1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:41
Messaggi: 12
Roberto Bacci ha scritto:
Newton Vx 12 1/10 lambda preso da poco e strumento montato sulla G53F luminossissimo ma sara difficile che ci tiri fuori qualcosa di decente senza pesanti lavori di lifting



Per come son fatto io venderei questo. Se non riesci a usarlo come vuoi dopo averci provato per un po'... non so.. io mi godo di più una cosa che mi funziona al 100% delle possibilità anche se rende un po' meno che una che funziona al 20% e solo una volta ogni tanto per "magia" mi fa quel che voglio io :mrgreen:

Ma cos'è la cosa che più ti fa dannare con questo strumento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Newton 12" è enorme e quindi si porta dietro tutte le problematiche inerenti. Il tubo si flette, lo specchio si muove... E' pesantissimo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GiovanniM ha scritto:
Roberto Bacci ha scritto:
Newton Vx 12 1/10 lambda preso da poco e strumento montato sulla G53F luminossissimo ma sara difficile che ci tiri fuori qualcosa di decente senza pesanti lavori di lifting



Per come son fatto io venderei questo. Se non riesci a usarlo come vuoi dopo averci provato per un po'... non so.. io mi godo di più una cosa che mi funziona al 100% delle possibilità anche se rende un po' meno che una che funziona al 20% e solo una volta ogni tanto per "magia" mi fa quel che voglio io :mrgreen:

Ma cos'è la cosa che più ti fa dannare con questo strumento?


Per adesso il coma / flessione del focheggiatore che non sopporta 2.9 kg di ccd ruota portafiltri piu' correttore di coma vixen montato con un adattatore tornito in ottone per contenerlo che porta il peso a 3.4 kg.
Le soluzioni :
cambiare correttore di coma con uno da 2"
cambiare fok
cambiare ccd+ruota e prendere una ccd con ruota integrata piu leggera da 2.9 kg passerei ad un kg con una moravian g2-8300
Visualmente ,collimato è uno spettacolo.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:41
Messaggi: 12
Ho sentito parlare molto bene del paracorr, sia in visuale che in fotografia
Per il fuocheggiatore ti capisco. è l'incubo del fotografo secondo me!
Se non hai problemi di peso ingestibile dalla montatura allora il resto si risolve dai!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Il problema dei VX (e delle serie precedenti in metallo) secondo me è lo spessore del tubo. Un volgare lamierino calandrato buono forse per contenere i costi e per dare l'illusione di poterli usare su montature della classe GP/EQ5, con qualche accorgimento (e molte bestemmie per farci fotografie) può essere ok giusto nel visuale e per i diametri minori.. Personalmente, avendo tra le mani il 150 f/8, pur nel visuale non andrei oltre il 20cm se equatoriale, 30cm se dobson.. Per fare foto non li prenderei manco in considerazione. Uno SW o un GSO danno sensazione di maggiore robustezza.. Mmm non credo risolveresti solo sostituendo il fuocheggiatore..
Ma le ottiche.. :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se cambi il fuocheggiatore vedrai che non cambia nulla, perchè il tubo si flette in quella zona. Andrebbe smontato completamente e saldare del lamierino attorno alla zona del fuocheggiatore. Sempre che lo specchio non si sposti nella cella, altrimenti sono dolori. Sono i classici difetti dei Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentazione in esubero
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ci sono newton, e newton.. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010