1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2015, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La mia 450D a sicuramente meno di 1000 scatti e soddisfa la voglia di utilizzo reflex, pertanto mi sa che aspetto ancora un pò o dedico qualche soldo per un ccd monocromatico o colore che valga la pena.

Ciao, Carlo
Se ti interessa la sensibilità e la dinamica del sensore, secondo me tra CCD raffreddati monocromatici e Reflex, modificate e non, non c'è partita.Per usi scientifici poi (fotometria, spettroscopia) i primi sono gli unici utilizzabili con profitto, data la scarsa linearità dei sensori CMOS delle DSLR.
Ho visto nei mercatini Sbig St 10 d'occasione a 2000 €, e ti assicuro sono un'altro pianeta, altro che reflex digitali.Con la mia St8 ed il C14 da Roma riesco a distinguere il nucleo e parte dei bracci di una galassia di 10 ^ con 2-3 secondi di integrazione....

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che hai deciso poi Carlo?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao ragazzi, stavo facendo un pensierino alla Canon 6D con eventuale modifica fullspectrum o Baader-Astronomik filter, in modo da poterla usare con il Takahashi FS102 ridotto a F6 al posto della 450D Baaderized.

Magari sono fuori tempo massimo ma ci tengo a dire la mia esperienza.

Io non posso consigliarti sull'effettuazione della modifica perché non sono un esperto, ma occhio alla modifica "full-spectrum". Io ho una 450D così modificata, ma con un vetrino trasparente davanti al sensore per poter conservare la messa a fuoco con le ottiche diurne, perché la uso anche per fare foto di paesaggio nel vicino IR.

Morale della favola: per astrofotografia è completamente inutilizzabile a motivo degli invandentissimi aloni che si formano intorno alle stelle più luminose. Ho provato anche a prendere un filtro Astronomik EOS Clip L per centrare la banda corretta nella speranza di ridurre gli aloni, ma si è rivelata una mossa inutile. Ci sono due ipotesi possibili:

1) Il filtro L della Astronomik non taglia UV e IR in maniera sufficiente da eliminare gli aloni (ipotesi certamente più verosimile)

2) La presenza del vetrino vicino al sensore causa delle misteriore aberrazioni (ipotesi assai meno probabile dal momento che tutti i filtri montati davanti al sensore sono vetri semplici, non strane combinazioni di vetri acromatici o apocromatici)

Quindi, concludendo: se devi modificarla, mettici senza indugio un filtro Baader. La resa sulle nebulose è garantita, e ti conservi la possibilità di fare foto diurne (sebbene con qualche piccola limitazione rispetto ad una reflex non modificata).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente non mi presente questi problemi. La uso da ormai un bel pò di tempo e non ho aloni strani o messa a fuoco critica. Controlla nel mio sito sono tutte "o quasi nella galleria nebulose" foto fatte con la modifica come la tua. Uso però il filtro cls clip sempre montato. Senza nessun filtro mai provato.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrometeo ha scritto:
Assolutamente non mi presente questi problemi. La uso da ormai un bel pò di tempo e non ho aloni strani o messa a fuoco critica. Controlla nel mio sito sono tutte "o quasi nella galleria nebulose" foto fatte con la modifica come la tua. Uso però il filtro cls clip sempre montato. Senza nessun filtro mai provato.

Bel mistero. Diciamo che confrontando le due risposte spettrali:

Filtro L: http://www.astronomik.com/media/produktabbildungen/astronomik/transmission/full/astronomik-l-uv-ir_trans.png
Filtro CLS: http://www.astronomik.com/media/produktabbildungen/astronomik/transmission/full/astronomik_cls_trans.png

si nota che la risposta del filtro CLS inizia dai 450 nm, mentre quella del filtro L dai 400. Può anche darsi che questi 50 nm verso il blu siano proprio quelli che fanno la differenza in termini di creazione degli aloni. Per la prova del nove però mi dovrebbe venire la voglia di cacciare altri 129 EUR :mrgreen:

A prescindere dalla mia disavventura personale, io personalmente consiglio comunque il filtro Baader, perché così la macchina si può usare anche per le foto diurne (e una bella macchina come la 6D è davvero un peccato non sfruttarla anche per quello...).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda non voglio fare il boss, ma ti posso dire che una modifica come la tua è molto meglio di quella baader. Secondo me sei costretto però a usare almeno un cls e vai alla grande. Ovvio che questi filtri non sono perfetti per le stelle ma ti assicuro che entra molto più segnale utile che con il baader non avresti.
Questa per esempio è una foto fresca di ieri sera con il filtro uhc e sono solo 9 pose da 240 secondi.

