1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Fabio. Viste le premesse anch'io ti direi di prendere il MAK 180.
Buon diametro e focale lunga che ti permette di raggiungere ingrandimenti importanti con oculari ''comodi''.
Tubo compatto e dunque ben gestibile. Ti consiglio però di tenerlo in un ambiente non riscaldato, per ridurre i tempi di acclimatamento. Leggo che qualcuno si è costruito una cassetta di legno, così da lasciarlo all'esterno ed averlo sempre in temperatura.

Il MAK-Newton è un tubo intrigante (almeno per me), sicuramente il più poliedrico degli strumenti considerati, però in equatoriale non solo è scomodo, ma richiede anche una montatura bella robusta, viste le dimensioni ed il peso, se si vuole spingere con gli ingrandimenti. Non so come sei messo in tal senso, ma non sottovalutare questo aspetto.
Penso anch'io che l'ideale sarebbe una alt-azimutale.
Io lo dobsonizzerei... :D

Il 120ED è un bel rifrattore, però la differenza di diametro rispetto agli altri due è notevole; hai voglia a dire che non è ostruito.
Forse risulterebbe vincente solo sulle stelle doppie, perché in quel campo la puntiformità delle lenti è superiore.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
In passato ho avuto contemporaneamente per alcuni mesi sia il mak S.W. 180 e sia il rifrattore Takahashi fs 102.
Il primo era ovviamente più luminoso, il secondo aveva un'immagine più pulita.
Con il mak potevo salire quindi di più con gli ingrandimenti, ma i particolari che riscontravo erano alle fine equiparabili.
Si dirà che il Takahashi è superiore allo S.W., vero, ma ha anche meno apertura rispetto al 120 ed.
Ora anche tenendo conto che forse il mio mak (come capita talvolta con questo strumento) non fosse particolarmente riuscito, considerando che dai nostri cieli il planetario difficilmente lo si fa a più di 200x (300x per la Luna), io al tuo posto, fra i due strumenti, andrei sul rifrattore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Riguardo alla (annosa) questione sullo strumento migliore per l'Hires, racconto un piccolo annedoto.Parecchi anni fa mi feci convincere da una (superficiale) pubblicità che decantava i meriti dei Mak Intes , ed acquistai un Intes da 150 da usare in riprese CCD Hires su luna e pianeti al posto del mio Celestron 8 (uno dei tanti da me posseduti, nella media come qualità ottica).Ebbene, alle prime prove, mi resi conto che il Mak restituiva , a parità di focale e ambientazione, immagini inferiori a quelle del C8: conclusione, vendetti il Mak, e tenni il C8.
Più recentemente, acquistai un Intes Micro da 180 (valore circa 3000 €), che usai in tandem col mio eccellente C8 anni 70 sul deep sky e sull'Hires.Conclusione; le immagini dei due strumenti erano equivalenti, forse con un leggerissimo vantaggio del C 8 (pagato solo 500 € usato).Conclusione, anche stavolta vendetti il Mak e tenni il C8, che possiedo tuttora e che regala immagini da rifrattore da 20 cm, col vantaggio di essere meno pesante e di più facile ambientazione e collimazione del Mak.
Meditate, gente, meditate.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Come opinione personale e molto umile, sono stato testimone in una serata di ottimo seeing, di riprese di un c8 pari o leggermente superiori ad un ottimo rifrattore da 15 cm. Non c'è storia, per le riprese un diametro generoso aiuta sempre. In serate però assai complicate dal punto di vista del seeing, il mak-Newton da 18 dava risultati migliori di un meade da 10", ma bisogna considerare altri fattori quali ostruzione, difficoltà di acclimatamento e altro. In ogni caso, come consiglia Fulvio, un buon c8 fornirà molto spesso buoni risultati in quanto strumento molto sfruttabile. Ripeto, trattasi di ipotesi personale dettata da esperienza vissuta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Ragazzi sono nel pallone !!!!! :D :D
Tutti pareri contrastanti ...
He he .....
Help... :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh...Tutto nella norma caro rubicon. Considera comunque che tutti gli strumenti citati sono in grado di darti ottime soddisfazioni. Alla fine secondo me non sbagli qualsiasi sarà la scelta che farai e comunque un domani puoi sempre cambiare.
Adesso capisci perché qualcuno ha riso quando parlavi di strumento definitivo... :D

Fatti guidare anche un po' dall'istinto e prendi il tele che più ti è simpatico tra quelli citati e stai tranquillo che non sarai deluso, ma sappi anche che solo provando strumenti diversi potrai costruiti un tuo personale giudizio, magari diverso da quelli che hai letto finora. :lol: Questo è il bello...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Grazieeeee stefanooo !
E buona notte per adesso
He he he ! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consiglio un SC da 10" o da 8" con i vari riduttori ed affini. O un Mak180 non newton.

I primi li trovi ad un prezzo abbordabile e ne hai da farti di ossa sulla versatilità.

Consiglio provai ad una serata osservativa presso qualche associazione e ti fai una opinione tua.

Carlo :obs:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un consiglio che non è di parte, visto che ho almeno 4 rifrattori, due Maksutov e tre Schmiidt Cassegrain di vario diametro, predi quel bellissimo Maksutov 180mm come nuovo che è nel sito dell'usato di Tecnosky. Se dopo tu volessi sperimentare altre ottiche non ci perderesti praticamente nulla rivendendolo, perchè la sua svalutazione del nuovo l'ha già avuta. Intanto potresti sfruttare un'ottica molto valida, priva di qualsiasi aberrazione cromatica che ti mostrerà sia pianeti che ammassi globulari molto belli, nonchè tanti oggetti deep, dato che è di diametro nient'affatto trascurabile. Si capisce che non esiste uno strumento che sia il top in tutto, altrimenti fabbricherebbero solo quello, come non esiste lo strumento "definitivo".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Fabio, mi pare una buonissima occasione, anche perché di Tecnosky ci si può fidare.
Io prenderei anche un oculare zoom Baader Hyperion. Avresti sempre l'ingrandimento giusto in base al seeing della serata e con poco più di mille euro ti fai una tele per osservare i pianeti di tutto rispetto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010