1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
benvenuto a bordo,
complimenti per le foto
hanno una certa dose di tridimensionalità che ( ad esempio nei globulari )
impreziosisce le foto stesse.
sarà il risultato dell' ottica adattativa?
o di un particolare tipo di elaborazione.

cieli sereni e buon soggiorno a bordo del forum.

Alfonso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 13:35 
Grazie, Alfonso.
Ho notato anche io che con l'AO7 le foto sono molto più incisive, indubbiamente le correzioni ad alta velocità permettono di focalizzare meglio la luce e tutto diventa più realistico...

Da un confronto diretto, direi che usando l'AO7 si guadagna parecchio in dettaglio e resa, quasi si avesse uno specchio leggermente più grande. Per i globulari è senza dubbio un improvement incredibile...

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una domanda Stefano...
ma per guidare a quelle frequenza l'AO7 come fa?

mi spiego meglio.
Se tu lavori ad esempio a 2Hz significa che comunque devo trovarti sul sensore di guida una stella abbastanza luminosa che permetta pose di soli 0.5s (o meno.. per i tempi di DL)

E' corretto?

Cmq mi ha sempre fatto una certa impressione l'AO7.
Stelle sempre perfette...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 14:00 
Semplice.
Innanzi tutto si lavora sempre in binning 2x2 sul sensore di guida, si fa un frame di acquisizione e quindi si sceglie una stella abbastanza luminosa.
Nota che le esposizioni sono dell'ordine del decimo di secondo o poco più.

A questo punto il sistema acquisce un set di dark frame, ne calcola la mediana e ripulisce l'immagine.
Ulteriori algoritmi di enhancement lavorano per estrarre le stelle da pose così brevi...

Il risultato? Con una stella di mag. 10 si guida tranquillamente sui 15 - 18 Hz, da prove effettuate nel mio giardino.
Per i globulari e per una ripresa di M57 che non ho postato sono arrivato a 28 Hz e i dettagli che si tirano fuori sono letteralmente da paura!
Come tempi di esposizione considera poco più di 1/Fcorr (il trasferimento è molto veloce e furbo, legge ma trasferisce solo parte dell'immagine), quindi 0.5 sec è già un tempo lungo - tipicamente siamo su 0.1 sec o meno.

Ovviamente l'importante è avere un sistema di messa a fuoco con le palle - la classica manopolina sul primario secondo me non è sufficiente. E' per questo motivo che ho investito nel FeatherTouch, solido come una roccia e preciso come poco altro, trasforma letteralmente un SCT in un qualcosa di "magico"... io non ci credevo, poi ho provato e non lo cambierei per niente.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
notevole... e i risultati si vedono!

grazie per avermi illuminato :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 14:16 
Ecco qua la ripresa di M57, 40 minuti guidati con AO7 e G11 - a quei tempi non avevo il gemini:

http://img126.imageshack.us/img126/8053/m5740min1hx.jpg

I sottili veli che si intravedono sullo sfondo del buco centrale sono secondo me bellissimi e rendono l'immagine davvero tridimensionale..

Purtroppo è solo un'immagine di test, mentre stavo calibrando i parametri di posizionamento dello specchietto mobile dell'AO7 e non ho ad oggi una ripresa "seria", però penso sia interessante per capire cosa si può fare anche con un SCT...

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
veramente incredibile,
ora capisco perchè costa tanto l' ottica adattativa.

anche nel nostro campo non si fanno
" nozze coi funghi "


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
gia'.. bellissimi.
Vedi di rifarla presto in tricromia (o quadri)

Deve venire fuori qualcosa di veramente bello ;)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010