1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo specchio disalluminato fa esattamente quello che fa il prisma di herschel, ovvero ridurre la luce solare del 95%, il 5% rimanente è filtrabile con un normale filtro ND 3, nel mio caso ho disalluminato anche il secondario, i quali insieme fanno passare solo 0,25% della luce solare, il rimanente l'ho filtrato con un ND 1,8 + IR-UV cut, a cui accoppio un ulteriore filtro come spiegato nel mio primo post; qui la storia della trasformazione del Bidoncino ► viewtopic.php?f=15&t=66241


Si Fulvio, quella è un'altra soluzione, in ogni caso ho portato la barlow a battuta sul fondo del drawtube ed ora il backfocus è salito a circa 103 mm quindi ora dovrebbe andare bene.
Comunque il tuo consiglio me lo tengo da parte nel caso dovessi avere poca tolleranza col "pacchetto" ruota/foc. elicoidale, i registri dovrebbero permettermi ancora ulteriori 6/7 mm di avanzamento dello specchio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Angelo, vedo solo ora questa discussione, posseggo la ruota da 9 posizioni Tecnosky... che dire funziona bene, senza lode ne infamia, per quello che costa fa il suo lavoro; precisa, la molla è abbastanza dura per tenere bene le posizioni dei filtri, contemporaneamente ruota in maniera abbastanza fluida, insomma soldi spesi bene.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2015, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le tue impressioni, considerato che la utilizzerò in visuale, dovrebbe proprio fare al caso mio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arrivati gli accessori, insieme ad un secondario sostitutivo alluminato, il motivo e che mi volevo togliere il dubbio se in configurazione "normale" (primario disalluminato e secondario alluminato) avrei avuto maggiore contrasto, visto che tanto tra smonta e rimonta fare la sostituzione del secondario mi costava pochi minuti in piu.
Quindi montato il nuovo secondario, allineato il tutto alla buona col cheshire (col secondario alluminato il tutto è molto piu facile) e spostata la barlow interna al drawtube per avere il backfocus necessario, messo l'accrocchio nel focheggiatore puntato il tutto sul Sole (sulla bellissima 2443) ho verificato che col baader zoom va tutto a fuoco, infatti ho praticamente bloccato il focheggiatore del Bidoncino in posizione totalmente retratta e fatto il fuoco con il nuovo elicoidale, la sua corsa di 11 mm mi permette di andare perfettamente a fuoco con lo zoom sia a 24 mm che ad 8 mm, il tutto come detto è abbastanza solido per il visuale ed il fatto di cambiare filtro al volo è di una comodità impagabile; come detto da vaelgran, confermo che la ruota è abbastanza morbida nel cambio filtro ed il blocco abbastanza "duro" da tenere la posizione, inoltre con il nuovo secondario, un po di contrasto in piu c'è effettivamente, le facole ad esempio sono percepibilmente piu definite e visibili.

Oltre al nuovo secondario, ho dovuto spostare i filtri "fissi" dalla barlow interna (per questioni di mancanza di spazio) al naso della ruota, ora la configurazione avvitati al "naso" fissi ci sono l'ND 3 e l'IR-UV cut, mentre nella ruota vi sono i sei filtri colorati baader piu gli ND 1,8 e 0,6 (oltre ad'uno spazio libero).

Ora un po di numeri, il peso totale con i filtri all'interno è di 747 g (con lo zoom 1.035 g), lo spessore ottico è effettivamente quanto riportato, va da 97,6 mm a 108,9 mm.
Allegato:
Ruota portafiltri 01.JPG
Ruota portafiltri 01.JPG [ 227.27 KiB | Osservato 1409 volte ]

Allegato:
Ruota portafiltri 02.JPG
Ruota portafiltri 02.JPG [ 175.74 KiB | Osservato 1409 volte ]

Allegato:
Ruota portafiltri 03.JPG
Ruota portafiltri 03.JPG [ 229.92 KiB | Osservato 1409 volte ]

Allegato:
Ruota portafiltri 04.JPG
Ruota portafiltri 04.JPG [ 232.38 KiB | Osservato 1409 volte ]

Allegato:
Ruota portafiltri 05.JPG
Ruota portafiltri 05.JPG [ 251.12 KiB | Osservato 1409 volte ]

Questa sera provvederò a fare una collimazione piu fine, prima con laser+barlow (quella interna) e poi (se riesco) con uno startest, forse con il secondario alluminato dovrei riuscire a vedere una stella di 1ª grandezza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! Ora il tuo telescopio sembra una perfetta... smerigliatrice angolare! :lol:
(Se lo vede Andrea Console muore d'invidia...)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dici che gli devo cambiare nomignolo? :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Bene! Ora il tuo telescopio sembra una perfetta... smerigliatrice angolare! :lol:
(Se lo vede Andrea Console muore d'invidia...)

Ahah sono molto invidioso :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Il pezzo forte sono gli anelli ricavati dal pieno a cnc!!! :D :D
A parte gli scherzi, bel lavoro! ...e buon divertimento

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho fatto una collimazione piu fine, già quella fatta con cheshire si era rivelata buona, infatti col metodo del "barlowed-laser" non ho dovuto apportare nessuna ulteriore regolazione, mentre con lo startest (fatta su Capella che riuscivo a vedere come una stellina di 3ª o 4ª magnitudine) a 166x (zoom settato ad 8 mm) ho dovuto fare un pelo di regolazione, ora che il Bidoncino e ben settato è pronto sulla sua Lidlmount a fianco la finestra del terrazzo sempre pronto per il mordi e fuggi.
Questa mattina prima di andare a lavoro, mi son goduto la 2443, la 2445 al tramonto e la 2448 che stà sorgendo, queste ultim soprattutto hanno delle belle zone facolari molto ben visibili già in luce neutra, ma ancor di piu col filtro blu.

Ps.: Ora che ho fatto un confronto diretto tra secondario alluminato vs disalluminato (inizialmente bello convinto, avevo disalluminato direttamente entrambi gli specchi senza fare prove), se si vuol dedicare un newton per l'osservazione solare, consiglio decisamente di disalluminare solo il primario, oltre a risparmiarsi del lavoro nell'attenta satinatura del secondario e di dotarlo di una bordatura, il contrasto ne guadagna.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010