Ciao Goan!
Ho osservato per tanti anni con diversi tipi di torrette binoculari e proverò a darti dei consigli nel miglior modo possibile. Proprio come te, osservare con un solo occhio mi da sempre più fastidio e ho provato di rimediare con delle torrette binoculari.
Inanzitutto, non devi essere spaventato da maggior focale etc. La maggior parte delle marche hanno dei correttori anche da 1,3x che limitano l'ingrandimento aggiuntivo mentre permettono che la torretta va a fuoco in qualsiasi telescopio. La cosa più importante è... scegliere una torretta economica (apertura 23mm) oppure la fascia più alta stile Denk II o Baader Mark V (apertura 27mm). Poi parlerò ancora un po' sulle torrette Siebert da 2" (apertura 33mm e in su).
Se il tuo scopo è proprio di smettere con il monoculare e usare sempre la torretta, anche per il deep, scarterei subito le più economiche. Ho iniziato con una di queste (Siebert Black Knight) e anche se fosse di alta qualità, molto comoda e che mi abbia fatto vedere un sacco di cose, il confronto diretto con una Denk II era disastroso. Non dico che siano inutilizzabili sul deep. Anzi, gli ammassi saranno più spettacolari che mai e anche sulle galassie e nebulose farà il suo meglio. Ma la perdita di luce a causa della sua apertura ristretta e uso di tanto vetro è comunque notevole. Significherebbe trasformare il tuo 300mm in un 200mm. Alcuni argomentano che il nostro cervello compensa la perdita di luce a causa dell'osservazione con due occhi. Ma la mia esperienza è che non è così. Ancora le più grande torrette da 2" perdono della luce confronto al monoculare.
Invece, la torretta ti darà più contrasto che diventerà evidente soprattutto sulla planetaria, l'alta risoluzione e gli ammassi che ricevono quasi un aspetto 3D! Le turbolenze dovuto al brutto seeing ti disturberanno meno. L'immagine apparirà più grande (oculari da 50° sembreranno come dei 65°) e anche l'ingrandimento - senza parlare del correttore - sembra più alto. Con la mia torretta avevo l'impressione che 250x fossero quasi 400x. Soltanto perché l'immagine sembrava più grande ed i dettagli saltavano fuori con più facilità. Perché questo è secondo me il più grande vantaggio dell'osservazione con due occhi: sei più rilassato e dettagli deboli sui pianeti saltano fuori molto più facilmente. Purtroppo... non sul deep.
Nella fascia alta ci sono le due marche che ho menzionato prima e che sono più o meno uguali. Ho la preferenza per la Denk II perché si può aggiungere il sistema di cambiamento dell'ingrandimento a leva che è comodissimo. Basta spingere una delle leve sul correttore per cambiare ingrandimento. Parlando di questo, ti consiglio fortemente di usare un correttore ad ingrandimento variabile anziché cambiare ingrandimenti con gli oculari. Si, concordo, è più facile cambiare gli oculari (se non hai il sistema della Denk). Però, prima di tutto dovrai comprare sempre delle coppie di oculari che alla fine diventerà molto più costoso di un OCA variabile. Poi, aumentando l'ingrandimento degli oculari, si aumenta anche gli errori della torretta (collimazione etc.). Usare degli oculari da 5mm in giù sarà difficile, se no impossibile. Quindi comprati una coppia di oculari buoni intorno ai 20-24mm che poi potrai usare con 3 o 4 ingrandimenti diversi, come se cambiassi dei Barlow.
Se vuoi usare la torretta per il deep, avrai anche bisogno di un correttore da 2". Una spesa in più ma vale i suoi soldi. Il correttore è un tubetto abbastanza lungo che si avvicina notevolmente al tuo secondario. Se la lente d'entrata non è abbastanza grande, soprattutto con dei tele "veloci" (f/6 o meno), perderai ancora più luce (vignettatura). Entrambi Denk e Baader offrono questa possibilità, ma non so se la Baader abbia questo correttore da 2" ad ingrandimento variabile.
Insomma, avrai una bella spesa da fare... parliamo di almeno €1.300-1.500. Ma se per te la visione binoculare è una necessità, vale sicuramente la pena.
Per concludere ancora alcune parole sulle torrette Siebert da 2". Queste torrette sono il massimo che si può ottenere. Puoi chiederlo a tutti che hanno osservato M13 nel mio ex 18" Dobson con una coppia di 22mm Nagler. La differenza tra 23mm di apertura e 27mm è già abissale, figurati la differenza con una torretta da 33mm (Siebert VP Echelon) o addirittura 37mm (Siebert Elite). Però... ci sono degli svantaggi. In primo luogo, neanche la mia VP Echelon mi dava la stessa luminosità come nel monoculare. Ancora dopo aver tagliato i miei trallici per poter osservare senza correttore c'era ancora una piccola differenza. Forse le cose cambiano con il nuovo correttore da 2" che Siebert offre da recente. Devo aggiungere però che tagliando i truss, il mio secondario diventava troppo piccolo e perdevo della luce anche qui. Forse con un secondario più grande avrei potuto osservare senza perdità confronto al monoculare. Però... osservare senza correttore significava che dovevo cambiare oculari per cambiare ingrandimento. La torretta da 2" è così grande e ha un percorso di luce così lungo che era difficile di usare degli oculari sotto i 10mm perché gli errori della torretta diventavano troppo evidenti. Quindi ero bloccato a 206x senza nessun modo per andare oltre. Se vuoi il massimo e ordini la Elite... ti auguro buona fortuna. L'avrai forse dopo 1,5 o 2 anni perché quella è la lista d'attesa. La VP Echelon invece l'ho ricevuto dopo solo 6 settimane. Però non aveva il diottrico aggiustabile quindi ero costretto di mettere degli annelli intorno ai barili dei miei oculari perché l'oculare da destra doveva staccare leggermente di più dalla torretta confronto a quello di sinistra. Forse nel frattempo Siebert offre il diottrico anche sulla Echelon, ma non posso dirtelo con certezza. Insomma, la Echelon costa appena di più della Denk II o Baader Mark V e viene con correttore da 2" (opzionale) e variabile. Ma è una bestia e serve dell'esperienza per usarla. Nel caso che ti serve, posso darti tutte le informazioni che ti servono su queste torrette.
Insomma, personalmente le torrette non mi hanno mai regalato quello che ho sempre cercato, cioè vedere con due occhi quello che si vede nel monoculare. Adesso sto aspettando l'arrivo del mio binodobson, che sarà tutt'altra storia: 2 secchi di luce senza nessuna perdità e senz'alcun limite. Un'esperienza binoculare ancora più spettacolare. Ma non vuoi sapere quanto costa...
Ciaooo!
Peter