1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In rete esistono decine di progetti per controller che usano un semplice ne555, un potenziomentro, un paio di resistenze e un transistor di potenza o un triac.
Il tutto a un costo irrisorio.
Sinceramente non ho mai visto scaldare troppo le fasce anche con ore di accensione (caso mai ho visto abbassarsi la tensione della batteria).

Comunque qui c'è da divertirsi a leggere.
http://home.comcast.net/~astrophoto/Articles/Dew.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
ste1508 ha scritto:
Vittorio ha scritto:
Il controller fa andare le fasce a ciclo. In pratica è come se "lampeggiasse" l'emissione di corrente. Una fascia sempre in funzione è inutile perchè scalderebbe troppo..... Secondo te perchè esistono i controllers???

Hai ragione ma il controller costa il doppio delle fasce e se io ogni tanto stacco i contatti non è la stessa cosa?

Staccare ed attaccare tutta la notte non credo sia un granchè comodo!! :shock: Poi ognuno è libero di fare come vuole :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se la lastra "si mantiene calda"...l'acclimatamento del tubo e di conseguenza l'effetto piume di calore sarà sempre presente?

Facendo una chiacchierata abbondante con un noto astrofilo egli mi disse che le fasce anticondensa non vanno bene per fare foto alta risoluzione....confermate o smentite?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne ho discusso spesso con astroimager.
Quando usi la fascia anticondensa non puoi fare Hires ma non tanto per la fascia in sé e per sé quanto perché l'umidità di crea quella diffusione della luce e perdita di contrasto che ti distrugge i particolari.
Il problema perciò non si pone: quando ci sono le condizioni per l'uso della fascia anticondensa non ci sono le condizioni per l'alta risoluzione e viceversa.
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 18:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In parole povere se c'è molta umidità non fai hi-res... ho capito bene?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ma se la lastra "si mantiene calda"...l'acclimatamento del tubo e di conseguenza l'effetto piume di calore sarà sempre presente?

Facendo una chiacchierata abbondante con un noto astrofilo egli mi disse che le fasce anticondensa non vanno bene per fare foto alta risoluzione....confermate o smentite?



Io le sto' usando sul mio C11 e devo dire che non ho avuto problemi al riguardo delle piume di calore,le uso anche per fare riprese planetarie e fotografie al Deepsky,anche perche' ora come ora se non le utilizzassi sarebbe molto peggio in quanto dopo poco tempo mi ritroverei con tutta la strumentazione piena di condensa,almeno nella mia zona in questo periodo ce ne' parecchia.
Non saprei dire se per fare riprese in alta risoluzione il risultato sarebbe un po' compromesso,anche perche' quando ho potuto provare non mi sono accorto di particolari conseguenze delle fascie,mentre mi sono accorto molto bene del seeing non buonissimo,ma qui lascio la parola ai piu esperti.
Per la fotografia al Deepsky mi e' sembrato tutto come sempre le ho utilizzate sempre sull'ottica principale sul teleguida e sul cercatore con i stessi risultati,tieni conto che anche appoggiando le mani sopra le fascie si percepisce appena il surriscaldamento di esse,mentre tutto il resto dell'attrezzatura e' sotto acqua,da quando le utilizzo non mi serve piu' il paraluce e non ne potrei fare a meno.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010