C8 + pianeti = torretta. Concordo quindi con Davide.
In merito agli oculari, considerato che si tratta di pianeti, il campo inquadrato passa (secondo me) in secondo piano, senza contare che la torretta ti fà percepire meglio sia gli ingrandimenti che il campo, facendoti percepire come
adeguato quello che in monooculare percepiresti come
non adeguato.
In definitiva mi orienterei su dei buoni plössl (secondo me 50/55° di campo bastano ed avanzano), che come gli Abbe essendo uno schema classico con poche lenti è piu difficile fare male che bene, lascerei perdere quindi i vari "planetari" da 60 e + gradi, i quali possono (sulla torretta) far comparire riflessi spuri in virtù del loro schema relativamente complicato e del campo maggiore (e quindi del field-stop piu ampio), ovvio che se poi ti rivolgi a televue, pentax & Co. cambia tutto.
Investi quindi soprattutto sulla torretta e su due buone coppie di plössl che ti possano dare 203/225x (9 o 10 mm) che userai pessocché sempre e 127/135x (15 o 16 mm) per quando il seiing non collabora, poi in futuro se vorrai e se il tuo luogo di osservazione permette, prendere una coppia per i massimi ingrandimenti utili (254/290x) dati da oculari da 7 od 8 mm, questa volta pero al posto dei plössl, mi rivolgerei agli Abbe che hanno quel minimo in piu di estrazione pupillare, che fa sempre comodo.