1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'ERF da 180mm della Baader costa 1.475€, fare un trattamento ERF sulla lastra correttrice del C8 non ho idea di quanto possa costare né di chi materialmente lo faccia.

C' è Olivier Smie della Beloptik che lo fa o può farlo fare, ma ignoro il costo.

Cita:
Intanto ho trovato questa soluzione sul francese AiryLab e gli ho mandato una mail.


Quanto allo HAT è esattamente quello di cui si parla e sarebbe l'ideale, se non fosse per il costo di 4400 €, a mio avviso eccessivo.Il punto è trovare una ditta che faccia l'intevento di coating sulla lastra ad un prezzo che secondo me non dovrebbe superare i 7-800 €.

Cita:
I miei dubbi in quel caso però sono più sul sistema dell'etalon. L'etalon del PST lavora nativamente a f/10, che sarebbe pari pari il rapporto focale del C8.
Quindi quella potrebbe essere una soluzione.
Sennò un etalon frontale (di qualità migliore rispetto all'etalon interno del PST) ma con una barlow telecentrica prima? La focale non salirebbe a dei livelli molto alti?


Si può mettere, oltre all'etalon del PST che ha già un sistema telecentrico incorporato, una telecentrica e poi un etalon frontale, un pò come il sistema del Quark.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che sia lo schema che indicava Fulvio Mete. Dovrebbe funzionare. Mettere una serie di Etalon uno accanto all'altro davanti al telescopio oltre ad essere costoso avrebbe il problema di doverli collimare tutti assieme, perchè sono sempre fatti con lastre, quindi se si inclinano l'uno rispetto all'altro cambia la direzione dei raggi. Non ho capito però se nel prezzo di 4400 euro c'è anche il tubo o se questo va comprato a parte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non ho capito però se nel prezzo di 4400 euro c'è anche il tubo o se questo va comprato a parte.

Certo, Fabio, ci deve essere per forza anche il tubo, dato che il trattamento viene effettuato sulla lastra dello stesso.
Io tuttavia sarei per uno strumento simile il cui costo non superi i 1500 € (tipo C8 d'occasione, trattamento sulla lastra e etalon del PST)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, l'etalon del PST non è un granchè. Visto che si deve spendere un poco di soldi ne metterei uno più buono. Un Daystar magari, ma non un Quark.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, anch'io avevo fatto lo stesso ragionamento di Fabio, cioè che a quel punto sarei per un buon etalon sui 0,7A.

Il mio dubbio allora rimane questo: con un sistema telecentrico la lunghezza focale complessiva non salirebbe a valori davvero alti?
Per esempio nel sistema HAT mettono una specie di barlow telecentrica da 2,7X, il che porterebbe la lunghezza focale del C8 a 5.486mm.
Mettendo un BF da 15, giusto per non svenarsi con quello da 30, un oculare che sfrutta tutta l'apertura potrebbe essere un eventuale plossl da circa 17mm 52°.
Con questo si avrebbe un ingrandimento minimo di ben 323X.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come mai soluzione Erf frontale non è praticabile ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà sarebbe praticabile, solo non so se sarebbe conveniente.
Pro della lastra correttrice ERF-izzata: hai un C8 già pronto su cui non devi aggiungere celle per farci stare un ERF; sfrutti tutto il diametro anziché i massimi 180mm dell'ERF Baader (che finirebbe quindi per avere anche un'ostruzione più alta); incognita del costo
Contro della lastra correttrice ERF-izzata: il C8 lo potrai sfruttare solo sul Sole; incognita del costo

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mah, l'etalon del PST non è un granchè. Visto che si deve spendere un poco di soldi ne metterei uno più buono. Un Daystar magari, ma non un Quark.


Ma allora i prezzi salgono vertiginosamente, l'idea è quella di uno strumento Ha di grande apertura a costi relativamente bassi.Si potrebbe forse usare anche l'etalon frontale del Lunt 35 + una buona telecentrica + un BF 10. In realtà il problema maggiore è il trattamento sulla lastra.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 22:54
Messaggi: 34
C'è chi lo ha già fatto ...
Erf c8 etalon pst ...

Che poi qualcuno dica che l'etalon del Pst sia un granché mi fa proprio sorridere ...

magari ha una banda passante non costante tra un etalon e l'altro ... Ma che sia non altezza sono chiacchiere da bar ..

La foto é un crop della configurazione di cui sopra ... Elaborata nemmeno con troppa cura ..
E ripresa in una giornata in cui il sole non é che sia al top dell'attività ...
Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 374.09 KiB | Osservato 873 volte ]

Robb ha scritto:
Quella discussione me la ricordo MOLTO bene, ci ero anche intervenuto con molti messaggi e mi ero pure parecchio arrabbiato. Non voglio rivangarla.

Infatti in questa discussione qui la mia domanda era più del tipo: esiste un metodo sicuro per osservare il Sole in h-alpha col C8, senza magari far andare la lunghezza focale a troppe migliaia di millimetri?

Già ... Quando un pescatore si mette a cianciare di medicina e tumori ...
Hai avuto sin troppa pazienza e soprattutto la moderazione aveva lasciato troppo spazio ad un esperimento sbagliato nel concetto e nei termini di sicurezza, visto dove e come era stato svolto ..

Sviste che capitano ... ma con ste siste potrebbe partirci la vista ... :shock:


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 9 febbraio 2016, 11:53, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Irina ma a volte ci può essere chi ha delle opinioni diverse dalle tue, e le espone senza far ridere. Se l'Etalon del PST fosse lo stato dell'arte non si capisce perchè dovrebbero farne degli altri, che costano magari da soli molte volte il PST completo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010