E' un problema nella misura in cui il comportamento in declinazione è peggiore di una EQ6 non guidata, la mia LineAR arriva a guidare con grafico piatto in declinazione e errore in AR (in autoguida) di +-0,5 [*zerocinque*] secondi d'arco (non +-4" *quattro* ... sono quasi 10 volte tanto).
E' un problema quando fino all'autunno 2014 si facevano pose perfette non guidate fino a 8-10 minuti (a 800 di focale sul Borg 125) ed ora in 2 minuti vengono fuori stelle strisciate (la montatura è comunque allineata al polo. Verificato).
So che gli amici del gruppo di Mantova all'osservatorio di S. Benedetto Po hanno preso una GM4000 HPS anche per godersi il fatto di poter permettersi di non autoguidare. Non dico di voler arrivare a tanto, anche perché la nostra sul monte Baldo ha 10 anni e non è una HPS, ma ricuperare certe prestazioni perdute alla grande... almeno questo sì.
Questo è il problema.
In ogni caso Andrea, hai anche ragione, è charo che d'ora in poi andremo anche con autoguida... ed è anche grazie a questa, entrata a regime da pochi mesi, che ci siamo accorti dic erti difetti (oltre alle pose da buttare), ma allora vorrei (vorremmo, siamo in tanti) vedere un errore minore degli attuali +o-4" in AR e +o-5" in delta.
E le pose non guidate... saranno solo un bel ricordo dei tempi passati, ce ne faremo una ragione.
Questo è il discorso.
