1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: R: super minimal
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'autoscarica dipende dalla tecnologia: fatti un pacco esterno al litio e risolvi. Certo poi è uno sbattimento la ricarica, perché ci vogliono caricabatterie idonei. Una volta avevo delle stilo Ni MH senza autoscarica apprezzabile... mai capito come fosse possibile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la LX80 vado avanti così oppure con l'alimentatore da rete. Magari per il futuro, se dovessi spostarmi dove non c'è corrente prendo una batteria Tracer da 22 Ah e sono a posto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
se devo farmi un portapil esterno... preferisco usare il trasformatore visto che sul balcone ho la presa ;)
per le trasferte (di cui non ricordo l'ultima :oops: ) uso una batteria da 12V direttamente...

insomma non capisco l'utilità di farsi un portapile esterno :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La testa della LX80 è a parallelepipedo. Quindi il portapile esterno ci va benissimo appoggiato sopra, attaccato col velcro. Così quando la montatura in altoazimutale gira, anche il portapile gira e non si attorciglia nessun filo. Con un'altra montatura non sarebbe così comodo, ed infatti uso l'alimentatore esterno con la CGEM-DX. A parte che quelle pile sarebbero insufficienti per la CGEM, se mai la userò lontano da casa o prenderò una batteria al piombo (ne avevo una ma si è rovinata) oppure la Tracer da 22 Ah.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: super minimal
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fammi capire: sei passato a una montatura manuale perché ti scocciavi a collegarla alla presa che hai sul balcone? :facepalm:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dici a me? Devi aver capito male, sia la Meade LX80 che la CGEM-DX sono montature con il goto e non manuali. La Meade è altoazimutale (e volendo anche equatoriale ma non l'uso mai in questa modalità) mentre la CGEM è equatoriale, naturalmente. Poi non osservo da un balcone ma da un lastricato vicino a casa, la corrente ce la porto con una prolunga. Anche se c'è la funzione "Cord Wrap" attiva (tra l'altro non si disattiva più) sulla LX80, il cavo di alimentazione tende sempre ad avvolgersi attorno. Quindi non averlo è comodo, almeno c'è solo quello della pulsantiera e non i due cavi che si attorcigliano assieme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: super minimal
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
andreaconsole ha scritto:
Fammi capire: sei passato a una montatura manuale perché ti scocciavi a collegarla alla presa che hai sul balcone? :facepalm:


:oops:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: super minimal
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Dici a me? Devi aver capito male, sia la Meade LX80 che la CGEM-DX sono montature con il goto e non manuali. La Meade è altoazimutale (e volendo anche equatoriale ma non l'uso mai in questa modalità) mentre la CGEM è equatoriale, naturalmente. Poi non osservo da un balcone ma da un lastricato vicino a casa...
considerato che niente di quello che ho detto sembra riferirsi alla tua situazione, direi di no :-D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, ho capito che il colpevole era Tuvok... :angel:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: super minimal
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
primo test oggi pomeriggio.
in mezzo alle nuvole ho provato il 100Ed sul sole, con il prisma di Herschel.
a parte il fatto di non andare a fuoco di un pelo (ho dovuto togliere il continuum), la cosa che più mi ha sorpreso (in confronto al vixen acro 80/900) è la facilità con cui ho osservato la granulazione (ripeto, senza il continuum che con il vixen sembrava, invece, indispensabile),
naturalmente un quarto d'ora di osservazioni non consente nessuna conclusione ragionevole :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010