1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si hai ragione ci vogliono ben altre cifre, ma ho sempre pensato che GSO faccia ottimi RC entry leavel e pessimi newton (parlo di meccanica) nel caso proposto in questo 3D secondo me molto più pratico e mutevole a mio avviso, è consigliabile l'rc , anche per la collimazione decisamente più semplice...sul discorso meglio focale nativa concordo, ma è anche vero che io personalmente preferisco poter ridurre anziché nn poter aggiungere... Poi per ultimo, l'rc ha una estrazione di fuoco enorme che permette di poter aggiungere innumerevoli accessori.. Vabbè lo ammetto lo voglio prendere io (ma ora nn posso :( ) quindi forse ne parlo fin troppo bene... Ho avuto in passato l'rc da 6" con il quale mi ci sono trovato strabene!!! Ma troppo buio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Si hai ragione ci vogliono ben altre cifre, ma ho sempre pensato che GSO faccia ottimi RC entry leavel e pessimi newton (parlo di meccanica) nel caso proposto in questo 3D secondo me molto più pratico e mutevole a mio avviso, è consigliabile l'rc , anche per la collimazione decisamente più semplice...sul discorso meglio focale nativa concordo, ma è anche vero che io personalmente preferisco poter ridurre anziché nn poter aggiungere... Poi per ultimo, l'rc ha una estrazione di fuoco enorme che permette di poter aggiungere innumerevoli accessori.. Vabbè lo ammetto lo voglio prendere io (ma ora nn posso :( ) quindi forse ne parlo fin troppo bene... Ho avuto in passato l'rc da 6" con il quale mi ci sono trovato strabene!!! Ma troppo buio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Credo che la lunghezza focale (ovvero il campionamento) che serve a Giovanni sia il primo parametro da tenere in considerazione: tieni presente che la spesa per acquistare l'RC più il telecompressor AP è molto più alta di quella che gli serve per il solo Newtoniano (possiede già un correttore di coma Baader MPCC)... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No dai rientra tranquillamente nei 1500€ forse con il carbon sfora la soglia... Ma 1kg in più costa 300€ in meno .. La focale nn è il campionamento occhio :) ... Sulla neq6 vedo meglio un RC che nn una vela da 1m.. E' da tener ben presente che l'rc nasce per la fotografia in newton si adatta alla fotografia. Cmq dopo tutto ció ti consiglio di lasciar perdere il 120ed doppietto (tripletto si doppietto no)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 19:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto per qualche tempo un Newton 200/1000, un tubo molto economico di fabbricazione cinese: un vero pozzo di luce, davvero un'ottima accoppiata con la reflex modificata + il correttore di coma (usavo anche io il Baader).
Purtroppo la meccanica non era all'altezza: avevo grosse difficoltà nel collimarlo ma soprattutto nel mantenere la collimazione (però fai conto che non lo usavo solo sul terrazzo di casa ma anche nelle trasferte in montagna). In più in caso di leggera brezza (spesso presente in montagna) c'era talvolta l'effetto vela che lo faceva vibrare rendendo difficile se non impossibile guidare, nonostante come montatura usassi una Losmandy G11 che è di base una montatura abbastanza robusta.
Alla fine, stanco di vedere stelle deformate per cattiva collimazione, l'ho venduto e ho preso appunto il rifrattore 115/800, non molto distante come focale ma sicuramente molto più "buio".
Se però tu pensi di fotografare solo da casa senza spostarti per trasferte montane i il problema collimazione potrebbe essere relativo.
L'unica raccomandazione che posso farti, alla luce della mia esperienza, è di scegliere un tubo con una buona meccanica.
Starei comunque su un f/5 e non su un f/4 (per la facilità di collimazione)

Il 115/800 lo trovi sul mercato con i marchi Tecnosky o TS (una volta anche Astro Professional, non so se lo producono ancora).
Io ho la versione di Tecnosky: è un tripletto onesto con un buon rapporto qualità/prezzo (ovviamente non aspettarti la perfezione, altrimenti devi andare su cifre ben più alte). Il focheggiatore è di buona fattura e con una reflex lavora molto bene (un po' meno bene con ccd/ruote portafiltri pesanti, ma non è questo il tuo caso). Con una spesa limitata puoi anche motorizzarlo per facilitare la messa a fuoco.

Con il rifrattore non sbagli un colpo e porti sempre a casa il risultato. Certo, non hai l'apertura e la velocità di un newton f/5...

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Alla fine, stanco di vedere stelle deformate per cattiva collimazione, l'ho venduto e ho preso appunto il rifrattore 115/800, non molto distante come focale ma sicuramente molto più "buio".