P.s se vuoi un acquirente per la tua macchina fammi sapere ;)

Allegato:
11012786_10200987352601632_731068366668343388_n.jpg
11012786_10200987352601632_731068366668343388_n.jpg [ 187.73 KiB | Osservato 1972 volte ]

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrometeo ha scritto:
Guarda non voglio fare il boss, ma ti posso dire che una modifica come la tua è molto meglio di quella baader. Secondo me sei costretto però a usare almeno un cls e vai alla grande. Ovvio che questi filtri non sono perfetti per le stelle ma ti assicuro che entra molto più segnale utile che con il baader non avresti.

Sì, ma prima di fare un acquisto del genere vorrei essere sicuro che un filtro come quello che dici sia la risoluzione dei miei problemi e per la mia fotocamera... Capirai che dopo aver buttato i 90 EUR del filtro R non vorrei rischiare di buttare via anche quelli del CLS.

Un'altra cosa: tu prima parli di filtro UHC e poi CLS: parli dello stesso filtro oppure fisicamente sono filtri diversi? Cioè, lo so che quei filtri hanno nomi diversi a seconda del produttore (es. Baader lo chiama UHC, Astronomik invece CLS), ma volevo sapere se tu ne hai utilizzati effettivamente due diversi oppure stai usando sinonimi per indicare lo stesso filtro in tuo possesso.
astrometeo ha scritto:
Questa per esempio è una foto fresca di ieri sera con il filtro uhc e sono solo 9 pose da 240 secondi.

Niente male, in effetti.
astrometeo ha scritto:
P.s se vuoi un acquirente per la tua macchina fammi sapere ;)

Be', prima vorrei provare a risolvere il problema... ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ho entrambi i filtri astronomik. uhc è diverso dal cls!

Sono entrambi filtri interferenziali che chiudono di molto l'inquinamento luminoso. Il cls funziona bene anche quando l'inquinamento luminoso è relativo, fungendo da un buon filtro di contrasto.

Ascolta: la tua reflex è inutilizzabile senza nessun filtro d'avanti. O meglio si può usare ma a me non piace la resa. Entra troppo segnale buono e cattivo. A seconda dell'inquinamento luminoso presente uso o cls o uhc astronomik clip.
Se fotografo da casa "dato che abito in una zona con n sqm di 20 se và bene" uso il cls.
Sempre da casa se ho un cielo sporco e sotto i 20 "capita moolto spesso" uso il uhc.
Se fotografo con la Luna idem il filtro uhc.
Se esco in montagna uso sempre ed esclusivamente il filtro cls, trovando quasi sempre un sqm sopra i 20.50.
In casi eccezzonali "difficile trovarli in Italia" se ho sopra i 21.50 allora nessun filtro.In questo caso avrai la massima resa della tua reflex. Provato nella mia zona a Camaldoli con sqm di 21.57 in una serata speciale e devo dire che era uno spettacolo.

Il filtro baader ti castra subito la reflex, senza darti scelta di decidere cosa "castrare", ecco perchè preferisco scegliere con i filtri.

p.s Attenzione però! c'è un problema. Se fotografi con un newton non hai nessun tipo di problema, tutto cambia per le stelle con un rifrattore. In questo caso è meglio mettere anche un filtro ir-cut "astronomico" per avere le stelle più puntiformi,ma ovviamente a quel punto è come avere la modifica baader.
Con il newton non hai questo problema.

Il buon renzo del rosso mi fece fare una bella prova. per vedere se l sorgenti inquinanti come uv e ir erano dannose. Per vedere se entrano nel tuo sensore fai una foto in una stanza al buio e punta il telecomando dentro la reflex...se vedi nella foto il bagliore dell'infrarosso vuole dire che nel tuo filtro L non ha ir-cut integrato. Con il cls in parte lo blocca ma meno come ti ho detto nei rifrattori.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrometeo ha scritto:
Allora ho entrambi i filtri astronomik. uhc è diverso dal cls!

