1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna considerare che l'occhio umano ha una soglia di sensibilità. Ossia se la luce di una stella (per fare un esempio) arriva a quella intensità la si può percepire, altrimenti no, non la si vede. La torretta divide la luce in due, quindi a ciascun occhio ne arriva la metà. Va da sè che un oggetto, che arrivi appena alla soglia di percezione in monoculare, con la torretta non lo si riesca più a percepire. Per questo motivo le torrette vengono sconsigliate per osservare oggetti veramente poco luminosi. Non ho considerato il telescopio, perchè è una cosa relativa all'ossevazione monoculare/binoculare. Poi è chiaro che se una torretta ha prismi molto trasparenti sarà superiore ad una che ha prismi di qualità inferiore.
Voglio però illustrare un altro fenomeno. Osservando oggetti al di sopra della soglia di percezione, ossia che si vedono tutto sommato abbastanza bene, con la torretta non si ha la sensazione di vedere meno luminoso che in monoculare. Questo avviene perchè la visione con i due occhi è sempre privilegiata ed il cervello aggiunge qualcosa di suo, come fosse un "bonus". Non per nulla a parità di ingrandimenti se si osserva con una torretta sembra di vedere anche più ingrandito che in monoculare. Questo è un fenomeno ben noto, c'è anche chi lo stima in un 20 % in più come ingrandimento.
Non ho dato una risposta sintetica alla tua richiesta, ma la decisione alla fine non può essere mia ma soltanto tua. Facile sarebbe per me anche dire che se compri una torretta Zeiss, che costa 1000 euro, avrai un prodotto migliore di quello che puoi acquistare con 200 euro... :mrgreen: Il discorso degli estrattori di fuoco mi sembra che sia già stato spiegato. Aggiungo che con un Dobson tipo "truss" si può abbassare un poco il cestello superiore recuperando quei circa 12 cm di backfocus necessari all'uso della torretta, senza dover utilizzare estrattori di fuoco che comportano un aumento molto significativo degli ingrandimenti, essendo in pratica delle Barlow.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO mi sembra che stiate facendo un po' di terrorismo... :shock:
C'è un po' di verità in più o meno in tutti gli interventi ma dire che un 300mm torrettato è inadatto al deepsky mi sembra una bestialità bella e buona!
Il GSO300 ha gli stessi valori di intubazione del Meade Lightbridge dello stesso diametro, per cui una torretta con OCS 2x va a fuoco senza storie (l'1.6x forse qualche problema ce l'ha ma con qualche piccolo stratagemma lo si risolve). Ora - numeri alla mano - il GSO300 ha una focale fisica di 1500mm che diventerebbero 3000mm in presenza dell'OCS 2x, di conseguenza una torretta con i 20mm WA vattelappesca 65° che solitamente sono offerti di serie con quest'ultima, svilupperebbe 150x con un campo effettivo di 0.43°. Si parla di quasi mezzo grado!
Con questo campo si osservano senza problemi tutte le nebulose planetarie (compresa la gigantesca Helix che ha un diametro apparente di 24') ' tutti i globulari e tutta la rimanenza di galassie e piccoli ammassi aperti non più estesi del campo che abbiamo calcolato.
E' altresì corretto che la torretta dimezza il fascio ottico ma si da il fatto che entrambi i fasci ottici giungono ai nostri occhi e il nostro cervello si occupa di rifondere le immagini; di conseguenza non avremmo perso niente che sia degno di nota. I pochi punti percentuali di perdita nel vetro causato dai prismi credo siano una rinuncia fattibile se fatta in cambio della visione stereoscopica, poi i gusti son gusti... :wink:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 17:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I gusti son gusti ma anche le opinioni sono opinioni. Non penso di aver scritto bestialità, prova ne è che ho osservato dentro un ottimo 40cm con torretta zeiss e oculari ortoscopici, trovando il tutto molto buio.
Dato che goan777 vuole andare sul sicuro, secondo me è meglio se prima capisce quel che può fare e poi compra.

