1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che se si vogliono le prestazioni, ci vuole il diametro non si scappa; però se rubicon preferisce le lenti, allora gioiello per gioiello se si parla di visuale (e solo di visuale), personalmente punterei al taka FS, personalmente trovo sia l'unico veramente votato all'uso visuale, tutti gli altri taka successivi sono (sempre secondo me) troppo "fotografici", ho provato fianco a fianco (letteralmente saltando da un'oculare all'altro) sulla Luna l'FS 102 ed il TSA 102 e la sensazione (che non ho avuto solo io quella sera) è per quanto eccellenti entrambi, il primo era appena appena piu luminoso (forse perché appunto piu centrato cromaticamente verso il giallo-verde, a cui l'occhio è piu sensibile) mentre il TSA era decisamente piu "freddo" (centrato piu sull'azzurro, per questo l'ho definito piu fotografico), in definitiva l'FS era piu riposante e gradevole (stiamo sempre parlando di "peletti" e di "psicoottica" per citare un vecchio astrofilo e non dei classici "abissi"), ma la differenza c'era (sempre secondo me). :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 9:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sognare per sognare, questo penso sia il vero sogno da 4" :D

A parte gli scherzi, vorrei capire quali sono le reali diffenze visuali tra tsa, fs, fc, vixen ecc.
Addirittura del fc100 ci sono quattro versioni: DL DC DF N. Posto che il DL ha la focale di 900, quali sono le differenze fra gli altri tre?

EDIT: in parte mi ha risposto angelo.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 11:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DC, DF e DL fanno parte dell'ultima serie oggi in produzione.

DC e DF hanno rapporto focale F/7.4 e si differenziano per il focheggiatore. Il DC ha lo stesso focheggiatore del FS-60, il DF ha lo stesso focheggiatore dello Sky-90.

Il DL è l'ultimo nato, rapporto focale F/9, ed è una serie speciale a edizione, purtroppo, limitata. L'intenzione era di mantenerlo come produzione di serie, ma l'interesse è stato così scarso da costringere Takahashi a metterlo già fuori produzione. Il visualista è purtroppo una specie in via di estinzione :(

Il N è una serie vecchia di diversi anni fa ormai.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 11:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro Narduzzi ha scritto:
Il visualista è purtroppo una specie in via di estinzione


Naaa..siamo duri a morire ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 11:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pochi ma buoni! Grazie Mauro della delucidazione :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono pronunciato solo sul TSA 102 ed FS 102, perché li ho provati fianco a fianco con calma e tranquillita ad'una delle NLT ad Opera insieme ad altri 4" vintage e non "lunghi" e corti"; ne ho provati molti altri, ma in condizioni diverse ed in tempi diversi, potre quindi azzardare solo delle impressioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono fuori dal coro, pur avendo l'FS102 e FS60C non c i ho mai messo l'occhio dentro se non per vedere se avevo messo il tappo :-)

Li uso entrambi con il loro riduttore/spianatore ovviamente in fotografia, sarà anomalo ma la voglia di affiancare un FS 128 agli altri mi entusiasma. I nuovi TSA (130) sono sicuramente nati per fotografia e dovrei preferirli, ma non sò perchè, i vecchi fluorite .... mi piacciono i più.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di spendere 10.000 euro n un apocromatico da 100 mm Zeiss mi prenderei un Tec 140 mm o un Astro-Physics 130 Starfire. Sempre restando sulla medesima tipologia di strumenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Il mio voto andrebbe al ap 130, portatile e versatile ( io ho un Lzos 130f6 che è un suo parente) e devo dire che è stato uno degli acquisti più azzeccati e rispetto a un 10 cm sento la differenza (anche di peso però). Tuttavia al cuore non si comanda e se uno desidera un 10 cm...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I visualisti esistono da sempre ed esisteranno per sempre, sono gli strumenti che con il tempo cambiano! :oops:
Se 15...20 anni fa' uno strumento come un apo 10cm f/9 aveva il suo perchè, oggi è più dura per una serie di circostanze che oramai conoscete anche meglio di me. Aggiungiamo poi la produzione fortemente industrializzata di fluoriti sintetiche che arrivano dall'estremo oriente, che permettono la commercializzazione di rifrattori di diametro rilevante (=>5") con fattori di qualità accettabili e con prezzi abbordabili; io fra un 10cm perfetto e un 13cm molto buono preferisco il secondo: più luce e più dettagli da qualunque parte si voglia girare la frittata...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010