1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho questo tappo da 31,8 mm che uso sul rifrattorino, lo "carico" con del silica gel in sferule http://www.silica-gel.it/it/76-silica-gel-orange, queste sono sufficientemente grandi da non passare per i fori del tappo è rigenerabile e cambia colore quando è "pieno", come vedi dal link è disponibile in flaconi da 500 e 1.000 g, considerato che il tappo ne contiene all'incirca 4 o 5 g ne avresti per 100 o 200 "dosi".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che opterò per la doppia soluzione... sali davanti alla lastra e sali nel diagonale. Tanto male non credo che facciano.
Intanto dico alla suocera di preparare i sacchetti.
pensavo a 2 sacchetti di circa 6x10 cm e un contenitore che vada nel 2" appositamente forato.
Ora il più è vedere cosa si adatta altrimenti comprerò il farpoint.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come alternativa ci sono anche i tappi dei tubetti delle aspirine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica avvertenza che mi sento di darti è però di fare attenzione che la bistina contenente i sali, specialmente quella sul tappo frontale, non venga a contatto diretto con la lastra o con la lente, mentre per quelli dalla parte dell'oculare di fare attenzione che un eventuale trasudo possa sgocciolare sulla parte interna delle superfici ottiche, quindi tubo orizzontale, diagonale girato di 90°, e sostituiscili prima che non possano più trattenere l'umidità. Ci sono report di trattamenti danneggiati.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
L'unica avvertenza che mi sento di darti è però di fare attenzione che la bistina contenente i sali, specialmente quella sul tappo frontale, non venga a contatto diretto con la lastra o con la lente, mentre per quelli dalla parte dell'oculare di fare attenzione che un eventuale trasudo possa sgocciolare sulla parte interna delle superfici ottiche, quindi tubo orizzontale, diagonale girato di 90°, e sostituiscili prima che non possano più trattenere l'umidità. Ci sono report di trattamenti danneggiati.

Bene a sapersi lo terrò presente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo anticondensa
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Possiedo il tappo dell Farpoint,che uso sul mio C14 , avendo cura di rigenerarlo (mettendo tutto il tappo con le bustine di sali dentro senza la guarnizione di gomma) ogni 1-2 mesi a seconda del meteo, in forno a 100 ° per 20 min circa,Inb questo modo mi trovo benissimo.
Sconsiglio invece, come giustamente già detto, di mettere sali di gel di silice vicino alla lastra, in quanto potrebbero entrare a contatto con la stessa con risultati non piacevoli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010