1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica parallelo cpc
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ma a cosa ti serve l'xp3 in visuale??? Metti su solo peso.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica parallelo cpc
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 8:46 
Grazie.
Non conoscevo questo dispositivo. Se non ho capito male ha la stessa funzione dellla piastra con gli anelli decentrabili..però forse più pesante ed ingombrante..e anche molto più costoso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica parallelo cpc
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se monti un rifrattore sopra il CPC la soluzione più leggera ed efficiente è montare un anello decentrabile. Dico uno, perchè ne basta solo uno. Magari va visto che la base dell'anello decentrabile e quella di quello fisso distino la stessa distanza dalla barra sulla quale li fissi. In questo modo puoi sovrapporre perfettamente i campi inquadrati. Quel dispositivo è simpatico, ma inutilmente pesante e costoso. Poi allontana ancora di più i due tubi tra loro, e questo è negativo per il bilanciamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica parallelo cpc
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che dite è perfettamente logico, gli anelli son più leggeri dell'xp3. Solo che quando monto/smonto tutto l'XP3 è estremamente più comodo dell'anello.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica parallelo cpc
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti serve qualcosa per un rapido montaggio allora puoi mettere sopra al tubo del CPC una barra in alluminio a sezione rettangolare sulla quale fissi un piccolo morsetto Vixen. Poi monti il rifrattore su due anelli su una barretta Vixen. Così lo puoi montare e smontare sopra velocemente ed anche usare su un'altra montatura al bisogno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica parallelo cpc
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, considerando che sopra il cpc ho già una barra losmady e già possiedo l'xp3, vorrei usare il materiale che già ho in casa. Degli anelli guida sopra i 125 mm mi vengono cmq fuori un altro centinaio di euro da spendere.
Cmq ho appena modificato l'XP3, eliminando il supporto inferiore e sostituendolo con una piccola morsa losmandy che si aggangerà alla barra losmandy del cpc.L'xp3 con il morsetto losmandy ora pesa 1061 grammi.

Cosi' facendo ho diminuito notevolmente anche lo spessore dell'xp3 e quindi anche la distanza fra i tubi. Stasera testo il sistema con un '80 ino che ho in casa.... :wave: :look: :obs:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica parallelo cpc
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, allora se hai già tutto... Non l'avevo capito. Fondamentale è il contrappeso in basso, in modo che quando il telescopio punta allo zenith non sia sbilanciato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica parallelo cpc
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ricordati che la cosa più importante è bilanciare, bilanciare e poi ancora bilanciare, in modo da non mandare in crisi i motori ed evitare danni.
È molto importante avere una barra sotto per mettere i contrappesi e poterli spostare per regolarli adeguatamente. Nel mio avatar vedi il cpc con sopra l'80ed e sotto i contrappesi.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica parallelo cpc
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2016, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti non riesco a bilanciare.
Montato lo stesso peso sia sopra che sotto ma sembra che quando è bilanciato allo zenit non lo sia quando punta a pochi gradi e quando è bilanciato orizzontalmente non è bilanciato verticalmente. :facepalm:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica parallelo cpc
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2016, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Non conta solo il peso ma anche e soprattutto dove questo è posizionato. Ti serva una barra per i contrappesi per poterli muovere in base a necessità.
Se fai caso il cpt di Renato ha i contrappesi verso la lastra correttrice, io verso la culatta
Questa guida di starizona è ottima
https://proxy-nl.hide.me/go.php?u=MWo7f ... rao%3D&b=5

Scusate se la linko dietro ad un proxy ma non riesco a raggiungere il sito di starizona da un paio di anni!!!

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010