Poi ognuno è libero di scrivere le proprie opinioni, nel rispetto di quelle altrui.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
...
E' altresì corretto che la torretta dimezza il fascio ottico ma si da il fatto che entrambi i fasci ottici giungono ai nostri occhi e il nostro cervello si occupa di rifondere le immagini; di conseguenza non avremmo perso niente che sia degno di nota. I pochi punti percentuali di perdita nel vetro causato dai prismi credo siano una rinuncia fattibile se fatta in cambio della visione stereoscopica, poi i gusti son gusti... :wink:

Credo che la ridurre a meta' la luce quando la luce e' gia' poca voglia dire semplicemente perdere quel debole dettaglio su entrambi gli occhi, quindi il cervello non ha piu' niente da fondere. Il ragionamento che fai, al netto di quello che effettivamente si magna il prisma, e' corretto solo per oggetti luminosi, imho (i modi "alla marquez" invece non sono corretti mai, imho :P).
Secondo me state parlando di "deep" differenti :roll:

PS: ho visto ora la risposta di Fabio, come sempre impeccabile.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Goan!

Ho osservato per tanti anni con diversi tipi di torrette binoculari e proverò a darti dei consigli nel miglior modo possibile. Proprio come te, osservare con un solo occhio mi da sempre più fastidio e ho provato di rimediare con delle torrette binoculari.

Inanzitutto, non devi essere spaventato da maggior focale etc. La maggior parte delle marche hanno dei correttori anche da 1,3x che limitano l'ingrandimento aggiuntivo mentre permettono che la torretta va a fuoco in qualsiasi telescopio. La cosa più importante è... scegliere una torretta economica (apertura 23mm) oppure la fascia più alta stile Denk II o Baader Mark V (apertura 27mm). Poi parlerò ancora un po' sulle torrette Siebert da 2" (apertura 33mm e in su).

Se il tuo scopo è proprio di smettere con il monoculare e usare sempre la torretta, anche per il deep, scarterei subito le più economiche. Ho iniziato con una di queste (Siebert Black Knight) e anche se fosse di alta qualità, molto comoda e che mi abbia fatto vedere un sacco di cose, il confronto diretto con una Denk II era disastroso. Non dico che siano inutilizzabili sul deep. Anzi, gli ammassi saranno più spettacolari che mai e anche sulle galassie e nebulose farà il suo meglio. Ma la perdita di luce a causa della sua apertura ristretta e uso di tanto vetro è comunque notevole. Significherebbe trasformare il tuo 300mm in un 200mm. Alcuni argomentano che il nostro cervello compensa la perdita di luce a causa dell'osservazione con due occhi. Ma la mia esperienza è che non è così. Ancora le più grande torrette da 2" perdono della luce confronto al monoculare.

Invece, la torretta ti darà più contrasto che diventerà evidente soprattutto sulla planetaria, l'alta risoluzione e gli ammassi che ricevono quasi un aspetto 3D! Le turbolenze dovuto al brutto seeing ti disturberanno meno. L'immagine apparirà più grande (oculari da 50° sembreranno come dei 65°) e anche l'ingrandimento - senza parlare del correttore - sembra più alto. Con la mia torretta avevo l'impressione che 250x fossero quasi 400x. Soltanto perché l'immagine sembrava più grande ed i dettagli saltavano fuori con più facilità. Perché questo è secondo me il più grande vantaggio dell'osservazione con due occhi: sei più rilassato e dettagli deboli sui pianeti saltano fuori molto più facilmente. Purtroppo... non sul deep.

Nella fascia alta ci sono le due marche che ho menzionato prima e che sono più o meno uguali. Ho la preferenza per la Denk II perché si può aggiungere il sistema di cambiamento dell'ingrandimento a leva che è comodissimo. Basta spingere una delle leve sul correttore per cambiare ingrandimento. Parlando di questo, ti consiglio fortemente di usare un correttore ad ingrandimento variabile anziché cambiare ingrandimenti con gli oculari. Si, concordo, è più facile cambiare gli oculari (se non hai il sistema della Denk). Però, prima di tutto dovrai comprare sempre delle coppie di oculari che alla fine diventerà molto più costoso di un OCA variabile. Poi, aumentando l'ingrandimento degli oculari, si aumenta anche gli errori della torretta (collimazione etc.). Usare degli oculari da 5mm in giù sarà difficile, se no impossibile. Quindi comprati una coppia di oculari buoni intorno ai 20-24mm che poi potrai usare con 3 o 4 ingrandimenti diversi, come se cambiassi dei Barlow.

