1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ecco la formula:

Campo massimo dello strumento = 57.3 x (diametro field stop/lunghezza focale telescopio)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Fractal,
ma stavo rileggendo attentamente quello che hai scritto.

Quindi tu la prova l'hai fatta, e dici che invece il sistema funzionerebbe?

Ovvero, avresti infranto il limite teorico del campo massimo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito del "puntazzo nero" (la prima volta che avevo guardato in un newton di giorno aveva impaurito anche me):

http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=141

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Stamattina la prova l'ho fatta anch'io col Panoptic 24mm (che rappresenta il limite di campo reale per un oculare da 31,8mm, come si ha nel caso un 28mm/57° ad esempio) accoppiato al mio Alan Gee II.
L'immagine di giorno pareva buona e inquadravo molto più campo.
Potrebbe essere che il nuovo field stop nel caso diventi quasi 38mm l'apertura utile del riduttore di focale (che sta prima e fuori del barilotto dell'oculare)... se implemento un riduttore nel barilotto da 31,8 credo che si torni alla normale limitazione.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ford, grazie della risposta.
No, credo di non aver infranto nulla (e spero di non farlo in futuro soprattutto col tele... :D ), anche se non si sa mai, la velocità della luce viene ritenuta insuperabile, ma pare che al cern una particella molto disobbediente si sia mossa a velocità superluminale..
Le mie considerazioni nascono dalle prove empiriche fatte, e i risultati non sembrano male..poi di ottica sono quello che ne capisce forse meno qui.. :oops:

Mi sembra tuttavia che la risposta di king (grazie) sia la chiave di volta, effettivamente il baader viene ritenuto il riduttore più largo attualmente disponibile, la struttura che tiene insieme le lenti è di bassissimo profilo e per questo è anche molto delicato, Plinio ne ha fatto una recensione.
Sposando la soluzione proposta d aking, mi vengono ancora in mente gli Hyperion, che pur essendo 31,8 sono delle "clave"!
A questo punto proporrei la possibilità di inserire il riduttore in un oculare da 20mm e 70° ma da 2" di barilotto, dovrebbe venir fuori qualcosa non molto dissimile da un hyperion da 2".

King sono felice che anche tu abbia il riduttore, io sto cercando di capire se posso acquistare separatamente i raccordi che andrebbero montati sul maxbright e quelli per usare il riduttore in visuale, come da sito unitron, in modo tale da renderlo più pratico e poter dosare il fattore di riduzione con più precisione (tipo la barlow di Lolli per capirci, che mi permette di andare da 2X a 5X con scatti da 0,33X ottenuti avvitando una serie di prolunghe).
Attualmente devo inserire il riduttore nella culatta del tele, poi montare il moonlite, poi il diagonale da 2" e infine l'oculare, e ciò mi porta fuori dalle condizioni "di disegno" nelle quali il riduttore dovrebbe dare il massimo. Tuttavia il risultato ottenuto mi sembra degno di nota e non sembra (ad una prima prova) esibire tutte le aberrazioni che Renzo (grazie della risposta) paventa.

Una domanda: ma montando il riduttore hai provato ad andare in intra ed extra focale? a me risulta il pallettone nero centrale (il secondario) sempre fuori centro, come se il tele fosse scollimato (ma ho fatto la prova senza e non è cosi, anche se magari non è perfettamente collimato il puntone nero è praticamente al centro dei cerchi), ma credo sia perchè il riduttore non rimane perfettamente centrato. Anche tu hai questo problema? se lo hai e l'hai risolto come hai fatto? io pensavo di metterci un O-ring in gomma attorno, in modo da riempire il piccolissimo gioco che il riduttore ha nella culatta..

Grazie a tutti e ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010