1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 12:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Emmanuele l'AP 0.67x è un telecompressore non corregge nulla, se lo metti su uno strumento scollimato fai ancora di peggio ed inoltre soffre di riflessi se non sei in un cielo buio, oltre a rovinarti i colori. In generale gli errori di simmetria sono evidentissimi a causa dell'andamento degli specchi che non è circolare.

Le procedure di collimazione sono queste a patto di avere un buon focheggiatore (se tieni quello originale la ripetibilità è difficile perché flette):

1- allineare con un laser il focheggiatore al centro del marcatore sul secondario con la collimazione del focheggiatore o quella dell'anello di collimazione ts
2- sistemare il secondario con il taka per avere il punto nero al centro dell'anello bianco
3- sistemare il primario per avere il bordo esterno concentrico con quello esterno riflesso del secondario (il cerchio centrale è più scuro dell'altro e si vede bene se punti una torcia dentro l'apertura di plastica bianca del taka che è fatta apposta oppure alla luce del giorno)
4- riparti dal punto 1 in modo iterativo sino a che non devi più spostare nulla

Le operazioni sopra non funzionano se il tuo esemplare ha dei problemi grandi di allineamento tra ottica e meccanica di fondo e li non ti resta che cambiarlo o portarlo a qualcuno che te lo disassembli e verifichi le misure (c'è un bravo tecnico dalle tue parti)

La prima volta in assoluto dovrai fare diverse iterazioni in quanto primario e focheggiatore sono solidali tra loro per l'8" poi sul campo dovrai solo riverificare il secondario che durante il trasporto potrebbe essersi mosso.

Se decidi di fare lo star test (cosa che io non ho mai fatto) allora dovrai sistemare la collimazione solo riferendoti al primario e non con le viti del secondario, faresti un casino incredibile.

Ultimo ma più importante, ammesso che tu sistemi tutto con quella camera e quel tele se non ridotto le sere in cui sarà possibile fare foto saranno poche a causa del bisogno di un seeing adeguato. In ogni caso le foto che otterrai dovranno essere sottoposte a deconvoluzione in quanto sarai notevolmente sovracampionato.

Non mi sono ritirato dall'astrofotografia .. ancora qualche scatto lo faccio.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 13:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:

1) Non ho capito se il tuo C9.25 è di quelli "antichi" oppure è anche lui un "EdgeHD"
2) Il campo è ben corretto su sensore APS sia a piena focale sia ridotto?



Io ho la versione Edge HD. Lo uso a piena focale perchè non esiste un riduttore dedicato per il C9,25. O meglio, esiste il Lepus della Optec, ma l'avevo provato quando ancora usavo la reflex APS e non mi aveva dato buoni risultati (stelle molto deformate anche lontano dai bordi del frame).
So di qualcuno che ha provato ad usare altri riduttori cercando di trovare la giusta distanza di lavoro, ma non ho evidenza dei risultati.
Comunque, a piena focale sul C9,25Edge e con sensore APS hai una ottima correzione fino ai bordi, tutta un'altra cosa rispetto al vecchio C9,25 classico che avevo prima.

Il backfocus dei Celestron Edge è di 146mm, quindi mettere un focheggiatore potrebbe essere un problema se hai un treno di ripresa con CCD + ruota esterna + OAG (nel mio caso poi ho anche l'ottica adattiva che mi "mangia" parecchio backfocus, difatti non ho nessun focheggiatore esterno)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'EdgeHD 8" il backfocus è inferiore, e pari a 133mm: http://www.celestron-nexstar.de/edgehd/ ... edgehd.pdf In questo caso il fuocheggiatore esterno non si può usare, perchè "mangia" 100 mm circa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao Emmanuele,

se ricordi ci siamo rivisti in gennaio a Pian dell'Armà.
Anch'io mi sto cimentando con il ripristino di un RC8 su cui ho appena messo le mani (per passatempo più che altro, visto il pessimo meteo degli ultimi mesi).
L'ho smontato e lavato perchè faceva pena, infine ricollimato.
Sono consolato dalla precisa descrizione della procedura fatta da Leonardo, identica alla mia (parliamo di attrezzi equivalenti se non identici: tip-tilt TS, laser Howie Glatter e collimatore Taka). Il focheggiatore è un FTF 2". Sostituito riduttore AP 0.67x con spianatore dedicato TS (anch'io vorrei fare qualche tentativo in alta risoluzione).

Volevo solo segnalarti la mia impressione: fatta la collimazione come sopra, e sei già messo bene, ho notato che si può migliorare qualcosa con il semplice metodo spiegato qui

http://skydude.me/at8rccoll.html

che prende spunto dal metodo suggerito da DSI per i suoi astrografi corretti:

http://deepskyinstruments.com/truerc/support.html

In breve, come suggerisce Leonardo, defocheggiando "out" la stella centrale (come se facessi lo star test!) si agisce sul SOLO PRIMARIO per rendere simmetrica la figura.
Guardando le stelle ai bordi (a fuoco o no, a seconda del metodo scelto fra i due) si aggiusta SOLO IL SECONDARIO.
Questi due aggiustamenti richiedono ritocco delle viti quasi impercettibile ma che ha effetto sull'immagine stellare ccd.
Fine.

