1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 10:24 
... vorrei proprio sperarlo (il 4, intendo) ...

Forse, da qualche parte nel "mare magno" della rete, dichiarano quale sia il livello dei loro controlli, anche se finora non l'ho mai trovato (e nemmeno cercato, se devo essere sincero).

Il problema è che nella storia di molte ditte, questo livello di qualità è cambiato più volte (pensiamo per esempio ai livelli realizzativi dell'intramontabile Celestron C8 negli anni) a seconda dei passaggi di mano del marchio oppure delle politiche di investimento o di "risparmio" delle ditte stesse ...

Ci sono troppe variabili per poter fare un'affermazione assoluta, quando non ci sia addirittura di mezzo la mala fede, ma qui mi fermo proprio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho riportato i dati trovati sulla descrizione degli specchi sul sito TS
se poi mettiamo in discussione tutto ok !

"Non credo che possano essere rilasciati test per i pezzi di una produzione industriale, non sarebbe più tale."

continuo a non essere d'accordo ... ma magari sbaglio io ... ci mancherebbe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Degli specchi "certificati" della Orion so solo del caso sfortunato di "Robb" che aveva ordinato un secondario piano, di qualità, e che gli è stato inviato ben due volte con manifesti difetti di fabbricazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il test che dico io è questo ...


Allegati:
Senza titolo.jpg
Senza titolo.jpg [ 81.95 KiB | Osservato 1157 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non sbaglio SW (o meglio synta) da i suoi specchi come almeno "diffraction limited" il che dovrebbe corrispondere a circa 1/14 RMS... GSO sul suo sito scrive che sono almeno 1/16 RMS ma dubito fortemente che produca certificazioni di qualche genere e credo ci si trovi nell'ambito del punto 3 di quanto detto da bardix. La certificazione di TS è fornita su specchi da loro scelti e testati e fatti pagare più di quelli normali.
Che poi anche sulle certificazioni ci sarebbe molto da dire, qualche tempo chiesi informazioni sull'interferometro ad un produttore di telescopi di fascia professionale... non ti dico la faccia che mi fece parlandomi delle certificazioni rilasciate da "certificatori" cantinari con banchi ottici costruiti con il meccano e con l'uso di tecniche assai dubbie
Trovi molto in rete sulla questione soprattutto in inglese ma puoi iniziare a leggere qualcosa in italiano sul sito della northek nella sezione "argomenti tecnici" LINK

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non appena me la manda posto la foto del test di Ronchi fatto dal sig. Romano Zen (che ringrazio per la gentilezza e disponibilità) del mio primario 200 mm della Sky watcher modello whide photo appena alluminato ... magari a qualcuno interessa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene quando ti arriva mostracelo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma, giusto per curiosità, quando mandate lo specchio a rialluminare è possibile far fare anche una rettifica di precisione della superficie vetrosa?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si .... l'ho chiesto anche io al Sig. Zen ... ma non aveva tempo di farlo ... poi comunque il mio specchio risultava già "buono" con solo una piccola "gobbettina" al centro ma essendo in ombra del secondario non ha ritenuto necessario metterci mano !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità specchi
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte una rifugurazione è quasi d'obbligo, dipende da come è la condizione dello specchio e dal tipo di alluminatura. Ad esempio gli specchi con rivestimento dielettrico vanno rifigurati per forza rialluminiandoli. Perchè il trattamento per rimuovere l'alluminatura può creare una micro porosità sulla superficie del vetro e quindi rendere necessaria una rilucidatura e riconfigurazione. Le due cose vanno assieme perchè normalmente la rifigurazione viene fatta asportando pochissomo materiale, in pratica è una lucidatura più spinta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010