Cita:
Scusami Fulvio, dal tuo luogo di ripresa quale SQM raggiungi?Una differenza notevole nelle foto di M51,però scusami, se con la 8300 allungo l'esposizione raggiugo la st8 o inteoduco problemi?
Grazie
La SQM c'entra poco, nel senso che il confronto è relativo, fatto a parità di parametri di acquisizione, luogo e SQM ed i risultati dipendono anche dal campionamento sul sensore: l'esempio che ho postato era comunque fatto con la 8300 in binning 2x2 e sempre dal mio osservatorio di Ponte di Nona a Roma per entrambe le camere.
Il fatto è che, se ben ricordo ,che la ST8 ha una full well di 100000 contro i 25000 della ST 8300 ed un'efficienza quantica nella zona del rosso e dell'IR nettamente superiore.Inoltre , cosa molto importante ai fini del campionamento con le medie focali (1500 -2000) ha pixel da 9 micron, contro i 5 della 8300 e NABG (not antiblooming).In una parola, a mio avviso è la migliore camera per focali medio-lunghe.Dal mio osservatorio a Roma col C14 ho raggiunto la mag 22.5 con 1,5 ore di integrazione.
Cita:
La 4000 è ancora meglio, molto sensibile e con un sensore di buon diametro. Però un po' costa.
Fabio, stavolta non siamo d'accordo: tra il KAI 4022 della Atik 4000 ed il KAF 1603 (ST8 e simili) KAF 3200 (ST10) e KAF 6303 (Sbig STXL) esiste una differenza notevole a vantaggio dei secondi in termini di full well ed efficienza quantica, specie nel rosso; senza contare che la Atik 4000 è ABG quindi, penso con scarsa linearità di risposta, anche se non l'ho provata.A quel punto molto meglio le nuove Atik con sensori Sony.
Cita:
'unica è la atik 314+ che per assurdo non ha bisogno di dark, il sensore è mooooolto pulito!!!
Spiacente disilluderti, Domenico, ma dark, flat e bias sono indispensabili per qualsiasi applicazione seria, a prescindere dalla pulizia del sensore.