Se vuoi usare la torretta per il deep, avrai anche bisogno di un correttore da 2". Una spesa in più ma vale i suoi soldi. Il correttore è un tubetto abbastanza lungo che si avvicina notevolmente al tuo secondario. Se la lente d'entrata non è abbastanza grande, soprattutto con dei tele "veloci" (f/6 o meno), perderai ancora più luce (vignettatura). Entrambi Denk e Baader offrono questa possibilità, ma non so se la Baader abbia questo correttore da 2" ad ingrandimento variabile.

Insomma, avrai una bella spesa da fare... parliamo di almeno €1.300-1.500. Ma se per te la visione binoculare è una necessità, vale sicuramente la pena.

Per concludere ancora alcune parole sulle torrette Siebert da 2". Queste torrette sono il massimo che si può ottenere. Puoi chiederlo a tutti che hanno osservato M13 nel mio ex 18" Dobson con una coppia di 22mm Nagler. La differenza tra 23mm di apertura e 27mm è già abissale, figurati la differenza con una torretta da 33mm (Siebert VP Echelon) o addirittura 37mm (Siebert Elite). Però... ci sono degli svantaggi. In primo luogo, neanche la mia VP Echelon mi dava la stessa luminosità come nel monoculare. Ancora dopo aver tagliato i miei trallici per poter osservare senza correttore c'era ancora una piccola differenza. Forse le cose cambiano con il nuovo correttore da 2" che Siebert offre da recente. Devo aggiungere però che tagliando i truss, il mio secondario diventava troppo piccolo e perdevo della luce anche qui. Forse con un secondario più grande avrei potuto osservare senza perdità confronto al monoculare. Però... osservare senza correttore significava che dovevo cambiare oculari per cambiare ingrandimento. La torretta da 2" è così grande e ha un percorso di luce così lungo che era difficile di usare degli oculari sotto i 10mm perché gli errori della torretta diventavano troppo evidenti. Quindi ero bloccato a 206x senza nessun modo per andare oltre. Se vuoi il massimo e ordini la Elite... ti auguro buona fortuna. L'avrai forse dopo 1,5 o 2 anni perché quella è la lista d'attesa. La VP Echelon invece l'ho ricevuto dopo solo 6 settimane. Però non aveva il diottrico aggiustabile quindi ero costretto di mettere degli annelli intorno ai barili dei miei oculari perché l'oculare da destra doveva staccare leggermente di più dalla torretta confronto a quello di sinistra. Forse nel frattempo Siebert offre il diottrico anche sulla Echelon, ma non posso dirtelo con certezza. Insomma, la Echelon costa appena di più della Denk II o Baader Mark V e viene con correttore da 2" (opzionale) e variabile. Ma è una bestia e serve dell'esperienza per usarla. Nel caso che ti serve, posso darti tutte le informazioni che ti servono su queste torrette.

Insomma, personalmente le torrette non mi hanno mai regalato quello che ho sempre cercato, cioè vedere con due occhi quello che si vede nel monoculare. Adesso sto aspettando l'arrivo del mio binodobson, che sarà tutt'altra storia: 2 secchi di luce senza nessuna perdità e senz'alcun limite. Un'esperienza binoculare ancora più spettacolare. Ma non vuoi sapere quanto costa... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Il ragionamento che fai, al netto di quello che effettivamente si magna il prisma, e' corretto solo per oggetti luminosi, imho (i modi "alla marquez" invece non sono corretti mai, imho :P).
Secondo me state parlando di "deep" differenti :roll:

No il deep rimane uguale per tutti, semmai io intendevo dire che se devo barattare 0,2 magnitudini per un dispositivo che mi consente di osservare con una comodità incredibile e con la sensazione della visione stereo lo faccio senza pormi il problema.
Ovviamente è consentito anche pensarla diversamente e continuare ad osservare con un occhio solo, a volte lo faccio anch'io! :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se non hai capito o se fai finta :-P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Dato che goan777 vuole andare sul sicuro, secondo me è meglio se prima capisce quel che può fare e poi compra.

Goan777 ha anche scritto che per problemi di vista non può orientarsi verso l'osservazione con un solo occhio e di conseguenza è sottinteso che la torretta è una scelta obbligata. Con 300mm di diametro poi siamo ben lontani dal compromesso inaccettabile
andreaconsole ha scritto:
Non so se non hai capito o se fai finta :-P

Non ho capito (evidentemente...) ma anche tu non hai capito di non essere in astrocafè e che si sta parlando seriamente :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
Peter ha scritto:
Ciao Goan!

