1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2016, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreadb ha scritto:
Ho anch' io un c11 e preferisco lasciarlo sempre in garage, dentro una scatola di legno (autocostruita) ermetica che lo isola dai picchi di caldo diurni e ne assorbe l' eventuale umidità dopo l' uso notturno. Non lo porto mai in casa, e il garage è solo di pochi gradi più caldo dell' esterno. Del resto un' ora di macchina ti può rovinare molto il lavoro del frigo, per non perdere il freddo per strada bisognerebbe creargli un involucro di polistirolo ben chiuso.

Purtroppo il mio garage è riscaldato e lasciarlo in terrazza al piano terra non è cosa salutare :)
Già la borsa della Geoptik è parecchio imbottita e mi sa che isola anche bene, tuttavia costruire un baule di legno compensato foderato di poliuretano espanso è oltremodo semplice.

@Giacampo: ho visto che si può costruire e anche questa è un opzione perchè l'Astrocooler è fuori produzione e trovarlo è complicato. Dopo la prova frigo potrei anche provare a costruirne uno con filtro e silicagel per evitare polvere e umidità, vedremo.

@Astrolab: mi pare quasi un astrocooler, cambia poco e costa anche meno, solo che va importato. Tengo presente, grazie :-)

cristiano c. ha scritto:
Forare la culatta e mettere tre ventole non è così difficile

Ciao Cristiano, la tentazione c'è solo che mi hanno detto che se voglio rivenderlo perde di valore e devo pensarci su bene.
Ho anche paura di non riuscire più a collimarlo bene poi rimontandolo, ma devo ragionarci su, forse è una strada che potrei prendere. Grazie anche a te. :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 5 marzo 2016, 10:41, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Per i quote multipli fate riferimento aal 3D "Sapevatelo!" nella sezione "Help me".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao a tutti,
da poco ho portato a casa un C11 usato e come già sapevo una delle differenze sostanziali rispetto al mio 16" Dobson è l'acclimatamento dello specchio o in generale dello strumento.

Siccome in azienda ho un frigorifero che non uso e tolte le griglie accoglie perfettamente il C11 dentro la sua borsa Geoptik, mi chiedevo, e soprattutto chiedo al forum, se piazzandolo in frigo dentro la sua borsa due o tre giorni prima sarebbe una buona idea.

Il frigo raggiunge tra i 2 e i 4 gradi stabili mettendolo a manetta, mentre il sito dove osservo normalmente dista un ora di auto e in questa stagione ci sono circa zero gradi.

Dite che è un'idea buona o no?

Ci sono controindicazioni?

Grazie a chi mi darà consigli e impressioni.

Un saluto e cieli scuri e sereni per tutti.

Emilio

Innanzitutto mi piacerebbe sapere se lo hai già usato e hai verificato di persona che il tubo richiede un cool down esagerato o meno. Te lo dico perchè io ne ho uno simile (meade 10") da un sacco di tempo e praticamente mai mi ha dato problemi... Sarà anche vero che lo tengo montato in un ambiente non direttamente riscaldato e il "delta T" non è mai superiore alla decina di gradi però spesso si sentono cose esagerate circa l'acclimatamento.
In ogni caso il frigorifero non mi sembra una grande pensata; 2 gradi sono pochi se la serata non è particolarmente fredda e rischi che una volta montato lo strumento debba scontare un acclimatamento "al contrario", cioè cedere freddo all'ambiente circostante che è meno freddo.
Io proverei un termostabilizzatore tipo quello della Geoptik che spara nel tubo aria filtrata oppure se la situazione è così grave (stoccaggio in ambiente riscaldato) la soluzione più efficiente è senza dubbio quella dell'installazione delle ventole. Se il lavoro è fatto a regola d'arte da una azienda specializzata (tipo Tecnosky o Artesky per esempio) non è assolutamente detto che il tubo perda valore commerciale ma tutt'altro! :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Roberto dei consigli.
L'unica prova che ho fatto è mettere il tubo in terrazza verso le 18 portandolo da un ambiente con 15 gradi verso l'esterno che era a circa 3/4 gradi. Verso le 20 ancora si vedeva qualche baffo.
L'estrattore della Geoptik pare sia difficile da reperire, ma la prossima settimana me lo costruisco da solo, filtro e essiccante compreso.
Poi vi saprò dire.
Poi parlerò anche con Tecnosky per vedere cosa costa la modifica.
Grazie ancora.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, questo è un tipico problema degli sct, e tra l'altro la problematica si estende al fatto che il tubo chiuso non riesce a seguire la temperatura esterna durante le sue variazioni notturne.
Mi sono costruito un estrattore d'aria con una ventola da pc da 12 cm che mitiga ma non risolve la situazione.
Ci vogliono parecchie ore quando la differenza di temperatura tra l'ambiente esterno e il tubo all'interno è di una decina di gradi. con 15 gradi di differenza ho verificato che servono 7 ore nel periodo primaverile...
Di certo il c11 non è uno strumento ideale per l'uso itinerante a meno che non si facciano modifiche fisiche sul tubo, bucandolo e mettendo ventole.
Inoltre soffre del problema di condensa interna, e l'ultima volta che l'ho usato ho dovuto aspettare che passasse per due giorni con 3 bustine di dessiccante nel portaoculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se acclimati il tubo per 7 ore vuol dire che lo metti di giorno al sole...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Ciao, questo è un tipico problema degli sct, e tra l'altro la problematica si estende al fatto che il tubo chiuso non riesce a seguire la temperatura esterna durante le sue variazioni notturne.
Mi sono costruito un estrattore d'aria con una ventola da pc da 12 cm che mitiga ma non risolve la situazione.
Ci vogliono parecchie ore quando la differenza di temperatura tra l'ambiente esterno e il tubo all'interno è di una decina di gradi. con 15 gradi di differenza ho verificato che servono 7 ore nel periodo primaverile...
Di certo il c11 non è uno strumento ideale per l'uso itinerante a meno che non si facciano modifiche fisiche sul tubo, bucandolo e mettendo ventole.
Inoltre soffre del problema di condensa interna, e l'ultima volta che l'ho usato ho dovuto aspettare che passasse per due giorni con 3 bustine di dessiccante nel portaoculari.

