatta col telescopio di La Silla da 2.2 mt e focale adeguata
3- non so sinceramente quanto possa essere affidabile la tecnica in questione con un telescopio amatoriale da 25 cm, con ben altro potere risolutivo e focale.
Una volta esaminai una questione simile, ma sempre dal punto di vista di un sistema occultatore sul piano focale, piuttosto difficile a realizzarsi in ambito amatoriale.
Sarò all'antica, ma soluzioni via software di problematiche del genere in ambito amatoriale mi lasciano perplesso.Detto tra di noi, penso che risultati uguali, forse migliori,e più attendibili si possono ottenere con una maschera sagomata e filtri appropriati, peccato che la stella in questione stia nell'emisfero australe, altrimenti ci avrei provato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi giorni stavo pensando alla stessa cosa (vedi Sirio B). Il mio ragionamento pero' era di usare una copia ruotata della medesima ripresa per cancellare la principale. Devo solo trovare la voglia di scrivere il codice per farlo, o meglio ancora farlo fare a IRIS.
Pero' senza avere per le mani un bel video di Sirio in cui Sirio B non si vede non c'e' gusto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché ruotata?? Per gli spikes?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse Andrea pensa di eliminare Sirio A sottraendola, come fosse un flat. Però non vuole sottrarre anche Sirio B, quindi pensa di sottrarre a Sirio la sua stessa immagine ruotata, sparisce Sirio A, ma non Sirio B, al massimo viene una zona più nera dove c'era Sirio B nella foto ruotata. Ho interpretato bene?
Alla foto di Sirio si sottrae la medesima foto, ma ruotata. Così sparisce la A ma non la B.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il venerdì 8 aprile 2016, 11:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esatto :thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito. Avevo ancora in mente di prendere come riferimento una stella di magnitudine simile. In questo caso penso sarebbe meglio prenderla un poco minore..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In questi giorni stavo pensando alla stessa cosa (vedi Sirio B). Il mio ragionamento pero' era di usare una copia ruotata della medesima ripresa per cancellare la principale. Devo solo trovare la voglia di scrivere il codice per farlo, o meglio ancora farlo fare a IRIS.


Non so se funziona: la maschera fisica crea degli "avvallamenti" nell'immagine della primaria (a lato degli spikes di diffrazione), che una normale foto non crea e nei quali dovrebbe venire a collocarsi la secondaria che resterebbe pertanto più visibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certamente una soluzione tipo coronografo è più efficace, si tratta di un sotterfugio software, però entro certi limiti dovrebbe funzionare... chi mi procura un video tosto di Sirio?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010