1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 6:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio il mio problema è proprio il Seeing
Ok per collimare andrò a trovare un sito sulla Murge a 50km :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la classica stella artificiale sistemata a dovuta distanza non potrebbe essere una valida soluzione al problema?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Ma la classica stella artificiale sistemata a dovuta distanza non potrebbe essere una valida soluzione al problema?

Penso proprio di si ,però mi manca la distanza dove piazzare la stella artificiale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia affermazione di prima si può tradurre in una domanda:
Se la collimazione del tuo strumento è buona anche se non perfetta, quanto miglioramento delle immagini avrai con una collimazione perfetta se il seeing resta sempre ugualmente scarso?
(presupposto che se il seeing non è scarso la collimazione ottimale la puoi fare direttamente sulla stella)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capitano. ha scritto:
Penso proprio di si ,però mi manca la distanza dove piazzare la stella artificiale

Beh, a casa lo immagino, a meno che tu non abiti in una villa con un parco mega...
Però, se ti è così difficile trovare un sito osservativo con un seeing passabile, dovrebbe essere sicuramente più facile trovare uno spiazzo dove posizionare una stella artificiale a cento metri (ma forse basta anche meno).

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse ci sono riuscito cogliendo un seeing meno ostico, di più non so fare


Allegati:
Collimazione1.jpg
Collimazione1.jpg [ 167.94 KiB | Osservato 1019 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 19:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che il secondario è spostato un filo verso l'alto.
Aiutati a capire su quali viti devi agire mettendo una mano davanti al tubo: la vite da toccare è dalla parte opposta dell'ombra della mano che vedi.

Una volta che hai raggiunto il "quasi" centro, devi affinare la collimazione con la stella appena sfocata, centrando il puntino della stella nella figura di diffrazione.

Immagine
(quella a destra)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me sembra come dice Davide.

La via dello Star Test è la migliore :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok appena possibile provo comunque ho migliorato molto, Comunque le bellissime stelle che vedo con il 80ED me li sogno con il SC questa sera avevo sia il 80ED che il C6 stesso seeing la puntiformità delle stelle viste con il rifrattore il c6 le può solo sognare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 20:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso capire benissimo, anche se effettivamente la situazione (su tutti i telescopi) peggiora tantissimo quando le ottiche non sono collimate per bene.
Un newton collimato in maniera pessima, per esempio, mostra stelle sfigurate appena fuori dal centro del campo.

Quando farai il confronto con lo Schmidt Cassegrain collimato bene, vedrai che la situazione migliorerà molto.
Forse allora alle stelle fini preferirai un maggior dettaglio raggiungibile grazie alla risoluzione che ti consente di raggiungere il diametro maggiore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010