Sono entrambi filtri interferenziali che chiudono di molto l'inquinamento luminoso. Il cls funziona bene anche quando l'inquinamento luminoso è relativo, fungendo da un buon filtro di contrasto.

Ascolta: la tua reflex è inutilizzabile senza nessun filtro d'avanti. O meglio si può usare ma a me non piace la resa. Entra troppo segnale buono e cattivo. A seconda dell'inquinamento luminoso presente uso o cls o uhc astronomik clip.
Se fotografo da casa "dato che abito in una zona con n sqm di 20 se và bene" uso il cls.
Sempre da casa se ho un cielo sporco e sotto i 20 "capita moolto spesso" uso il uhc.
Se fotografo con la Luna idem il filtro uhc.
Se esco in montagna uso sempre ed esclusivamente il filtro cls, trovando quasi sempre un sqm sopra i 20.50.
In casi eccezzonali "difficile trovarli in Italia" se ho sopra i 21.50 allora nessun filtro.In questo caso avrai la massima resa della tua reflex. Provato nella mia zona a Camaldoli con sqm di 21.57 in una serata speciale e devo dire che era uno spettacolo.

Il filtro baader ti castra subito la reflex, senza darti scelta di decidere cosa "castrare", ecco perchè preferisco scegliere con i filtri.

p.s Attenzione però! c'è un problema. Se fotografi con un newton non hai nessun tipo di problema, tutto cambia per le stelle con un rifrattore. In questo caso è meglio mettere anche un filtro ir-cut "astronomico" per avere le stelle più puntiformi,ma ovviamente a quel punto è come avere la modifica baader.
Con il newton non hai questo problema.

Grazie per la dettagliata spiegazione. Purtroppo io la reflex la uso quasi solo con rifrattori, per di più i Pentax, che hanno un campo impeccabile ma una correzione cromatica non perfetta: mi sa che questo basta a spiegare la maggior parte delle mie disavventure. Per altro, però, gli aloni intorno alle stelle mi si presentano sempre, anche usandola con l'RC se usato insieme ad un riduttore o uno spianatore. Per eliminarli del tutto, direi che l'unica soluzione sia di eliminare qualunque tipo di vetro nel treno ottico, correttori e spianatori compresi.
astrometeo ha scritto:
Il buon renzo del rosso mi fece fare una bella prova. per vedere se l sorgenti inquinanti come uv e ir erano dannose. Per vedere se entrano nel tuo sensore fai una foto in una stanza al buio e punta il telecomando dentro la reflex...se vedi nella foto il bagliore dell'infrarosso vuole dire che nel tuo filtro L non ha ir-cut integrato. Con il cls in parte lo blocca ma meno come ti ho detto nei rifrattori.

Già fatta, utilizzando la reflex + il solito & plasticoso obiettivo 18-55 mm e attivando il liveview. Senza filtro L praticamente si acceca, con filtro L si attenua di molto ma è ancora chiaramente visibile. In realtà anche una reflex non modificata è sensibile, seppur poco, all'IR proveniente da un telecomando (provato personalmente con la mia 500D).

Mi verrebbe voglia di provare il filtro CLS ma non vorrei rischiare di buttare i $.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente non risolvi. Il cls non ha ir-cut integrato. I tuoi pentax non sono apocromatici e quindi l'alone lo vedi moolto pronunciato.
Unico modo esistesse un contrast booster clip saresti al top. In quel modo elimini l'acromatismo della lente e fai avvicinare la messa a fuoco della reflex in modo migliore.
Anche io ho problemi con l'80 ed e lo spianatore che ho preso ora ma infatti problemi risolti son l'altra reflex che ho la 350d baader.
Comunque devi avere fortuna che con un newton non ti capiti un oggetto con una stella luminosa nel campo, in questo caso il problema esiste anche qui.
Guarda..

Allegato:
final astroart-3 (1).jpg
final astroart-3 (1).jpg [ 355.16 KiB | Osservato 1961 volte ]

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010