Renato C ha scritto:
Azzardo un'ipotesi: il surriscaldamento della camera con il conseguente surriscaldamento del sensore e la bruciatura di diversi pixel.
Questo è da escludere Renato per la presenza degli spike. Qualunque cosa sia ha generato fotoni che hanno colpito il sensore attraversando il telescopio e venendone riflessi e rifratti come normale luce (quindi con tutta probabilità è luce).
Danilo Pivato ha scritto:
Non è da escludere una meteora con direzione esatta verso l'osservatore.
Sono rare, ma succedono.
Ovviamente non si può escludere, ma sarebbe un caso davvero fortunato.
giacampo ha scritto:
Non so se può esserti utile, ma nei video della cam fissa compaiono ogni tanto queste "stelle", che attribuisco a flare di satelliti
Si, ne vedevo abbastanza spesso con la Mintron che cacciava meteore, ma in quel caso si trattava di un campo molto largo in cui una breve scia può facilmente essere interpretata come un punto, questa invece è un'immagine con una risoluzione pari a due arcosecondi per pixel.
tuvok ha scritto:
perchè nel frame normale la zona dell'UFO sembra "bruciata"?
non ho capito cosa intendi, Antonio.