1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
david ha scritto:
é un applicativo di phd , da cui si può impostare il dithering ?
L'hai usato ?

ciao



No, utilizzo PHD con Nebulosity o con Sequence Generator Pro; però sembra che consenta di acquisire con Maxim e di autoguidare con PHD (tentar non nuoce). Se scarichi il file, c'è un allegato con le istruzioni.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ti ringrazio , proverò a vedere con questi programmi..
ciao e grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedo che in molti usano Nebulosity ci sto pensando da un pò avendolo provato in passato, gestisce molte camere e da quel che mi ricordo era anche semplice da usare e gira sul mac, poi se funziona bene con Phd guiding 2 che io amo, quasi quasi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Scusate la mia ignoranza. Io guido con PHD2 e acquisisco con MaximDL. Cosa serve il dithering e soprattutto cosa vuol dire? Ho letto qualcosa in merito a livello generale, ma mi sfugge il significato nel nostro caso.
Grazie per la spiegazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dithering è un leggero spostamento della stella di guida effettuato fra una ripresa e l'altra.
Per esempio se la stella di guida si trova sul pixel 48,37 del sensore ((i numeri, ovviamente a caso, corrispondono alla posizione sulla matrice del sensore che è come un piano cartesiano), con il dithering possiamo nella ripresa successiva dire al software che la stella deve invece trovarsi nella posizione 48,38, o 46,35. In tal modo poichè la stella in realtà viene vista in 48,37 il telescopio riceve un impulso per spostare il puntamento in quanto crede che la stella si sia spostata.
In questo modo ogni volta abbiamo il campo leggermente spostato (1-2 pixel) e il rumore viene splmato in modo migliore e, oltretutto, i pixel difettosi possono essere più facilmente corretti usando sistemi di somma tipo mediana o similari

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Grazie per l'utile spiegazione. Quindi in generale si consiglia il dithering oppure si puo' anche non applicarlo? Grazie ancora per la spiegazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Funzione dithering con PHD
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2015, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto consigliato, migliora la gestione di hot pixel, evita noise pattern (il più famoso è il rumore a pioggia). In linea di massima si hanno solo vantaggi, quindi si, consigliato :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010