1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia è una domanda da ignorante, non fustigatemi: qual'è il vantaggio nel costruire un tele a lente di 51 cm che costa un patrimonio, quando con una cifra sicuramente inferiore si potrebbe costruire un riflettore di gran pregio e probabilmente di diametro almeno doppio o triplo?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno! Per quello non se ne trovano :-D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Nessuno! Per quello non se ne trovano :-D


Quoto Andrea, sono chicche così "tanto per"; oggi con molto meno prendi strumenti molto più validi, poi è logico che invece i collezionisti non guardano il fine prettamente astronomico ma cercano anche uno strumento, diciamo "particolare".

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
La mia è una domanda da ignorante, non fustigatemi: qual'è il vantaggio nel costruire un tele a lente di 51 cm che costa un patrimonio, quando con una cifra sicuramente inferiore si potrebbe costruire un riflettore di gran pregio e probabilmente di diametro almeno doppio o triplo?


Se è solo un tizio penso per "sfizio", per collezione, per vantarsi di avere il più grande (penso) tripletto APO del mondo. Se è un'associazione.....beh sono completamente fuori di testa!
Penso che tra tele, montatura e la cupola (che sarà enorme) un 2£ milioni ci vogliono e con quello ti fai un metro e mezzo.
Ma voglio vedere che riesce a gestire un tele cosi grosso..... :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se riuscivano a gestire il telescopio di Yerkes che era, o meglio, è di un metro dovrebbe essere possibile gestire anche questo. D'altra parte c'è chi si diverte a farsi costruire un vulcano che spara fuochi artificiali...
Intanto lasciatemi tornare alle mie osservazioni col binocolo LZOS...
Allegato:
Binoscopio 30 cm.jpg
Binoscopio 30 cm.jpg [ 156.13 KiB | Osservato 1448 volte ]

...quando mi riesce di portarlo fuori... :think:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci: :D :D :D
Se fosse un'associazione, potrebbe essere un telescopio complementare ad altri più grandi, con pochi dati e difficile capire il perché.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che penso che non l'abbia preso né un'associazione né un osservatorio ma un privato, il costo della sola lente mi pare che fosse un ninnolo meno del milione di euro :wtf:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 862
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordavo di aver visto qualcosa su internet e infatti ,vi lascio il link:
http://www.astroshop.eu/telescopes/10/m ... t=2&size=0

Ma mi sfugge il senso di sta cosa. :think:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
PaoloTrombetta ha scritto:
fabio_bocci: :D :D :D
Se fosse un'associazione, potrebbe essere un telescopio complementare ad altri più grandi, con pochi dati e difficile capire il perché.


un cercatore? :mrgreen: difficile da immaginare che funzione complementare possa avere... rispetto a



by the way: credo che fra IVA (non è chiaro se il prezzo sia IVA inclusa) e trasporto si vada tranquillamente sopra il milione...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me colpisce vedere come i prezzi salgano in modo vertiginoso all'aumentare del diametro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010