astrometeo ha scritto:
Allora ho entrambi i filtri astronomik. uhc è diverso dal cls!
Sono entrambi filtri interferenziali che chiudono di molto l'inquinamento luminoso. Il cls funziona bene anche quando l'inquinamento luminoso è relativo, fungendo da un buon filtro di contrasto.
Ascolta: la tua reflex è inutilizzabile senza nessun filtro d'avanti. O meglio si può usare ma a me non piace la resa. Entra troppo segnale buono e cattivo. A seconda dell'inquinamento luminoso presente uso o cls o uhc astronomik clip.
Se fotografo da casa "dato che abito in una zona con n sqm di 20 se và bene" uso il cls.
Sempre da casa se ho un cielo sporco e sotto i 20 "capita moolto spesso" uso il uhc.
Se fotografo con la Luna idem il filtro uhc.
Se esco in montagna uso sempre ed esclusivamente il filtro cls, trovando quasi sempre un sqm sopra i 20.50.
In casi eccezzonali "difficile trovarli in Italia" se ho sopra i 21.50 allora nessun filtro.In questo caso avrai la massima resa della tua reflex. Provato nella mia zona a Camaldoli con sqm di 21.57 in una serata speciale e devo dire che era uno spettacolo.
Il filtro baader ti castra subito la reflex, senza darti scelta di decidere cosa "castrare", ecco perchè preferisco scegliere con i filtri.
p.s Attenzione però! c'è un problema. Se fotografi con un newton non hai nessun tipo di problema, tutto cambia per le stelle con un rifrattore. In questo caso è meglio mettere anche un filtro ir-cut "astronomico" per avere le stelle più puntiformi,ma ovviamente a quel punto è come avere la modifica baader.
Con il newton non hai questo problema.
Grazie per la dettagliata spiegazione. Purtroppo io la reflex la uso quasi solo con rifrattori, per di più i Pentax, che hanno un campo impeccabile ma una correzione cromatica non perfetta: mi sa che questo basta a spiegare la maggior parte delle mie disavventure. Per altro, però, gli aloni intorno alle stelle mi si presentano sempre, anche usandola con l'RC se usato insieme ad un riduttore o uno spianatore. Per eliminarli del tutto, direi che l'unica soluzione sia di eliminare
qualunque tipo di vetro nel treno ottico, correttori e spianatori compresi.
astrometeo ha scritto:
Il buon renzo del rosso mi fece fare una bella prova. per vedere se l sorgenti inquinanti come uv e ir erano dannose. Per vedere se entrano nel tuo sensore fai una foto in una stanza al buio e punta il telecomando dentro la reflex...se vedi nella foto il bagliore dell'infrarosso vuole dire che nel tuo filtro L non ha ir-cut integrato. Con il cls in parte lo blocca ma meno come ti ho detto nei rifrattori.
Già fatta, utilizzando la reflex + il solito & plasticoso obiettivo 18-55 mm e attivando il liveview. Senza filtro L praticamente si acceca, con filtro L si attenua di molto ma è ancora chiaramente visibile. In realtà anche una reflex non modificata è sensibile, seppur poco, all'IR proveniente da un telecomando (provato personalmente con la mia 500D).
Mi verrebbe voglia di provare il filtro CLS ma non vorrei rischiare di buttare i $.