1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Che bei disegni! :crazy: alla fine penso anch'io che nell'osservazione visuale lo schema ottico sia agli ultimi posti per importanza, conta più la possibilità di poter fruire dello strumento in modo sistematico e farlo lavorare nelle migliori condizioni possibili.. Questo è più semplice se si ha a disposizione un osservatorio ed uno strumento con una meccanica almeno decente, che ci consenta di osservare ogni volta che il cielo lo permette limitando il più possibile di perdere tempo con la collimazione e manutenzione varia.. In questo caso la semplice meccanica di uno SW (che ha ottiche ancora piccole e leggere) ha vita facile lasciato permanentemente montato sulla montatura dentro un osservatorio climatizzato. Personalmente, nelle mie condizioni, preferisco scegliere qualcosa di più affidabile come penso sia il newton Northek :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia impressione è che rubicon desideri comprare un bello strumento non solo per vedere meglio, ma anche per la soddisfazione di aver fatto un acquisto prestigioso... Un po' come quando si compera un orologio di classe, pur sapendo che anche un elettronico economico segna l'ora precisa.
Sbaglio rubicon? :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 17:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per carità :D
Ognuno può fare quello che vuole del proprio portafogli.
Quotandomi:
Cita:
Ho da portare un esempio

...era soltanto un esempio :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con me sfondi una porta aperta, caro Davide. Io non ce l'ho neanche l'orologio... :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Una piccola soddisfazione che appaghi lo sguardo sia a
Guardarlo fuori che guardarci dentro ...... :D :D :D
Infondo in dieci anni sono ancora al mio primo strumento ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Allora sei in una botte di ferro rubicon, non sei affetto da strumentite!! :D hai detto bene, deve essere una soddisfazione a 360°! Poi se lo strumento è fatto bene è anche più facile e piacevole usarlo :wink: e lo dico avendo avuto (e ho tutt'ora) tra le mani vari made in China..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Un piccolo punto di arrivo da godersi con calma ,
Guardando studiando e gongolandosi sulla scelta .....
Anche questo fa parte del gioco e del divertimento :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, sono stato un felice possessore del Mewlon 210, qua trovi le mie impressioni:
http://www.guidastro.org/?page_id=90
Strumento consigliatissimo, ha qualche piccola pecca considerando il prezzo salato, ma è veramente bello!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
grazie !
blackmore !!!!!!!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2016, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Newton 230mm per l'alta risoluzione? Lo strumento va bene se si fa fotografia, se ci si deve mettere l'occhio dentro è meglio lasciarlo perdere: è scomodissimo. Su equatoriale l'oculare a volte è altissimo e ci vuole i gradini, poi ci si deve sporgere in avanti... in altre zone di cielo ci si deve mettere in ginocchio... Per carità, ho avuto un Newton 250/1150 e sono stato felice quando l'ho venduto. Gli altri strumenti che ho acquistato mi hanno sempre soddisfatto, tantochè li ho ancora tutti... Ho venduto solo il newton. Qualcosa vorrà dire... Un Newton su equatoriale è ben gestibile fino a 150mm di diametro, dopo non più. Casomai si può pensare di metterlo su una altoazimutale computerizzata, allora la cosa cambia. Peccato che le AZ-EQ6 e AZ-EQ5 hanno un software in altoazimutale che fa schifo, prchè sarebbero valide come meccanica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010