Ho osservato per tanti anni con diversi tipi di torrette binoculari e proverò a darti dei consigli nel miglior modo possibile. Proprio come te, osservare con un solo occhio mi da sempre più fastidio e ho provato di rimediare con delle torrette binoculari.

Inanzitutto, non devi essere spaventato da maggior focale etc. La maggior parte delle marche hanno dei correttori anche da 1,3x che limitano l'ingrandimento aggiuntivo mentre permettono che la torretta va a fuoco in qualsiasi telescopio. La cosa più importante è... scegliere una torretta economica (apertura 23mm) oppure la fascia più alta stile Denk II o Baader Mark V (apertura 27mm). Poi parlerò ancora un po' sulle torrette Siebert da 2" (apertura 33mm e in su).

Se il tuo scopo è proprio di smettere con il monoculare e usare sempre la torretta, anche per il deep, scarterei subito le più economiche. Ho iniziato con una di queste (Siebert Black Knight) e anche se fosse di alta qualità, molto comoda e che mi abbia fatto vedere un sacco di cose, il confronto diretto con una Denk II era disastroso. Non dico che siano inutilizzabili sul deep. Anzi, gli ammassi saranno più spettacolari che mai e anche sulle galassie e nebulose farà il suo meglio. Ma la perdita di luce a causa della sua apertura ristretta e uso di tanto vetro è comunque notevole. Significherebbe trasformare il tuo 300mm in un 200mm. Alcuni argomentano che il nostro cervello compensa la perdita di luce a causa dell'osservazione con due occhi. Ma la mia esperienza è che non è così. Ancora le più grande torrette da 2" perdono della luce confronto al monoculare.

Invece, la torretta ti darà più contrasto che diventerà evidente soprattutto sulla planetaria, l'alta risoluzione e gli ammassi che ricevono quasi un aspetto 3D! Le turbolenze dovuto al brutto seeing ti disturberanno meno. L'immagine apparirà più grande (oculari da 50° sembreranno come dei 65°) e anche l'ingrandimento - senza parlare del correttore - sembra più alto. Con la mia torretta avevo l'impressione che 250x fossero quasi 400x. Soltanto perché l'immagine sembrava più grande ed i dettagli saltavano fuori con più facilità. Perché questo è secondo me il più grande vantaggio dell'osservazione con due occhi: sei più rilassato e dettagli deboli sui pianeti saltano fuori molto più facilmente. Purtroppo... non sul deep.

Nella fascia alta ci sono le due marche che ho menzionato prima e che sono più o meno uguali. Ho la preferenza per la Denk II perché si può aggiungere il sistema di cambiamento dell'ingrandimento a leva che è comodissimo. Basta spingere una delle leve sul correttore per cambiare ingrandimento. Parlando di questo, ti consiglio fortemente di usare un correttore ad ingrandimento variabile anziché cambiare ingrandimenti con gli oculari. Si, concordo, è più facile cambiare gli oculari (se non hai il sistema della Denk). Però, prima di tutto dovrai comprare sempre delle coppie di oculari che alla fine diventerà molto più costoso di un OCA variabile. Poi, aumentando l'ingrandimento degli oculari, si aumenta anche gli errori della torretta (collimazione etc.). Usare degli oculari da 5mm in giù sarà difficile, se no impossibile. Quindi comprati una coppia di oculari buoni intorno ai 20-24mm che poi potrai usare con 3 o 4 ingrandimenti diversi, come se cambiassi dei Barlow.

Se vuoi usare la torretta per il deep, avrai anche bisogno di un correttore da 2". Una spesa in più ma vale i suoi soldi. Il correttore è un tubetto abbastanza lungo che si avvicina notevolmente al tuo secondario. Se la lente d'entrata non è abbastanza grande, soprattutto con dei tele "veloci" (f/6 o meno), perderai ancora più luce (vignettatura). Entrambi Denk e Baader offrono questa possibilità, ma non so se la Baader abbia questo correttore da 2" ad ingrandimento variabile.

Insomma, avrai una bella spesa da fare... parliamo di almeno €1.300-1.500. Ma se per te la visione binoculare è una necessità, vale sicuramente la pena.

