1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 13:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Dal punto di vista di trasmettere un'idea in scala delle distanza dei pianeti dal Sole, il timelapse finale non è molto efficace, perché essendo al buio non ci sono riferimenti panoramici per percepire le dimensioni del modello realizzato.

Infatti ti fanno vedere tutto un video, mica solo la parte in cui gli girano :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
a parte la realizzazione ,per me strepitosa , e l'effettiva semplicità di dimostrazione delle dimensioni , quello che mi colpisce è il fatto che una palletta di idrogeno abbia così tanta massa da influenzare lo spazio alla distanza di diecimila suoi diametri , ed anche oltre . :shock:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che i pianeti non hanno niente da fare, quindi alla fine si accontentano di poco per rompere la noia del moto rettilineo uniforme. Anche se poi gli girano...
Bel filmato, certo che per realizzare quel modello hanno avuto a disposizione un bel po' di deserto... qui da noi sarebbe stato difficile realizzarlo. Nel percorso del vialetto con cui si va all'osservatorio di Arcetri sono messi dei modellini artistici dei pianeti del Sistema Solare. I pianeti sono in scala tra loro ed anche le distanze dal Sole, però la scala dei pianeti e quella delle distanze reciproche sono due scale differenti. Altrimenti o facevano dei pianeti da vedere con la lente d'ingrandimento oppure dovevano fare il vialetto troppo lungo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da ragazzo mi piaceva cercare di ridurre le dimensioni astronomiche a valori comprensibili per la nostra mente.
Ho provato a rifare uno di quei conti e, se non sto dicendo cavolate, riducendo la Terra ad un granello di circa 0,4mm, Alpha Centauri sarebbe distante circa 400km...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 15:18 
Non dici affatto cavolate. Ancora più impressionante di quel filmato è questa immagine reale dell Terra vista da appena oltre l'orbita di Plutone dove adesso dovrebbe trovarsi la sonda New Horizons.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pale_Blue_Dot


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ricordate di questo? http://joshworth.com/dev/pixelspace/pix ... ystem.html
Molto suggestivo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Sì, link del Console.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie per la condivisione, Danilo, veramente molto interessante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Bello.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010