Ciao Emmanuele,
se ricordi ci siamo rivisti in gennaio a Pian dell'Armà.
Anch'io mi sto cimentando con il ripristino di un RC8 su cui ho appena messo le mani (per passatempo più che altro, visto il pessimo meteo degli ultimi mesi).
L'ho smontato e lavato perchè faceva pena, infine ricollimato.
Sono consolato dalla precisa descrizione della procedura fatta da Leonardo, identica alla mia (parliamo di attrezzi equivalenti se non identici: tip-tilt TS, laser Howie Glatter e collimatore Taka). Il focheggiatore è un FTF 2". Sostituito riduttore AP 0.67x con spianatore dedicato TS (anch'io vorrei fare qualche tentativo in alta risoluzione).
Volevo solo segnalarti la mia impressione: fatta la collimazione come sopra, e sei già messo bene, ho notato che si può migliorare qualcosa con il semplice metodo spiegato qui
http://skydude.me/at8rccoll.htmlche prende spunto dal metodo suggerito da DSI per i suoi astrografi corretti:
http://deepskyinstruments.com/truerc/support.htmlIn breve, come suggerisce Leonardo, defocheggiando "out" la stella centrale (come se facessi lo star test!) si agisce sul SOLO PRIMARIO per rendere simmetrica la figura.
Guardando le stelle ai bordi (a fuoco o no, a seconda del metodo scelto fra i due) si aggiusta SOLO IL SECONDARIO.
Questi due aggiustamenti richiedono ritocco delle viti quasi impercettibile ma che ha effetto sull'immagine stellare ccd.
Fine.
E' sempre possibile che il tuo OTA sia difettoso, ma fai quest'ultimo tentativo! Hai tutto quanto serve.
Ciao
Antonio