E direi anche per flessioni, difficoltà di bilanciamento con camere pesanti. a mio avviso è meglio un buon rifrattore apo o semiapo,per aperture medio -piccole e, se proprio vado alla ricerca del diametro, un SC.L'RC sarebbe l'ultima delle mie scelte per le note difficoltà di collimazione e la mostruosa ostruzione, specie a diametri medio-piccoli.
Ovviamente parlo per esperienza, dato che posseggo attualmente 4 newton (che uso solo in HiRes) ed ho usato per qualche tempo il Vixen 200 SS con correttore di coma per il cielo profondo, che poi ho venduto per le predette difficoltà.
Quanto al 115/800, che pure possiedo (e mantengo, per il deep sky ed il sole), è uno strumento eccellente, a patto che sia il TMB LZO originale, e non uno dei cloni cinesi.Purtroppo il mio (che ho comprato d'occasione) all'epoca costava ben 4800 € e non è alla portata di tutte le tasche.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:41
Messaggi: 12
Mi state dando un sacco di ottime idee! grazie!!

Nel mio immaginario la configurazione RC è sempre stata una cosa da evitare per le lunghe focali e le stelle che sembrano dei palloni da calcio (a meno che l'ottica non sia di lavorazione sopraffina), ma ... ripeto.. questo è il mio immaginario.
Non ho mai avuto esperienza con quel tipo di telescopi, quindi magari mi sbaglio completamente
Sono più semplici da gestire di un Newton?
E con il riduttore la qualità è decente su un APS-C? A focale piena non so se riuscirei a inseguire il cielo con pose lunghe con una configurazione del genere

Da quel che leggo vedo che tutti sono spaventati dalla collimazione del Newton. Io immaginavo che per fotografica a "corta focale" non fosse così evidente l'effetto di una ottica leggermente scollimata. Mi preoccupava di più il fatto che mettendo una camera a sbalzo (la mia è una vecchia 450d) il peso facesse flettere il focheggiatore o il tubo continuamente rendendo difficile nelle varie ore di una nottata mantenere in asse il sensore
Comunque da quel che leggo tutti mi dite che la gestione di un newton è decisamente complicata :cry: :cry:
Mi spaventa un po' pensare a dover lottare durante le fredde notti con le immagini che non vogliono stare ferme

La soluzione del 115/800 è un po' costosa e forse non sarà un gran salto di qualità rispetto alla mia attuale versione, però mi sembra di capire che sia davvero semplice.
Il focheggiatore è robusto?
Ho visto anche che esiste uno Spianatore APM/Riccardi 0,75x che lo renderebbe bello luminoso in teoria, costa caro, magari non lo prenderei subito. Però sapere che esiste e in un futuro posso rendere lo strumento molto luminoso mi attira molto

Mi piace un sacco che mi stiate dando tutti questi ottimi spunti di riflessione! Grazie!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non capisco perchè dicono che il newton sia il più difficle da collimare, bah. Gli RC, i cassegrain e così via son ben più difficili.
La difficolta di un newton se, e sottolineo se, è molto aperto è la messa a fuoco. Ma questo discorso varrebbe anche per altre configurazioni ottiche aperte allo stesso modo. Le tolleranze sono più strette ma basta avere una buona messa a fuoco!
Io direi sempre newton, casomai con un buon tubo e messa a fuoco. Anche in questa "veste" costa meno di un RC di qualità simile.
La montatura lo regge un 200. Se ricordate Fabiomassimo faceva ottime foto con una vecchissima eq6 con sopra un 250mm F/4.8!! Ed era itinerante non da postazione fissa!
Quindi...... :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 10:41
Messaggi: 12
ras-algehu ha scritto:
Io direi sempre newton, casomai con un buon tubo e messa a fuoco.


Si infatti anche a me spaventa molto questo. non ho idea se pagando un telescopio 8" 800€ il tubo e il focheggiatore siano decenti a sufficienza per montarci sopra una reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli Rc sono molto facili da collimare per via del lungo rapporto focale...cmq se vuoi andare di newton ti consiglio i Boren-Simon Astrograph, ottimo compromesso meccanica ottica..su tsgermania ci sono anche le versioni combo con il riduttore ASA però con una APSC avrai sempre coma e cmq l'8" costa quasi 2000€... I newton GSO per me (ne ho avuto 1) sono solo soldi buttati

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consigilo per acquisti 2016
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GiovanniM ho riletto il tuo penultimo messaggio.. Ti faccio una domanda...ora possiedi un 80ino che ha focale 600mm anche prendendo un 115mm riducendolo con un riduttore di ottima qualità, (sempre tripletto senno lascia perdere) credi di fatto che avrai la differenza giorno/notte?? Ti ritroverai ad avere un campo come l'80ino sicuramente più luminoso, sicuramente leggermente più inciso, ma avrai cmq lo stesso campo... È giustificabile secondo te tale sforzo di spesa per avere un miglioramento del 20/25%?? Le strade sono 2 secondo me da consigliarti, o provi a divertirti cambiando e abbinando 2 ottiche differenti,usandole in base alle necessitá, o fai un passo talmente importante (ovviamente segue la spesa)per rimanere su quelle focali comprando un'ottica di livello (altrimenti l'80ino già c'è l'hai)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010