1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Mi sono permesso ...
la zona di cielo sembrerebbe questa:
Allegato:
1366444.jpg
1366444.jpg [ 87.8 KiB | Osservato 2048 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 2:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco la zona del cielo inquadrata, così come conosco data ed orario delle riprese e, naturalmente, le coordinate geografiche dell'osservatorio. Credo però che in mancanza di un'ipotesi plausibile sulla natura del fenoneno questi dati non servano a molto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Sì, era un tentativo di aiutare il pensiero collettivo a formulare ipotesi possibili.
Colpisce l'assoluta staticità (apparente) della sorgente.
Movimento angolare zero, sembrerebbe.
Fenomeno ultra-rapido?
Possibile che tutta velocità fosse esattamente nella direzione dell'osservatore?
Oppure è qualcosa "di più lontano" che è durato più a lungo?
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è da escludere una meteora con direzione esatta verso l'osservatore.
Sono rare, ma succedono. Geminide? Lo sciame si sviluppa tra i primi di
dicembre e si affievolisce intorno alla data del solstizio. Il massimo è tra il
12 e il 14 dicembre.
Altre ipotesi non me ne vengono.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
perchè nel frame normale la zona dell'UFO sembra "bruciata"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se può esserti utile, ma nei video della cam fissa compaiono ogni tanto queste "stelle", che attribuisco a flare di satelliti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 10:18 
Azzardo un'ipotesi: il surriscaldamento della camera con il conseguente surriscaldamento del sensore e la bruciatura di diversi pixel.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Azzardo un'ipotesi: il surriscaldamento della camera con il conseguente surriscaldamento del sensore e la bruciatura di diversi pixel.

Questo è da escludere Renato per la presenza degli spike. Qualunque cosa sia ha generato fotoni che hanno colpito il sensore attraversando il telescopio e venendone riflessi e rifratti come normale luce (quindi con tutta probabilità è luce).

Danilo Pivato ha scritto:
Non è da escludere una meteora con direzione esatta verso l'osservatore.
Sono rare, ma succedono.

Ovviamente non si può escludere, ma sarebbe un caso davvero fortunato.

giacampo ha scritto:
Non so se può esserti utile, ma nei video della cam fissa compaiono ogni tanto queste "stelle", che attribuisco a flare di satelliti

Si, ne vedevo abbastanza spesso con la Mintron che cacciava meteore, ma in quel caso si trattava di un campo molto largo in cui una breve scia può facilmente essere interpretata come un punto, questa invece è un'immagine con una risoluzione pari a due arcosecondi per pixel.

tuvok ha scritto:
perchè nel frame normale la zona dell'UFO sembra "bruciata"?
non ho capito cosa intendi, Antonio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Puoi mettete i due frame senza GIF?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare? Ma di che tipo?
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 15:29 
Ivaldo Cervini ha scritto:
Renato C ha scritto:
Azzardo un'ipotesi: il surriscaldamento della camera con il conseguente surriscaldamento del sensore e la bruciatura di diversi pixel.

tuvok ha scritto:
perchè nel frame normale la zona dell'UFO sembra "bruciata"?
non ho capito cosa intendi, Antonio.

Se tu osservi con attenzione la GIF, nel primo frame, quando la stella non appare, vedrai che al posto della stella appare una macchia scura più larga come lo sfondo nero del cielo (eventualmente regola bene o inclina a dovere lo schermo). Non sono il solo ad averlo notato. Per questo ho pensato ad un surriscaldamento e a pixel bruciati. Gli spikes potrebbero essere dovuti al gran calore, ma naturalmente è solo un'ipotesi.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010