1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esistevano le EQ6 con il motore e pulsantiera manuale, o con l'elettronica normale e pulsantiera ridotta.

Ma credimi dopo che hai visto come funziona, tornare indietro è sempre difficile.

Secondo me fin che resti visualista sei salvo, quando passi dalla parte oscura del fotografo .... Sei finito in tutti i sensi (Schiena e portafoglio) :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,
Per fortuna al momento rimango solo visualista e al massimo se riesco giusto qualche ripresa con una ASi034 a luna e pianeti, ma niente di più.. Qualche tempo fà ho tentato un timido approccio alla foto deep su M42, ma con un Mak 127 e una Eos1200 e quando ho visto per magia cosa è venuto fuori con un solo scatto e 30 secondi di esposizione mi stavo ammalando per cercare la giusta strumentazione, ma per fortuna ho lasciato subito perdere perchè per fare le cose sul serio ho capito che al portafoglio non devi mettere mano, ma tutte e due le mani :-)))
comunque tornando alla questione del peso, oggi ho constatato che il newton pesa ben 14,9 KG con anelli e barra, quindi ancora peggio per la mia povera montatura, che comunque continua a stupirmi per come regge bene tutto.. Ora stavo solo pensando se è il caso di azionare il motore A/R o rischio di bruciarlo? manualmente non sento durezza nei movimenti o affaticamento

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un mio amico una volta caricò un C14 su una Astrophysics 600 GTO
Si tratta di una montatura che allora era appannaggio di non molti astrofili.
Ovviamente aveva solo movimenti elettrici come hanno tutte le montature di un certo "peso"
A un certo punto il motore fece "puff".
Lo strumento non ben bilanciato aveva causato sforzo che avevo fatto fuori il motore.
Conosco astrofili che usano un C14 su una EQ6, montatura di livello mooolto inferiore, senza problemi.
Ovviamente lo tengono ben bilanciato.
La tua montatura reggerà il tuo strumento o meglio la sua motorizzazione resisterà allo sforzo?
Difficile dirlo. Sicuramente ogni montatura regge un carico superiore se non sbilanciato. Ma basta poco a fare la frittata.
D'altra parte hai quattro alternative:
1) cambi montatura
2) cambi strumento
3) provi il motore (cercando il miglior bilanciamento possibile)
4) continui a mano...vella

Visto che le opzioni 1 e 2 non le vuoi considerare a questo punto sta a te decidere.
Ricorda che il bilanciamento deve essere il più possibile preciso in ogni asse e in ogni posizione.
Allentando la frizione una volta bilanciato deve bastare un minimo tocco per far muovere lo strumento in un verso o in un altro.
Se allentando le frizioni il movimento è un po' duro il motore farà più fatica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,
ti ringrazo per la tua testimonianza :-)
Sinceramente ho molto timore a provare il motore a/r perchè bruciato quello non mi resta piu' nulla..
A questo punto sto valuto il cambio del tubo ottico attuale con un più leggero C8, sono due schemi ottici diversi e di diversa apertura e focale, non so se la differenza sarà tanta sinceramente.. considerando che osservo da un cielo discreto

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre ogni limite teorico... Bah
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente perdi, rispetto al newton, un 35% di luce ma in compenso guadagni tantissimo in maneggevolezza e in comodità per cui alla fine, forse ci vedi anche megliko perché un occhio riposato vede più di uno stanco.
Poi lavori con il motore per cui ti concentri più sull'osservazione.
Sinceramente, da appassionato di fotografia, non ho mai montato un 250 neanche sull'EQ6 anche se c'erano amici che avevano buoni risultati.
Ma bastava un filo di vento o una vibrazione sul terreno e fottevi una foto.
Con il planetario ovviamente era molto più facile ma non sono mai stato convinto del sovraccarico da quando, avendo un Vixen SPDX e un rifrattore da 150 f/8 volli riprendere un'occultazione di Saturno da parte della Luna.
Non ci fu verso di bilanciare il tutto e di conseguenza le frizioni non ressero.
Risultato: per fortuna saltarono prima le frizioni del motore ma mi persi l'entrata di Saturno dietro la Luna.
Poi l'uscita la vidi lo stesso arrangiandomi con un altro tubo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010