Azz ... incoraggiante :)
Domani sera lo provo e dove vado ci saranno zero gradi.
Ora se ne sta in frigo a temperatura costante di 5 gradi.
Vi saprò dire.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Li so, fissi in te penserei a un tubo aperto se devi portarlo in giro.

fabio_bocci ha scritto:
Se acclimati il tubo per 7 ore vuol dire che lo metti di giorno al sole...

No misi il tubo su una sedia all'ombra in terrazza.
Ultimamente invece lo mettevo montato sotto il dacci riflettente, sta cominciando a essere scomodo montare e smontare per me :-(


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 9 marzo 2016, 19:26, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Ci vogliono parecchie ore quando la differenza di temperatura tra l'ambiente esterno e il tubo all'interno è di una decina di gradi. con 15 gradi di differenza ho verificato che servono 7 ore nel periodo primaverile...
Di certo il c11 non è uno strumento ideale per l'uso itinerante a meno che non si facciano modifiche fisiche sul tubo, bucandolo e mettendo ventole.

Che non sono rapidissimi ad acclimatarsi per via del tubo chiuso passi pure ma 7 ore per smaltire 15 gradi è fuori da ogni logica! Sicuro che il tuo tubo non abbia qualche problema di tensionamenti? (lastra stretta eccessivamente).
Strano ciò che dici perchè per me il periodo più favorevole è proprio la primavera, l'unica stagione che mi permette di spingere fuori il tutto e osservare quasi subito, mentre in inverno e in estate è meglio aspettare un'oretta per essere sicuri :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 16:08 
Evidentemente c'è qualcosa d'altro che non va in quel telescopio. Perché anche con un sbalzo di 15 C° dovresti poterlo usare in breve tempo.
Ho fatto una simulazione con un Delta termico di 15 C° (da 15 C° a 0 C°). Lo specchio raggiunge la temperatura esterna di 1 C° dopo 4 ore. Ma già dopo soli 70-80 minuti la temperatura differenziale si mantiene entro 1 C° e segue con uguale andamento per il tempo restante. Quindi già dopo 70 minuti il telescopio è perfettamente acclimatato.
Allegato:
mirror cooling calculation.png
mirror cooling calculation.png [ 102.59 KiB | Osservato 1745 volte ]


Ultima modifica di Renato C il mercoledì 9 marzo 2016, 16:30, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un idea per acclimatare un C11
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte qualcuno mette del velluto all'interno per limitare le luci parassite. Questo fa aumentare di molto il tempo di acclimatamento. Se poi il velluto assorbe umidità prima che si essicchi ci vuole molto tempo. Personalmente ho accusato qualche appannamento alla latra esterna delle volte che non ho usato un paraluce esterno, mai appannamenti interni. Da me non c'è normalmente una umidità molto elevata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010