Danilo Pivato ha scritto:
Roberto, suppongo lo sistemerete qui in Italia.
Occhio a farvi per bene i conti perché con il seeing disponibile che abbiamo, soprattutto
quello visto in questi ultimi anni, non so se un'apertura da 1 metro potrà essere ben
sfruttata.
Non sarebbe meglio, spendendo quindi più o meno la stessa cifra, e orientarsi invece verso
un diametro leggermente più piccolo, ma ben concepito e concretizzato, progettato e realizzato
con i contro fiocchi e ben accessoriato?
Cari saluti,
Danilo Pivato
In realtà la scelta primaria è e rimane per un 0.8 metri anche per i costi ,con un telescopio strumento che pur rimanendo abbastanza versatile dovrà essere in primis costruito per esigenze di ricerca di asteroidi ed avere perciò caratteristiche che ben si sposano con questa attività.
Per questo non si vuole andare su focali medie o spinte degli RC rimanendo su una confifurazione Newton in maniera da avere un sistema veloce di acquisizione dati per oggetti poco luminosi e con elevati moti propi , attualmente con il 60 Paolo ha raggiunto la mag 21 (con difficoltà e in condizioni ottimali di cielo), cerchiamo uno strumento che ci faciliti il compito in quell'area ....
Questo sarà possibile dotando il nuovo telescopio di una ccd con un campo ed una sensibilita maggiore di quella utilizzata attualmente e già sappaiamo che l'impatto economico del sistema di acquisizione sara importante nel computo totale della fornitura.
Oltre a questo il telescopio dovra essere remotizzabile ma in tal senso prima dobbiamo capire come eliminare al 99% i problemi inerenti a scariche elettriche da fulmini che sono frequentissimi in questa zona di Appennino dotandolo di un sistema di shut off veramente sicuro e che isoli in maniera totale la strumentazione.Abbiamo gia pagato il prezzo in passato con il telescopio inutilizzabile per alcuni mesi a causa di un fulmine pu avendo un sistema di protezione con parafulmine e gabbia di farady.
Le tempistiche chiaramente sono quelle della P.A. percio intanto cominciamo a smuovere le aqcue con i produttori e ada llacciare contatti con universita e cetri di ricerca anche per una collaborazione duratura previa fornitura di fondi da destinare al progetto.
fabio_bocci ha scritto:
Se è per avere dei preventivi, basta mandarli alle ditte che sono state citate fino a qui. Penso che tutte possano fare telescopi di un metro di diametro ed alcune li hanno già fatti. Non sapendo a cosa dovrebbe servire quel telescopio è difficile dire qualcosa, certo se avessi io un osservatorio e ci volessi mettere un telescopio da 1 metro di diametro con postazione fissa non penserei mai ad un Newton.
E lo sò a Fabio a te piacciono gli SC

Se leggi il post di risposta a Danilo capisci come mai siamo orientati su questa tipologia di telescopi , sicuramente oltre il metro un Rc è una configurazione più standard ma noi siamo border line andando a cadere in un range di 0,8 m e 1m di diametro
Saluti
Roberto.