1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Tra l'altro il kaf 1600 ha una sensibilità più spostata nel rosso e IR quindi bisogna tener conto anche di questo (a secondo dell'uso che uno vuole farne).
Di base è anche meno rumorosa, sempre a parità d'elettronica. Non a caso il sensore costa ancora molto rispetto all'altro e anche in termini assoluti.



Ciao Ras: a dire il vero mi aspettavo (e speravo) anche in un intervento da parte tua, ho letto spesso con piacere le tue analisi in materia di sensori CCD. In poche parole, vorrei la botte piena e la moglie ubriaca, non so se mi spiego :). Dal momento che il seeing medio mi impedirebbe quasi sempre di usare un campionamento spinto (tipo quello che si ottiene con il KAF 1600 ed il Meade ACF 10", ovvero 0,75"/pixel) per riprendere galassie e planetarie, e visto che possiedo un buon astrografo Vixen AX103s (825mm), penso che il KAF 8300 andrebbe a nozze con il Vixen (1,35"/pixel) anche ridotto di focale (1,93"/pixel), e utilizzato in binning forse potrebbe venir bene anche per qualche sortita verso le amate galassie.

Credo che come prima scelta mi orienterò verso il KAF 8300 (ha un buon rapporto costo/prestazioni/area sensibile), anche se in verità quasi tutti gli astroimager si orientano sulle QSI che costano ma hanno una buona elettronica (che sembra fondamentale nell'economia e nella gestione dell'8300).. :|

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non sono un esperto e ho poca esperienza in sensori tipo kaf8300.
Però non pensare che per forza puoi sfruttare bene i pixel piccoli su un rifrattore con quella focale. Considera che per sfruttare quei piccoli pixel devi avere una buona ottica per avere stelle piccole (e senza cromatismo) perchè basta poco per spappolarle.
Il problema e che non esiste la CCD ideale se vuoi usare strumenti con focale diversa, troppo diversa (questo a prescindere dal costo).
Comunque ci sono sensori con pixel più grandi, tipo da 6.45 e 7.4 micron con costi ancora decenti.
Tra l'altro so che quello da 6.45, nell'ultima versione già in vendità (almeno della starlight) ha acquistato un bel pò di sensibilità.
Ricordati che comunque con quei pixel piccoli il pixel si "riempe subito" (la full capacity) e non avrai mai nella realta un 16bit.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
l blooming è una perdita secca di informazione, è il prezzo da pagare per la sensibilità elevata

Quindi risulterebbe più un ostacolo che un vantaggio per foto non"scientifiche" visto che le singole esposizioni avrebbero una durata minore rispetto ad una camera con ab
Tra l'altro al pari di Roberto vorrei usarla su un rifrattore a 800mm di focale ad f8 e 612 ad f6,quindi moolto meno della focale del tuo C14

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi risulterebbe più un ostacolo che un vantaggio per foto non"scientifiche" visto che le singole esposizioni avrebbero una durata minore rispetto ad una camera con ab
Tra l'altro al pari di Roberto vorrei usarla su un rifrattore a 800mm di focale ad f8 e 612 ad f6,quindi moolto meno della focale del tuo C14

E allora ti conviene orientarti verso camere AB, come l'ST 8300 e simili, con pixel adeguati alla focale che usi.Nel caso poi ti fosse necessaria una sensibilità maggiore potresti optare per una camera fuori produzione, ma eccellente, che si trova ad ottimi prezzi sul mercato dell'usato come la Sbig ST10, con pixel da 7.4 micron che ancora potrebbe andare, in condizioni di seeing medio, col tuo 800 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 22:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi trovo anche io nelle stesse condizioni di Roberto, avendo un setup a media focale (rifrattore 800mm) e un setup a lunga focale (SC 2350mm).
Quando tre anni fa comprai il mio primo (e finora unico :D ) ccd optai come soluzione di compromesso per un KAI4022 con pixel da 7.4micron, non troppo piccoli ma nemmeno troppo grandi.
Visto però che con il C9,25 a piena focale mi trovo a lavorare un po’ troppo sovracampionato (0.65”/pixel), ho iniziato anche io da poco a pensare al KAF8300 da usare in bin2 sul C9,25, ma a questo punto anche in bin1 sul rifrattore, migliorando in entrambi i casi il campionamento rispetto al 4022.
Di fatto però il KAF8300 non mi ha mai “entusiasmato”, soprattutto per i problemi di rumore annessi se l’elettronica di pilotaggio non è di primo livello.
Una possibile alternativa potrebbe essere il ICX694 della Sony: 2758x2208 pixel da 4,54 micron con una elevata QE, soprattutto verso il rosso e l’HA e una buona sensibilità residua anche nell’IR. In bin1 sarebbe perfetto per una media/corta focale e in bin2 sarebbe ok anche per una focale di 2350/2500mm.
Il problema però è che ha una area sensibile più piccola del KAF8300, quindi per una media/corta focale questa è una limitazione non da poco.
In bin2 invece la sensibilità del ICX694 è molto simile a quella del KAF1603, ma la sua fwc è molto molto più bassa (minor dinamica del segnale).
E quindi anche io sono un po’ “bloccato”…intanto però continuo a fotografare con il 4022 :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In bin2 invece la sensibilità del ICX694 è molto simile a quella del KAF1603, ma la sua fwc è molto molto più bassa (minor dinamica del segnale).
E quindi anche io sono un po’ “bloccato”…intanto però continuo a fotografare con il 4022


Ciao, Roberto:
Per 2350 di F va bene l'ST8: tra il Kaf 1603 e il Kaf 4022 esiste una enorme differenza , specie nel rosso e nell'IR (ho provato sia l'uno che l'altro e parlo con cognizioni di causa).Con l'ST8 , da Roma, riesco a distinguere sul monitor la parte centrale di una galassia con 2 sec di integrazione.
Sinceramente l'ICX 694 è un'ottimo sensore , ma dubito molto che abbia la stessa sensibilità del KAF 1603, comunque la QE è superiore nel verde-azzurro ed inferiore nel rosso-IR.
Nell'Ha e IR vincono i sensori KAF
http://blog.astrofotky.cz/pavelpech/?p=864

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: KAF 8300 bin 2 vs KAF 1600
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso solo confermare le affermazioni precedenti . Io posseggo una st8 che utilizzo con focali da 900 in su , e un stf8300 che invece adopero con focali piu' basse attorno a 500 .
Poi per le uscite in montagna o per il colore ho anche una sxvfm25 che ha pixel di medio formato e una buona pulizia dell'immagine . Mannaggia a sti ccd !!! sto' facendo collezione ... poi visto il tempo meteo di questi ultimi periodi ..sono proprio usatissimi ...

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010