1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
K@RONTE ha scritto:
Mi è stato suggerito di comprare un filtro contrast b. della baader
per ridurre il cromatismo che presumo anche nel tuo sia abbastanza fastidioso.


Premesso che possiedo un Cassegrain puro, so che più che il contrast booster è il fringe killer a ridurre il cromatismo nei rifrattori. I vixen LV non so, ma ti assicuro che, seppur più cari, i Vixen LVW sono più che buoni! Immagino comunque che anhe gli LV si difendano bene, inoltre sono facili da trovare usati. Un ripiego della versione wide è dato dai Baader Hyperion che copiano pari pari lo schema ottico dei Vixen LVW.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonyjungle ha scritto:

I vixen LV non so, ma ti assicuro che, seppur più cari, i Vixen LVW sono più che buoni!
.


Questo è vero ma credo che gli abbiano consigliato gli LV perché grazie alla loro dominante giallognola contribuiscono ad abbattere il cromatismo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonyjungle ha scritto :

<<I vixen LV non so, ma ti assicuro che, seppur più cari, i Vixen LVW sono più che buoni! Immagino comunque che anhe gli LV si difendano bene, inoltre sono facili da trovare usati. Un ripiego della versione wide è dato dai Baader Hyperion che copiano pari pari lo schema ottico dei Vixen LVW.>>

Lo credo anch'io però per le mie tasche in questo momento costano un pò troppo, :cry: magari posso fare un pensiero sugli hyperion in una focale corta.

<<so che più che il contrast booster è il fringe killer a ridurre il cromatismo nei rifrattori. >>


Per il FK mi hanno detto che ha un effetto un pò leggero e dovrebbe andare meglio su rifratt. meno aperti, tipo f/9 f/10, comunque non l'ho ancora comprato e quindi aspetterò di saperne di più.

P.S. che diff c'è tra un cassegrain puro e un SC?

alex


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
K@RONTE ha scritto:

P.S. che diff c'è tra un cassegrain puro e un SC?

alex


Il Cassegrain non è intubato con la lastra correttrice. In pratica è un riflettore aperto (e quindi meno soggetto a problemi di condensa, ma più soggetto alla turbolenza interna degli schemi aperti!) costituito da due specchi: il primario sferico e parabolizzato ed il secondario ellittico iperbolizzato (questo evita le aberrazioni di sfericità non essendo gli specchi sferici come negli SC, dove comunque l'inconveniente viene corretto con una lente).
Lo specchio primario è forato e l'osservazione della sorgente luminosa avviene dietro a questo. Il percorso luminoso segue in questo caso un doppio tragitto all'interno del tubo ottico, il che consente di avere focali lunghe in uno strumento abbastanza compatto (vedi immagine http://forum.astrofili.org/userpix/140_ ... cope_1.png).
Nal mio Kenko, c'è in più un menisco correttore di coma e astigmatismo posto internamente davanti al secondario (come nei Vixen VMC). La focale non è forzata come negli SC di pari apertura: il mio è un 1000 di focale con f/8 di rapporto, cosa che lo rende maggiormente adatto all'uso fotografico rispetto agli SC.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la spiegazione

alex


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010