E' sempre possibile che il tuo OTA sia difettoso, ma fai quest'ultimo tentativo! Hai tutto quanto serve.
Ciao

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Be', un'altra soluzione a quelle già paventate ci sarebbe..... :rotfl: e si chiama RH 200 Officina Stellare :mrgreen: ; luminoso, campo spianato, meccanica ed ottiche eccellenti......meglio di così........
Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono tutte rose e fiori. Il Riccardi Honders di Officina Stellare è fenomenale, ma solo riuscire a mettere il sensore perfettamente ortogonale è una impresa. Perchè su una focale così corta la profondità di fuoco è ridottissima e non perdona. Solo astroimagers di grandissima esperienza riescono ad ottenere buoni risultati, e dopo molte prove e tempo sprecato. Quindi sarebbe come cadere dalla padella nella brace...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Emmanuele una cosa che dico da tempo, ma mai scritto con un post apposito che forse dovrei fare, e che tu puoi ingrandire quanto ti pare per avere "molti pixel" dell'oggetto ma il tuo limite sarà sempre e comunque il seeing. Se questo è mediamente 3"/4" e del tutto inutile avera una scala d'immagine di 0".5/0."6 per pixel perchè apparira solo più sfuocato. Anzi, sarà peggio perchè il segnale sara sparpagliato su più pixel e sarà meno luminoso (con tutte le coseguenze del caso). :wink:

Questa è un'osservazione corretta. Tuttavia si vedono in giro delle ottime immagini fatte dai nostri cieli con il nostro seeing con strumenti tranquillamente sui 2 m di focale e scale di immagine anche al di sotto del secondo d'arco per pixel.

Quindi il discorso del seeing è senza dubbio vero, ma sovracampionare un po' (sottolineo: un po', non esageratamente) non è poi così sbagliato.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Le procedure di collimazione sono queste a patto di avere un buon focheggiatore (se tieni quello originale la ripetibilità è difficile perché flette):

1- allineare con un laser il focheggiatore al centro del marcatore sul secondario con la collimazione del focheggiatore o quella dell'anello di collimazione ts
2- sistemare il secondario con il taka per avere il punto nero al centro dell'anello bianco
3- sistemare il primario per avere il bordo esterno concentrico con quello esterno riflesso del secondario (il cerchio centrale è più scuro dell'altro e si vede bene se punti una torcia dentro l'apertura di plastica bianca del taka che è fatta apposta oppure alla luce del giorno)
4- riparti dal punto 1 in modo iterativo sino a che non devi più spostare nulla

Le operazioni sopra non funzionano se il tuo esemplare ha dei problemi grandi di allineamento tra ottica e meccanica di fondo e li non ti resta che cambiarlo o portarlo a qualcuno che te lo disassembli e verifichi le misure (c'è un bravo tecnico dalle tue parti)

La prima volta in assoluto dovrai fare diverse iterazioni in quanto primario e focheggiatore sono solidali tra loro per l'8" poi sul campo dovrai solo riverificare il secondario che durante il trasporto potrebbe essersi mosso.

antonio ha scritto:
E' sempre possibile che il tuo OTA sia difettoso, ma fai quest'ultimo tentativo! Hai tutto quanto serve.

Ringrazio tutti e due per i suggerimenti, a cui rispondo in un unico messaggio.

Il focheggiatore che ho è buono, un FT per SC, quindi almeno su questo dovrei essere a posto.

Per il resto, il punto principale è che dato che sto meditando (non ho ancora deciso definitivamente, ma sono sulla buona strada) di disfarmi dell'RC, voglio evitare di spendere altri soldi in accessori (leggi: laser) quando magari fra una manciata di mesi potrei decidere di vendere tutto.

In conclusione: il collimatore Taka e l'anello per la centratura TS devono essere sufficienti per arrivare a una buona collimazione. Se voi mi dite che non bastano, e che il laser è assolutamente necessario, allora forse è meglio che decida subito di cambiare strumento cambi evitando di buttare altri soldi e altro tempo, non vi pare?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2016, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Capisco il tuo punto di vista. Mi è sfuggito che non hai il laser, che è molto utile se non essenziale per collimare il focheggiatore (non necessariamente per il primario, come detto). Se pensi di doverlo prendere apposta solo per questo strumento (altri 200-300 euro), per poi scoprire che il tubo ha un altro problema che richiede pesante revisione meccanica, lascia perdere. A me serve comunque per un altro strumento, quindi il discorso è diverso.
L'alternativa è cercare qualcuno vicino a te dotato del collimatore olografico, che ti possa dare una mano.
Ciao

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antonio ha scritto:
Capisco il tuo punto di vista. Mi è sfuggito che non hai il laser, che è molto utile se non essenziale per collimare il focheggiatore (non necessariamente per il primario, come detto).

Il fatto è - e non scherzo - che su molti forum e siti ho letto che con gli RC mentre il collimatore Taka è essenziale, il laser è proprio inutile. E' qui, oggi, per la prima volta, che trovo qualcuno come te e Leonardo che mi dice che invece è necessario.
antonio ha scritto:
Se pensi di doverlo prendere apposta solo per questo strumento (altri 200-300 euro), per poi scoprire che il tubo ha un altro problema che richiede pesante revisione meccanica, lascia perdere.

Questo non lo so, anzi vorrei saperlo. E come si fa a sapere?

antonio ha scritto:
L'alternativa è cercare qualcuno vicino a te dotato del collimatore olografico, che ti possa dare una mano.

Purtroppo non ne conosco...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010