1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 1:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca vacca, gli spedizionieri sono degli st...i, per romperlo così lo debbono averlo gettato a terra da 2 metri di altezza e non so se basti. Ma non è la prima che fanno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Sembra che le crepe maggiori partano dalle viti a 120°.
Non é che fosse troppo stretto il supporto secondario?
Spero ti rimborsino la spesa

Ovviamente in caso di eventuali urti o torsioni i punti in cui sono le viti sono quasi sempre i punti di partenza delle crepature, anche se non sono serrate alla morte.
Solo in caso di urto diretto sulla lastra le crepe partirebbero dal punto di impatto.
Sembra che qualcosa abbia pressato la cella della lastra e ovviamente questa flessione ha innescato le crepe

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la scatola era intatta ed il telescopio era fermo all'interno, anche se non è stato il pacco più migliore che ho visto onestamente.
anche in caso di impatto contro il cartone, c'è il copri ottica in metallo, che era intatto senza ammaccature, anche se tolto dal tubo perchè non perfettamente aderente, ma anche il mio 12" acf ha lo stesso problema ed ho leggermente piegato il tappo ai lati per renderlo aderente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro hanno fatto cadere la scatola molto dall'alto facendola atterrare di piatto sulla parte frontale del tubo, la lastra si è rotta per il contraccolpo dato dal peso del secondario sulla lastra. Ma ce ne vuole, tra l'altro gli ACF hanno una lastra anche più spessa di quella degli altri S.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lillo78 ha scritto:
ciao a tutti volevo condividere la brutta esperienza avuta ieri all'arrivo del nuovo meade acf da 82 che avevo preso pur avendo un 12" acf, da usare con più praticità dal terrazzo per foto.
e bene si dopo essere riuscito a trovare, un acf da 8" usato a 800 euro dalla ditta dep sky di firenze, mi è arrivato il pacco e olè la lastra era crepata, evvai che sfiga povero cucciolo .
sotto ci sono le foto ma non sono per stomaci deboli.
sottolineo che la ditta si è subito adoperata per risolvere con i spedizionieri

O.M.G.! :-(

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono alcuni giorni che cerco di contattarli ma non riesco a mettermi in contatto che siano in ferie? :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non lo so come andrà a finire la tua vicenda (in merito alla risposta del negoziante); eventualmente considera questo link:

http://www.toscanoptics.com/#!schmidt-cassegrain-corrector-plate/c1lu5

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che quel tubo è un ACF, quindi avendo il secondario iperbolico necessita di una lastra correttrice di diversa forma rispetto ad un normale S.C. e non so se Toscano le possa fare. Ma non resta che chiederglielo... C'è il problema che poi gli andrebbe spedito, e poi quando lo rispedisce indietro... :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le crepe partono dalle viti del secondario, sembra che ci abbiano tirato contro una bella botta proprio sul porta secondario.
Ma in questo caso ci dovrebbe essere una specie di ammaccatura, mentre tu dici che nè la scatola, nè l'involucro risultano danneggiate.
A questo punto mi chiedo se sia stata una forte decompressione e lo spedizioniere abbia preso l'aereo.
Mah


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il motivo per cui le fratture partono dalle viti l'ha spiegato chiaramente Renzo. Una decompressione è impossibile, per prima cosa perchè sarà difficile che questa volta abbia preso l'aereo (anche se di sicuro l'ha fatto in precedenza quando era integro), poi perchè la lastra correttrice non sigilla il tubo dei telescopi Meade, ci sono delle fessure attraverso le quali dalle quali l'aria può passare all'interno: sono fatte appositamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010