1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Il discorso è che per un decennio, fino a qualche mese fa, si fotografava tranquillamente senza autoguidare, perché questa montatura lo garantiva... questa GM4000 non è (con tutto rispetto) una EQ6 cinesona, e certe prestazioni di rilievo le dovrebbe offrire. Ma ultimamente ha avuto un calo di prestazioni preoccupante, che è stato registrato dai grafici che vedete, che molti nel mio circolo e nell'osservatorio stesso trascuravano, se non addirittura "negavano"; io personalmente però e altri abbiamo voluto segnalare e farci carico nel segnalare l'evidenza di un dispositivo che non fonziona più a dovere, e per quanto possibile, anche intervenire a correggere e sistemare.

Forse sono un po' naive, ma secondo me pensare di fare lunga posa senza autoguida al giorno d'oggi (se non per giocare come ho fatto io) ha poco senso. Per questo immagino che lui ti chieda quale sia il reale difetto: se la montatura assicura prestazioni fotografiche ottime, perche' sforzarsi di risolvere problemi che non sono problemi? O ci sono applicazioni reali alle quali non ho pensato nelle quali quel grafico e' davvero un problema?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un problema nella misura in cui il comportamento in declinazione è peggiore di una EQ6 non guidata, la mia LineAR arriva a guidare con grafico piatto in declinazione e errore in AR (in autoguida) di +-0,5 [*zerocinque*] secondi d'arco (non +-4" *quattro* ... sono quasi 10 volte tanto).
E' un problema quando fino all'autunno 2014 si facevano pose perfette non guidate fino a 8-10 minuti (a 800 di focale sul Borg 125) ed ora in 2 minuti vengono fuori stelle strisciate (la montatura è comunque allineata al polo. Verificato).
So che gli amici del gruppo di Mantova all'osservatorio di S. Benedetto Po hanno preso una GM4000 HPS anche per godersi il fatto di poter permettersi di non autoguidare. Non dico di voler arrivare a tanto, anche perché la nostra sul monte Baldo ha 10 anni e non è una HPS, ma ricuperare certe prestazioni perdute alla grande... almeno questo sì.
Questo è il problema.
In ogni caso Andrea, hai anche ragione, è charo che d'ora in poi andremo anche con autoguida... ed è anche grazie a questa, entrata a regime da pochi mesi, che ci siamo accorti dic erti difetti (oltre alle pose da buttare), ma allora vorrei (vorremmo, siamo in tanti) vedere un errore minore degli attuali +o-4" in AR e +o-5" in delta. :D
E le pose non guidate... saranno solo un bel ricordo dei tempi passati, ce ne faremo una ragione.
Questo è il discorso. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
+o- 4" guidati mi sembrano decisamente tantini... se poi prima si comportava diversamente...
domanda: in passato mi ricordo che Danilo Pivato disse che dovette cambiare la/le cinghie dei motori... non potrebbe essere qualcosa di analogo? Io non ho mai provato a 800 di focale (a 2000 ovviamente devo guidare) ma con i 420 mm del quadrupletto posso fare pose guidate da ALMENO 10 minuti senza alcun problema (probabilmente se le facessi anche di mezz'ora non me ne accorgerei neppure visto che l'errore di inseguimento è probabilmente inferiore alla risoluzione del sistema qhy8/quadrupletto/seeing)... e ho SOLO una 2000 qci :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
...disse che dovette cambiare la/le cinghie dei motori... non potrebbe essere qualcosa di analogo?


Ho il sospetto anch'io appunto che qualcosa dentro non vada. Alle cinghie non ci avevo pensato, non conoscendo in dettaglio la meccanica interna. Segnalerò anche questa possibilità, a "chi di dovere" e me lo segno... :) andremo a verificare :wink:

Cita:
... e ho SOLO una 2000 qci :mrgreen:


Sei in sostanza anche tu del "club". Quindi conosci con che tipo di macchina si ha a che fare, pur essendo la sorella minore. Potrei dirti che a 420 di focale potresti andare anche senza autoguida.
So ad esempio che con le ultime HPS, anche le GM1000, tendono a offrirti montature per le quali l'autoguida è "solo un dettaglio", e puoi fare senza. Non so se sia realistico, (ma qualche test positivo è stato fatto, mi risulta) anche e soprattutto alla lunga, ma questo è quello che dicono e che fanno.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretazione grafico PE
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
difatti a 420, le rare volte che faccio immagini SOLO con quell'ottica, non guido mai :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010