Mi state dando un sacco di ottime idee! grazie!!
Nel mio immaginario la configurazione RC è sempre stata una cosa da evitare per le lunghe focali e le stelle che sembrano dei palloni da calcio (a meno che l'ottica non sia di lavorazione sopraffina), ma ... ripeto.. questo è il mio immaginario.
Non ho mai avuto esperienza con quel tipo di telescopi, quindi magari mi sbaglio completamente
Sono più semplici da gestire di un Newton?
E con il riduttore la qualità è decente su un APS-C? A focale piena non so se riuscirei a inseguire il cielo con pose lunghe con una configurazione del genere
Da quel che leggo vedo che tutti sono spaventati dalla collimazione del Newton. Io immaginavo che per fotografica a "corta focale" non fosse così evidente l'effetto di una ottica leggermente scollimata. Mi preoccupava di più il fatto che mettendo una camera a sbalzo (la mia è una vecchia 450d) il peso facesse flettere il focheggiatore o il tubo continuamente rendendo difficile nelle varie ore di una nottata mantenere in asse il sensore
Comunque da quel che leggo tutti mi dite che la gestione di un newton è decisamente complicata

Mi spaventa un po' pensare a dover lottare durante le fredde notti con le immagini che non vogliono stare ferme
La soluzione del 115/800 è un po' costosa e forse non sarà un gran salto di qualità rispetto alla mia attuale versione, però mi sembra di capire che sia davvero semplice.
Il focheggiatore è robusto?
Ho visto anche che esiste uno Spianatore APM/Riccardi 0,75x che lo renderebbe bello luminoso in teoria, costa caro, magari non lo prenderei subito. Però sapere che esiste e in un futuro posso rendere lo strumento molto luminoso mi attira molto
Mi piace un sacco che mi stiate dando tutti questi ottimi spunti di riflessione! Grazie!!