1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Vi chiedo giusto una conferma per raccapezzarmi: EQ6 e NEQ6 mi pare di capire da discussioni qui sul forum che non cambia praticamente niente in soldoni, vero? EQ6 PRO indica solo che ha lo skyscan ed è bianca o c'è qualcosa di segreto in più che non riesco a trovare nel web? Invece la AZ EQ6 se ho ben capito è una cosa proprio diversa, nuova e migliore sotto tutti i punti di vista, right?

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Invece la AZ EQ6 se ho ben capito è una cosa proprio diversa, nuova e migliore sotto tutti i punti di vista, right?


Si, è anche l'evoluzione più recente della montatura in questione, che permette di osservare sia in modalità altazimutale che equatoriale.Aggiungo che , a mio avviso, è fatta meglio ed è leggermente più robusta dell'Eq6.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2016, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
a qualche mese passato senza aver trovato nulla che mi attirasse (ma ammetto di aver fatto una ricerca un po' distratta) chiedo un altro parere: cosa mi dite della Vixen SXW Sphinx? Mi sembra che sia più "pensata per viaggiare", cosa che come ho detto a me non interessa granché dato che la lascerò fissa... vedo però gente che parla molto bene del suo GOTO rispetto a quello della EQ6 e mi sembra che come prezzi si possa trovare a valori analoghi...

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2016, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai attenzione perchè lo Starbook 10 è valido, mentre lo Starbook normale è schifoso. Non sto a spiegarti perchè, ma ti basti sapere che non puoi fare un goto ad una stella che conosci solo per nome (o col numero SAO), se non la evidenzi prima sul display. Da nuova la Sphynks è un poco costosa per il carico che alla fine è capace di sostenere. Ma perchè non pensi ad una CGEM? Ha un software eccellente ed ora anche nuovi motori. Volendo c'è anche la CGEM-DX che ha un treppiede molto più solido (è quello della CGE) e alcune migliorie sulla testa. Se l'adoperi in equatoriale la AZ-EQ6 è ottima, la puoi comandare anche col computer con Eqmode.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2016, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io voto per la eq6 in una delle varie salse :mrgreen:
La CGEM ce l'ho, ma ho dovuto fare un scambio prestito con la vecchia eq6 di un amico in quanto non gestibile in remoto. E' vero che è migliore come costruzione e anche il sw della pulsantiera lo preferisco ma la eq6 (grazie anche a eqmod) è veramente adattabile a tutte le esigenze (non si sa mai in futuro).
Come suggerito da qualcuno ne puoi trovare nell'usato per risparmiare un po', fa bene il suo dovere (meglio se un modello non troppo vecchio), ha una buona portata e credo che a quel prezzo non si trovi niente di meglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2016, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Sì anche io mi sono convinto della EQ6... la sola cosa che non so è quanto posso andare indietro con modelli vecchi (anche perché non è che abbia trovato tutte queste offerte di usato in giro... forse non conosco i canali giusti :mrgreen: ): una vecchia (ancora modello "nero") con go-to 2.04 ha poi problemi se si vuole gestire in remoto?

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2016, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le EQ6 sono meccanicamente praticamente uguali, cambi9a solo il morsetto per reggere l'ottica (che comunque si può cambiare). La pulsantiera però se è del modello 2.xx non è aggiornabile, solo dalla 3.xx lo è. Ora c'è anche la versione 4.xx. La pulsantiera 3.xx si può montare anche sulla vecchia EQ6. Va visto però se il firmware della montatura è molto vecchio, in questo caso potrebbe dare dei problemi con le pulsantiere nuove. Si può aggiornare anche il firmware della montatura ma non so da che versione questo sia possibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Grazie! Questa tabella che mostra la compatibilità di EQMOD un po' mi spaventa però, perché sembra che (almeno con questo sistema di controllo) possa non essere compatibilie!

http://eq-mod.sourceforge.net/reqindex.html

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che mi risulta, ma appare anche nella tabella, quando si usa EQmod tutte le versioni delle EQ6 sono eguali. Cambia qualcosa solo con la AZ-EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
fabio_bocci ha scritto:
Per quello che mi risulta, ma appare anche nella tabella, quando si usa EQmod tutte le versioni delle EQ6 sono eguali. Cambia qualcosa solo con la AZ-EQ6.


mmmh a me sembra che tutte le EQ6 PRO sono uguali, mentre si parla solo di "EQ6 +Synscan Upgrade Kit " senza peraltro alcun valore in tabella. Visto che quella che sto valutando è una EQ6 standard non PRO (modello nero) con una pulsantiera GOTO 2.04 (non credo si chiamasse neanche synscan ma non so, di certo non è pugradabile quindi immagino che non sia l'upgrade kit ;) ) ho il dubbio che il firmware non sia compatibile

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010