Per concludere ancora alcune parole sulle torrette Siebert da 2". Queste torrette sono il massimo che si può ottenere. Puoi chiederlo a tutti che hanno osservato M13 nel mio ex 18" Dobson con una coppia di 22mm Nagler. La differenza tra 23mm di apertura e 27mm è già abissale, figurati la differenza con una torretta da 33mm (Siebert VP Echelon) o addirittura 37mm (Siebert Elite). Però... ci sono degli svantaggi. In primo luogo, neanche la mia VP Echelon mi dava la stessa luminosità come nel monoculare. Ancora dopo aver tagliato i miei trallici per poter osservare senza correttore c'era ancora una piccola differenza. Forse le cose cambiano con il nuovo correttore da 2" che Siebert offre da recente. Devo aggiungere però che tagliando i truss, il mio secondario diventava troppo piccolo e perdevo della luce anche qui. Forse con un secondario più grande avrei potuto osservare senza perdità confronto al monoculare. Però... osservare senza correttore significava che dovevo cambiare oculari per cambiare ingrandimento. La torretta da 2" è così grande e ha un percorso di luce così lungo che era difficile di usare degli oculari sotto i 10mm perché gli errori della torretta diventavano troppo evidenti. Quindi ero bloccato a 206x senza nessun modo per andare oltre. Se vuoi il massimo e ordini la Elite... ti auguro buona fortuna. L'avrai forse dopo 1,5 o 2 anni perché quella è la lista d'attesa. La VP Echelon invece l'ho ricevuto dopo solo 6 settimane. Però non aveva il diottrico aggiustabile quindi ero costretto di mettere degli annelli intorno ai barili dei miei oculari perché l'oculare da destra doveva staccare leggermente di più dalla torretta confronto a quello di sinistra. Forse nel frattempo Siebert offre il diottrico anche sulla Echelon, ma non posso dirtelo con certezza. Insomma, la Echelon costa appena di più della Denk II o Baader Mark V e viene con correttore da 2" (opzionale) e variabile. Ma è una bestia e serve dell'esperienza per usarla. Nel caso che ti serve, posso darti tutte le informazioni che ti servono su queste torrette.

Insomma, personalmente le torrette non mi hanno mai regalato quello che ho sempre cercato, cioè vedere con due occhi quello che si vede nel monoculare. Adesso sto aspettando l'arrivo del mio binodobson, che sarà tutt'altra storia: 2 secchi di luce senza nessuna perdità e senz'alcun limite. Un'esperienza binoculare ancora più spettacolare. Ma non vuoi sapere quanto costa... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter


ciao peter
comunque gia imparo qualcosa leggendovi.
adesso devo metabolizzare un po .
sta di fatto che comunque anche sbagliando si fa esperienza. nel senso che anche se compassi una torretta poco costosa e resto deluso per dire, mi serve per l esperienza sucsessiva. non pretendo subito una ferrari per carità. voi siete veramente esperti e siete arrivati da soli anche sbagliando e provando e riprovando negli anni alla perfezione vostra che vi da soddisfazioni. ora faccio il mio percorso tenendo conto anche delle vostre esperienza

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
kappotto ha scritto:
Aspè, stai facendo un po' di confusione.

La torretta ha un percorso ottico di 11cm circa. Questo vuol dire che per andare a fuoco dovresti avere il piano focale di 11cm fuori dalla battuta del focheggiatore. Dato che il tuo back focus sarà di sicuro sotto gli 11cm, ti serve un così detto estrattore di fuoco per riuscire a raggiungere il fuoco e osservare.
Per estrarre così tanto il fuoco, l'estrattore avrà un potere da 2x a 3x, pertanto sarà molto difficile avere ingrandimenti bassi.

Altra cosa. La torretta binoculare, avendo al suo interno dei prismi che dividono in due il fascio ottico, scurisce parecchio l'immagine. Pertanto gli oggetti luminosi come luna e pianeti si vedono molto bene lo stesso, mentre per gli oggetti del profondo cielo (che sono molto poco luminosi) serve un telescopio da diametro molto generoso. Secondo la mia esperienza, un telescopio di 40cm è ancora poco.

Spero di aver chiarito un po' questi due concetti, sennò fai pure tutte le domande che vuoi.

Kapp

PS: per usare bene una torretta binoculare nel profondo cielo, secondo me serve almeno un 50cm. Perciò tieniti stretto il tuo telescopio e non farci le scale :D



grazie. per ora non ho altre domande, ma penso di aver capito per lo meno il concetto.
certo che il campo dell ottica e vasto e ci vuole tempo per assimilare al meglio anche questo argomento delle torrette che mi pare dalle discussioni sia molto variegato.

a presto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010