1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che la camera che consigliavo costava molto, ma se Domenico ha una Sbig con l'8300 più o meno andrà come la mia Atik 383L+ che ha lo stesso sensore. Quindi o passa a qualcosa tipo l'Atik 4000 oppure resta li. Tra le fotocamere elencate non credo che ce ne sia una con una marcia in più.
Ma l'attuale Sbig è a colori o monocromatica?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io presi la Moravian G2, con il Kaf 1603ME, per fare un po' di ricerca di variabili. E' molto sensibile, e non ha l'antoblooming. La uso da anni con l'RC8 con buona soddisfazione e ottima affidabilità.
Il campionamento è intorno all'arcosecondo.
Un'immagine fatta da me con questa combinazione: https://www.astrobin.com/34821/

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Lo so che la camera che consigliavo costava molto, ma se Domenico ha una Sbig con l'8300 più o meno andrà come la mia Atik 383L+ che ha lo stesso sensore. Quindi o passa a qualcosa tipo l'Atik 4000 oppure resta li. Tra le fotocamere elencate non credo che ce ne sia una con una marcia in più.
Ma l'attuale Sbig è a colori o monocromatica?


La mia è mono... Si il passo in più di fatto non lo faccio con le camere elencate... La cosa buona che non hanno lo shutter che può andare in deterioramento...sono arrivato a fare 280 frame a notte....Non sò forse la sbig st7 potrebbe fare al caso mio...le altre di fatto non faccio non mi danno nulla di più....L'unica è la atik 314+ che per assurdo non ha bisogno di dark, il sensore è mooooolto pulito!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 4000 è ancora meglio, molto sensibile e con un sensore di buon diametro. Però un po' costa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Domenico1984 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Lo so che la camera che consigliavo costava molto, ma se Domenico ha una Sbig con l'8300 più o meno andrà come la mia Atik 383L+ che ha lo stesso sensore. Quindi o passa a qualcosa tipo l'Atik 4000 oppure resta li. Tra le fotocamere elencate non credo che ce ne sia una con una marcia in più.
Ma l'attuale Sbig è a colori o monocromatica?


La mia è mono... Si il passo in più di fatto non lo faccio con le camere elencate... La cosa buona che non hanno lo shutter che può andare in deterioramento...sono arrivato a fare 280 frame a notte....Non sò forse la sbig st7 potrebbe fare al caso mio...le altre di fatto non faccio non mi danno nulla di più....L'unica è la atik 314+ che per assurdo non ha bisogno di dark, il sensore è mooooolto pulito!!!


la 314+ non è molto sensibile e ha pixel infatti molto piccoli. Io c'è l'ho anche se una vecchia versione di quel sensore (non atik ma di un'altra marca) e dark devi sempre comunque farli.
Adesso la Starlight ha il nuovo sensore che è più sensibile che l'atik non monta però.
L'St7 va bene ed è ottima. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:


Si, oramai è fuori produzione e si trova solo sul mercato dell'usato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Scusami Fulvio, dal tuo luogo di ripresa quale SQM raggiungi?Una differenza notevole nelle foto di M51,però scusami, se con la 8300 allungo l'esposizione raggiugo la st8 o inteoduco problemi?
Grazie

La SQM c'entra poco, nel senso che il confronto è relativo, fatto a parità di parametri di acquisizione, luogo e SQM ed i risultati dipendono anche dal campionamento sul sensore: l'esempio che ho postato era comunque fatto con la 8300 in binning 2x2 e sempre dal mio osservatorio di Ponte di Nona a Roma per entrambe le camere.
Il fatto è che, se ben ricordo ,che la ST8 ha una full well di 100000 contro i 25000 della ST 8300 ed un'efficienza quantica nella zona del rosso e dell'IR nettamente superiore.Inoltre , cosa molto importante ai fini del campionamento con le medie focali (1500 -2000) ha pixel da 9 micron, contro i 5 della 8300 e NABG (not antiblooming).In una parola, a mio avviso è la migliore camera per focali medio-lunghe.Dal mio osservatorio a Roma col C14 ho raggiunto la mag 22.5 con 1,5 ore di integrazione.

Cita:
La 4000 è ancora meglio, molto sensibile e con un sensore di buon diametro. Però un po' costa.

Fabio, stavolta non siamo d'accordo: tra il KAI 4022 della Atik 4000 ed il KAF 1603 (ST8 e simili) KAF 3200 (ST10) e KAF 6303 (Sbig STXL) esiste una differenza notevole a vantaggio dei secondi in termini di full well ed efficienza quantica, specie nel rosso; senza contare che la Atik 4000 è ABG quindi, penso con scarsa linearità di risposta, anche se non l'ho provata.A quel punto molto meglio le nuove Atik con sensori Sony.

Cita:
'unica è la atik 314+ che per assurdo non ha bisogno di dark, il sensore è mooooolto pulito!!!

Spiacente disilluderti, Domenico, ma dark, flat e bias sono indispensabili per qualsiasi applicazione seria, a prescindere dalla pulizia del sensore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 1 aprile 2016, 20:38, modificato 2 volte in totale.
uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda, ma in binning la mia CCD (così come tutte le ccd) cosa succede di fatto??
Sò che 1pixel in bin 2x2 è la somma di 4 pixel quindi l'area di ripresa è quadruplicata... Ora il Full Well Capacity quadruplica? Il Read noise quadruplica o dequadruplica? Di fatto cosa succede al pixel binnato??

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, ho visto che con la 4000 le foto escono fuori già con minime esposizioni. Però non posso dire di più perchè non ce l'ho. Di sicuro se dovessi cambiare fotocamera non andrei a prendere al posto di una Sbig con l'8300 una fotocamera che non fabbricano nemmeno più cercandola nell'usato. A questo punto terrei la mia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:


Si, oramai è fuori produzione e si trova solo sul mercato dell'usato.

La versione equivalente, anche se non ha il doppio sensore, mi pare sia questa:
https://www.sbig.com/products/cameras/stf-series/st-1603me/

Edit: mi correggo, c'è anche la versione col doppio sensore:
https://www.sbig.com/products/cameras/stt/stt-1603me/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010